- Didattica
- Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Storia dell'arte contemporanea
Storia dell'arte contemporanea
- Insegnamento
- Storia dell'arte contemporanea
- Insegnamento in inglese
- History of contemporary art
- Settore disciplinare
- L-ART/03
- Corso di studi di riferimento
- DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
Descrizione dell'insegnamento
Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna con qualche nozione sulla cultura artistica tra Otto e Novecento
Lineamenti della storia delle arti visive dal secolo XIX al XX secolo e oltre e suoi protagonisti.
Le competenze che lo studente dovrà acquisire alla fine del corso:
– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.
– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.
– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare
capacità di apprendimento in modo permanente, colmando le proprie e distinguendo le proprie carenze e identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.
– capacità di lavorare nel gruppo classe
Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:
Prevalentemente la didattica e dialogica, utilizzando metodologie didattiche, come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposta sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e alliev*, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espostivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e/o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.
Prova orale
Gl* student* saranno valutati sugli argomenti di studio a partire dalle immagini presenti sul manuale che hanno scelto e presenteranno in sede d'esame.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte visiva dall’Ottocento al Nuovo Millennio.
Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.
Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.
Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.
Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.
*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Si consiglia fortemente l'utilizzo della mail nome.cognome@studenti.unisalento.it
Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di beni culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano.
E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/massimo.guastella
21 dicembre 2023
18 gennaio 2024
8 febbraio 2024
29 febbraio 2024
4 aprile 2024
16 maggio 2024
13 giugno 2024
4 luglio 2024
25 luglio 2024
12 settembre 2024
24 ottobre 2024
Commissione
Presidente: Massimo Guastella. Membri componenti: Prof.ssa Letizia Gaeta e dott.ssa Erika Presicce
Il docente con l’assistenza della dott.ssa Erika Presicce, cultrice della materia, riceve:
martedì e/o giovedì dalle 9,30, previo appuntamento su mail istituzionale; sono previsti anche ricevimenti da remoto su piattaforma TEAM da concordare con il docente.
Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale.
Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale
Il corso si avvia con una riflessione sulle diverse pratiche artistiche del contemporaneo e della sua estesa fenomenologia tra XX e XXI secolo. Saranno trattati i seguenti temi: l’arte tra fine settecento e inizi ottocento, il neoclassicismo; tra pittoresco e romantico; il paesaggio dei Barbisonniers; il realismo; le l’impressionismo; premesse al modernismo e all’antimodernismo del novecento: postimpressionismo e simbolismo; le avanguardie storiche del primo novecento; l’arte tra le due guerre. Il secondo novecento: l’arte postbellica; il postmodernismo, le neoavanguardie. Saranno analizzate le ricerche fondamentali nelle diverse definizioni cronologiche caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici.
Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo
Gl* student* con frequentazione limitata o parziale (part-time) ovvero esame corsi singoli aggiungeranno al manuale (vedi voce materiale didattico) un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 5 giorni prima dell’esame) a scelta da un elenco che sarà fornito dal docente via @mail con allegato il format della relazione.
Per gli argomenti relativi ai secoli XIX-XX e sino al nuovo Millennio
G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, edizione oro Edizioni Atlas, Bergamo 2019, ISBN 9788826893013
Oppure
S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, Volume 4 Dal Barocco all'Impressionismo ISBN: 9788828616467 Einaudi Scuola Milano 2019 e Volume 5 Dal Postimpressionismo al Contemporaneo Einaudi Scuola Milano 2019 ISBN: 9788828616474
Oppure
Per gli argomenti relativi al XIX secolo un manuale a scelta tra i seguenti
G. DORFLES, F. LAUROCCI. A. VETTESE, Storia dell’Arte, L’Ottocento, vol.3°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005.
Oppure
R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, L’Ottocento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3A;
Per gli argomenti relativi al XX secolo e oltre un manuale a scelta tra i seguenti
G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002
oppure
R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;
Altro manuale va concordato con il docente.
Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente o richiedendole nei giorni di ricevimento. Assieme ad altre letture indicate nel corso delle lezioni, agli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso si consiglia di accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di repertori di immagini (tratti dalle seguenti collane: I Maestri del colore Fratelli Fabbri Editori, L’arte nella società- Fratelli Fabbri Editori, Testimonianze Gabriele Mazzotta editore, Mensili d’arte-Fratelli Fabbri Editori, Classici dell’arte - Rizzoli, Art Dossier - Giunti, I Classici dell’arte - Rizzoli/Skira), da concordare con il docente.
Si terranno, inoltre, sopralluoghi
Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e/o seminari dedicati alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo.
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario