DIRITTO COSTITUZIONALE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Insegnamento
DIRITTO COSTITUZIONALE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
IUS/08
Corso di studi di riferimento
GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
AMBIENTE E TERRITORIO
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Pregressa e consolidata conoscenza del sistema costituzionale e delle principali strutture
istituzionali (sarebbe necessario aver sostenuto in precedenza l'esame di Diritto costituzionale).

Il corso si articola in una prima parte di carattere generale, dedicata alla ricostruzione del sistema italiano del diritto dell’informazione e della comunicazione; in una seconda parte di carattere specifico dedicata alle principali questioni giuridiche inerenti alle nuove piattaforme digitali di informazione e comunicazione; in una terza parte dedicata all’applicazione pratica delle conoscenze acquisite mediante la puntuale analisi e la risoluzione di casi di studio. 

Conoscenza e comprensione: lo studente acquisirà la conoscenza e sarà in grado di comprendere l’assetto delle fonti del diritto che regolano l’informazione e la comunicazione nel nostro Paese, con alcuni cenni al livello comunitario e internazionale per i profili connessi all’ordinamento giuridico italiano.
Capacità di applicare conoscenza e applicazione: grazie alle nozioni apprese lo studente saprà applicare le conoscenze giuridiche acquisite e potrà fornire analisi e soluzioni ai diversi istituti del dell’informazione e della comunicazione presi in considerazione, anche con riferimento ad aspetti innovativi derivanti dall’entrata in vigore di eventuali riforme o innovazioni giuridiche.
Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di formare un giudizio indipendente e critico sulle possibili soluzioni di carattere giuridico delle maggiori questioni problematiche del diritto dell’informazione e della comunicazione e sarà in grado di integrare le proprie conoscenze con la più recente disciplina di carattere normativo.
Abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di comunicare le competenze giuridiche acquisite e le proprie opinioni in merito alle questioni più controverse affrontate nel corso anche attraverso la predisposizione di relazioni e la discussione di casi pratici sulle tematiche proposte a lezione.
Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di proseguire lo studio e l’approfondimento del diritto dell’informazione e della comunicazione in maniera autonoma, sia in ambito lavorativo che nella ricerca.

Il metodo didattico si sviluppa con:
- lezione attraverso il coinvolgimento dello studente con la presentazione di teorie controverse così
da stimolare un dibattito; momento di comune riflessione al termine della lezione, il question time;
- (eventuale) esercitazione per stimolare lo studente ad applicare le nozioni teoriche che ha appreso
a lezione;
- ricevimento dedicati a chiarire gli aspetti più problematici della materia con ciascun studente. A
supporto della didattica saranno distribuiti materiali (in particolare casi giurisprudenziali e/o letture
di particolare attualità) che consentono un approfondimento degli argomenti d'esame;

- seminari di studio con relatori esterni.
Tale articolazione della didattica dovrebbe consentire al docente non solo di monitorare, ma anche
di valutare la preparazione, l'impegno e la capacità dello studente; dall'altro, rendere lo studente
consapevole e responsabile dell'apprendimento

L'esame si svolgerà nella forma di prova orale. Nella valutazione si terrà conto del grado di
consapevolezza raggiunto sui principali temi del diritto costituzionale affrontati. Inoltre, sarà tenuta in
debita considerazione il modo di esposizione e il grado di argomentazione con linguaggio giuridico.
Precisamente, valutazione della preparazione di base del diritto costituzionale. La conoscenza
comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso due o tre domande la
cui risposta positiva costituisce presupposto per la prosecuzione della verifica. Successivamente, si
passerà all'accertamento dell'apprendimento sulle tematiche specifiche affrontate; in questa parte
si potrà verificare l'autonomia di giudizio acquisita dallo studente e la sua capacità di approcciare e
la sua attitudine a porre in relazione argomenti più complessi con i fondamenti della disciplina del
diritto costituzionale. Le capacità comunicative saranno verificare durante l'intero esame. Nel
corso del semestre potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, al mero scopo di
agevolare la preparazione dell'esame.
Il docente fornisce elenco dettagliato dei quesiti sui quali verte il colloquio orale.

  1. Direttrici costituzionali e della giurisprudenza più attuale in materia.
  2. Informazioni e comunicazioni nelle forme di governo.
  3. Opinione pubblica e sfera rappresentativa: mass media, social, e-government.
  4. Impatto delle politiche sovranazionali a livello di Stato e società.
  5. Seminari e incontri con esperti del settore.
  • G. Gardini con M. Caporale, Le regole dell’informazione. Verso la Gigabit Society, Torino, 2021, Giappichelli Editore., V ed. (ISNB 9788892139145).
  • P. Caretti, A. Cardone, Diritto dell’informazione e della comunicazione nell’era della convergenza. Stampa, radiotelevisione, telecomunicazione, internet, teatro e cinema, Bologna, 2019, Il Mulino (ISNB-978881527881).
  • Interventi del Presidente Pertini su Stampa e informazione.
  • AA.VV., Il Pluralismo come valore politico nella società mediatica, con il Messaggio alla Camera del Presidente Ciampi in materia di pluralismo e imparzialità dell’informazione, Palazzo del Quirinale, 23 luglio 2002, Paper, Quaderni nell’Università di Teramo, dicembre 2002.
  • Siti istituzionali della Presidenza della Repubblica, Parlamento, Corte costituzionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  • Materiali e Documentazione saranno forniti agli studenti dal docente, durante lo svolgimento del Corso.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 06/12/2024)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)