Storia della musica ed etnomusicologia

Insegnamento
Storia della musica ed etnomusicologia
Insegnamento in inglese
History of Music and Ethnomusicology
Settore disciplinare
L-ART/07
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2026/2027
Anno di corso
5
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Nessun prerequisito specifico. In particolare non sono necessarie nozioni di teoria musicale. Si richiedono interesse verso le diversità musicali del mondo e disponibilità ad un ascolto ragionato. Nell'eventualità, ogni competenza di tipo musicale è comunque gradita.

Il corso si sviluppa attraverso la storia e l'analisi di alcuni concetti fondamentali che sono alla base per la comprensione di un fenomeno culturale così pervasivo come quello della musica. Tra questi, il concetto di “multiculturalità”, fungerà da motivo conduttore per una panoramica storico-sociale alternativa, dall'antichità ai giorni nostri. Infine sarà delineato un quadro delle vicende storiche dell’etnomusicologia e dei popular music studies e della loro attualità.

 

il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti una competenza di base dei principali snodi nella storia della musica occidentale, ponendola in relazione sia con la società nei suoi molteplici aspetti (storico, sociale, culturale) sia con il sistema educativo italiano. Una parte del corso sarà dedicata ad un’introduzione generale ai problemi e ai metodi della ricerca etnomusicologica, affrontando le complesse relazioni tra pratiche musicali, contesto socio – culturale e identità per apprendere i dati problematici fondamentali dell’esistenza della diversità culturale in musica, alla luce delle teorie, delle pratiche e delle tecniche di organizzazione umana dei suoni entro le culture. Il corso intende infine offrire una panoramica sui principali e attuali oggetti, strumenti e metodi della didattica della musica al fine della formazione adeguatamente orientata del futuro insegnante in ambito musicale.

il corso sarà suddiviso in due parti (36 ore circa la prima,

dedicata alla Storia della musica; 12 ore circa la seconda, dedicata all'Etnomusicologia).

 

Il corso si svolgerà in presenza attraverso lezioni frontali e partecipate. A supporto delle lezioni saranno utilizzati diversi tipi di materiali multimediali. La partecipazione degli studenti sarà favorita attraverso la creazione di apposite sessioni dedicate al dialogo sui contenuti analizzati.

L’esame finale sarà in forma orale.

Dopo una preliminare definizione del concetto di musica, sarà affrontato il tema della musicalità umana, quale capacità degli uomini di fare e dare senso alla musica. Saranno presentate musiche esemplificative della tradizione colta europea, dall'antichità ai giorni nostri, inclusi i fenomeni musicali di massa del Novecento. Gli ascolti proposti saranno debitamente commentati dal punto di vista storico-stilistico e sociologico e forniranno la base delle conoscenze necessarie per una prima costruzione di competenze declinabili in chiave pedagogico-musicale. Si intende inoltre esplorare, storicamente, una serie di concetti chiave che hanno contribuito allo sviluppo di forme peculiari della musica occidentale. Tra questi, il concetto di “multiculturalità”, fungerà da motivo conduttore per una panoramica storico-sociale alternativa, dall'antichità ai giorni nostri. Infine sarà delineato un quadro delle vicende storiche dell’etnomusicologia e dei popular music studies e della loro attualità, con uno spazio dedicato alla varietà delle musiche tradizionali praticate in Italia, e quelle di recente importazione, legate alla circolazione massmediale. Le lezioni si concluderanno sistematicamente con una breve riflessione dedicata a orientamenti e proposte didattiche per il curricolo musicale nella scuola primaria.

Storia della musica:

- M. Baroni, E. Fubini, P. Petazzi, P. Santi, G. Vinay, Storia della musica,Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2019. (le sezioni oggetto di studio saranno concordate via via con il docente).

- E. Raganato, DeContaminazione, StreetLib, Milano 2018. (lettura integrale consigliata ma non obbligatoria. I primi due capitoli del libro sono liberamente disponibili su 

- G. Bietti, Lo spartito del mondo, Editori Laterza, Bari 2018. (lettura consigliata, ma non obbligatoria. Utile per una storia del concetto di multiculturalità nella storia della musica).

Etnomusicologia:

Obbligatorio: M. Disoteo, Antropologia della musica per educatori, Guerini e Associati, Milano 2001.

 

poi

1) F. Giannattasio, Il concetto di musica, Bulzoni editore, Roma 2020. Da pag. 17 a pag. 30 3 da pag. 59 a pag. 62.  (lettura consigliata, ma non obbligatoria)

oppure

2) R. Leydi, L’altra musica. Come abbiamo incontrato e creduto di conoscere le musiche delle tradizioni popolari ed etniche, Ricordi – Lim, Milano - Lucca, 1991 (limitatamente alle pp.132-186). Oppure le parti corrispondenti nella nuova edizione del 2008.  (lettura consigliata, ma non obbligatoria)

 

Ulteriori materiali verranno forniti dal docente durante il corso.

 

Note aggiuntive

gli studenti frequentanti svolgeranno, secondo modalità indicate nel corso delle lezioni, lavori di

gruppo su argomenti e contributi proposti dal docente (in collaborazione con gli stessi studenti).

Supporto di base sarà il seguente testo (letture consigliate, ma non obbligatorie; non costituiranno oggetto d'esame):

Educazione e didattica della musica:

- M. Biasutti, Elementi di didattica della musica. Strumenti per la scuola d’infanzia e primaria, Carocci, Roma 2015, pp. 9-80.

Aspetti di grammatica musicale

gli studenti che sentissero il bisogni di mettere a fuoco i concetti fondanti della disciplina musicale

(suono, ritmo, melodia, armonia e forma) è suggerita la lettura del seguente testo:

- S. Lucchetti, F. Ferrari, A.M. Freschi, Insegnare la musica. Guida all’arte di comunicare con i suoni, Carocci, Roma 2012.

 

INFORMAZIONI PER STUDENTI DI ORDINAMENTI O COORTI PRECEDENTI

Gli studenti appartenenti a coorti e ordinamenti diversi che hanno necessità di concordare un

programma alternativo sono pregati di contattare via posta elettronica il docente.

Semestre

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)