STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (M - Z)

Insegnamento
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Insegnamento in inglese
HISTORY OF POLITICAL INSTITUTIONS
Settore disciplinare
Corso di studi di riferimento
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
VILLANI LUBELLI UBALDO

Descrizione dell'insegnamento

Non sono previste propedeuticità. Si richiede una conoscenza delle linee generali della storia moderna e contemporanea, unitamente alle principali teorie politiche e giuridiche.

Il corso esamina la storia dello stato moderno e delle istituzioni politiche tipiche dello Stato moderno in Europa in una prospettiva storica e comparata. Partendo dalla definizione dello Stato europeo nello spazio globale e dal suo rapporto con le istituzioni sovranazionali come ad esempio l’Unione Europea, il corso propone una storia dello Stato moderno in Europa dal tardo Medioevo all’età globale nonché delle trasformazioni della forma-stato nel contesto globale ed europeo.

La prima parte del corso intende presentare le linee fondamentali dello sviluppo storico, politico e giuridico della formazione degli stati nazionali e dello sviluppo di un nuovo modello costituzionale. In questo contesto verranno esaminati i principali tratti distintivi dello Stato moderno in prospettiva transnazionale e comparata (Francia, Spagna, Inghilterra, Germania e Italia) evidenziando analogie e differenze.

La seconda parte del corso, sulla base delle conoscenze acquisite nella prima parte, sarà dedicata a un caso specifico, ovvero alla formazione dello stato nazionale tedesco e alla sua evoluzione costituzionale, dalle guerre napoleoniche alla Repubblica Federale tedesca.

Conoscenze e comprensione: il corso si propone di sviluppare una conoscenza specifica e consapevole di nozioni, concetti, princìpi, categorie storiche e politiche indispensabili per la comprensione sia della forma di organizzazione statuale politico-giuridica sia del dibattito politico-istituzionale sullo Stato nello spazio globale. Le nozioni che verranno apprese saranno utili, se non indispensabili, per il proseguo degli studi.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: attraverso l’analisi storica, comparata e transnazionale, nonché la lettura di fonti e materiali didattici di approfondimento, il corso intende sviluppare la capacità di applicare le nozioni storiche, giuridiche, culturali e politiche per la comprensione dei fenomeni politici, giuridici e sociali contemporanei, nella convinzione della necessità di stimolare capacità critiche personali e di acquisire capacità di analisi e di inquadramento storico dei suddetti fenomeni.

 

Autonomia di giudizio: l’approccio complesso e articolato agli argomenti trattati permetterà l’acquisizione di un’autonomia di giudizio sviluppata tramite la comparazione storico-politica e la consapevolezza dell’evoluzione storica e politica di fenomeni specifici. Verrà sviluppato, inoltre, un approccio critico a problematiche attuali relative al ruolo dello stato e al funzionamento delle istituzioni interne allo stato e al rapporto di queste con le istituzioni sovranazionali.

 

Abilità comunicative: durante il corso si apprenderà una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni nonché un lessico storico-politico, al fine di rendere comprensibili le dinamiche storico-istituzionali dall’età moderna all’età contemporanea;

 

Capacità di apprendimento: Il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali della storia delle istituzioni politiche e della nascita ed evoluzione dello Stato moderno, ma anche le competenze e le capacità critiche le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea e più in generale nel percorso formativo.

Didattica frontale con svolgimento dei punti del programma, con spiegazione dei nodi tematici e contestualizzazione storico-politica, integrate dalla lettura di testi utili alla comprensione degli argomenti trattati.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. Il colloquio orale costitutivo dell’esame valuterà il livello di preparazione dello studente e dunque il grado di apprendimento del programma raggiunto nello studio dei libri di testo oppure, nel caso dei frequentanti, del materiale didattico distribuito a lezione e potenziato nella partecipazione alle lezioni, con rilievo della coerenza interna di quanto appreso.

Ricevimento: immediatamente dopo la fine delle lezioni o in alternativa per appuntamento scrivendo a ubaldo.villanilubelli@unisalento.it

Il programma prevede lo studio dei seguenti argomenti:

Lo Stato: definizioni, concetti, realtà;

Stato e società;

Stato e diritto;

Le nascita delle Monarchie nazionali;

I caratteri originari dello Stato moderno in Europa;

Stati, Regni, Repubbliche;

La guerre dei Trent’anni e la pace di Westphalia;

Il problema della rappresentanza e della legittimità;

L’Europa del XVIII secolo

Le rivoluzioni in America e Francia;

L'Europa del XIX secolo;

Lo stato in area tedesca: dalle guerre napoleoniche alla Repubblica di Weimar;

Lo stato in Europa tra le due guerre mondiali;

Lo Stato dopo la seconda guerra mondiale;

Le trasformazioni dello stato nazionale nello spazio globale: Stato, istituzioni sovranazionali, Imperi.

Wolfgang Reinhard, Storia del potere politico in Europa,Il Mulino, 2001, esclusivamente da p. 11 a p. 361 e da p. 491 a p. 577.

 

ed, inoltre, a scelta, uno dei seguenti testi:

 

  1. Gustavo Corni, Weimar. La Germania dal 1918 al 1933, Carocci, 2020, pp. 290;
  2. Umberto Allegretti, Storia costituzionale italiana. Popolo e Istituzioni,il Mulino, 2014, pp. 279;
  3. Leonida Tedoldi, Storia dello Stato italiano. Dall’Unità al XXI secolo,Laterza, 2018, pp. 280;
  4. Charles H. Parker, Relazioni globali nell’età moderna. 1400-1800, il Mulino, 2012, pp. 288.

 

I frequentanti il corso porteranno esclusivamente:

1. Gli appunti delle lezioni;

2. il materiale didattico (articoli, estratti di libri, slides) utilizzato e distribuito a lezione;

3. ed, inoltre, uno dei seguenti testi a scelta:

  1. Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace,il Mulino, 2019, pp. 159;
  2. Georg Schmidt, La guerra dei Trent’anni,il Mulino, pp. 132;
  3. Marian Füssel, La guerra dei sette anni, il Mulino, 2016, pp. 152.

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (LB17)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)