LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Insegnamento
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
L-FIL-LET/08
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
MODERNO
Docente responsabile dell'erogazione
DALL'OCO Sondra

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza della lingua e della letteratura latina e della storia della cultura europea dei secc. V-XV nelle sue linee generali.

Le lezioni avranno l’obiettivo di ricostruire il percorso della letteratura e della cultura medievale in lingua latina attraverso lo studio dei suoi principali protagonisti e la lettura e l’analisi di testi.

Conoscenza degli autori, delle opere e dei generi letterari della letteratura latina medievale e delle loro continuità e divergenze con la cultura umanistica.

Capacità di elaborare un’analisi dei documenti letterari, di esporne i contenuti e i contesti, nonché la storia della tradizione.

Capacità di discernere all'interno della bibliografia critica i dati utili per formulare un giudizio su un documento o un fenomeno culturale.

Abilità nell'esporre il proprio giudizio utilizzando in maniera corretta le fonti.

Capacità di utilizzare gli strumenti di base della ricerca nell'ambito della storia della letteratura latina medievale.

Il corso sarà erogato principalmente attraverso lezioni frontali.

Esame finale orale.

Criteri di valutazione:

I risultati dell'apprendimento sono valutati in base alla capacità di dimostrare la conoscenza degli autori, delle opere e dei generi letterari della letteratura latina medievale, e delle loro continuità e divergenze con la cultura umanistica, attraverso l'uso di un linguaggio e di una terminologia appropriati.

Gli elementi che verranno presi in considerazione per la valutazione finale degli studenti riguarderanno:

- la conoscenza approfondita della letteratura medievale e umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie e l’acquisizione di una metodologia di base per l’approccio critico ai testi mediolatini e umanistici (10/30);

- la correttezza e la chiarezza espositiva (10/30);

- la capacità argomentativa (10/30).

26 gennaio, 14 febbraio, 3 aprile, 16 maggio (straordinario), 15 giugno, 5 luglio, 12 settembre, 26 ottobre (straordinario)

Polemiche umanistiche: il Ciceronianus di Erasmo da Rotterdam

Dopo una serie di lezioni volte a ricostruire il percorso di rinnovamento della cultura e dell’insegnamento, iniziato da Petrarca e portato a compimento dagli intellettuali del Quattrocento, sarà approfondita la figura di Erasmo, il filosofo e l’umanista cristiano che dà nuovo impulso alla patristica e agli studia humanitatis ponendoli alla base dell’educazione, del civile progredire, nonché della pace tra i popoli. Nel Ciceronianus Erasmo critica il ciceronianesimo dimostrando l’inutilità dell’unico modello, impossibile da riprodurre fedelmente, e l’imperfezione della stessa figura di Cicerone; procede poi con una trattazione analitica del concetto di imitazione dagli autori antichi ai moderni, per finire alla definizione del vero e nuovo ciceronianesimo dei tempi moderni.

Guido Cappelli, L’Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma, Carocci, 2020, pp. 17-54 (introduzione e cap. I);

Francisco Rico, Il sogno dell’Umanesimo da Petrarca a Erasmo, Torino, Einaudi, 1998;

Desiderio Erasmo da Rotterdam, Il Ciceroniano, a cura di Francesco Bausi e Davide Canfora, Torino, Loescher 2016.

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)