FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Insegnamento
FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Insegnamento in inglese
FOUNDATIONS OF LAW OF TECHNOLOGICAL INNOVATION
Settore disciplinare
IUS/01
Corso di studi di riferimento
MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE
Docente responsabile dell'erogazione
VITERBO FRANCESCO GIACOMO
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno

Nozioni introduttive e fonti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica. Ordinamento dei rapporti in Internet e nei mercati online: soggetti e situazioni giuridiche; autonomia negoziale; singoli contratti; responsabilità civile.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 (regolamento generale sulla protezione dei dati) unitamente al decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101; e della Direttiva UE 2019/770 unitamente al decreto legislativo 4 novembre 2021, n. 173 sui contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali.

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano gli istituti e le nozioni fondamentali del diritto privato, specialmente orientate verso i problemi giuridici del mercato unico digitale o connessi all’uso delle nuove tecnologie informatiche e digitali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed utilizzare i più significativi strumenti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica, con riferimento sia alla normativa nazionale sia a quella europea, e di orientarsi nel complesso sistema delle fonti. Lo studente sarà in grado di conoscere il metodo giuridico e le tecniche di interpretazione del diritto privato.

Autonomia di giudizio: lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e capacità di analisi di norme e casi concreti.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali che prevedono il loro coinvolgimento.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà gli istituti del diritto privato e dell’innovazione tecnologica, sviluppando la capacità di approccio critico alle norme e alla giurisprudenza.

Lezioni frontali online, analisi normative e casi concreti. Discussione con gli studenti orientata alla illustrazione delle metodologie e strategie di problem solving.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di consultare le fonti normative e di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.

Parte generale: Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazioni soggettive e rapporti giuridici. Metodo giuridico e interpretazione. Applicazione del diritto nello spazio e nel tempo Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni esistenziali. Situazioni reali e di credito. Autonomia negoziale. Contratto e suoi elementi essenziali. Responsabilità civile e illecito.

Parte speciale: I Domain names. Privacy e diritti della personalità in Rete. Il contratto di accesso a Internet. La fornitura di servizi informatici e l’informatizzazione delle imprese. Il contratto telematico. I mezzi di pagamento. La tutela del consumatore telematico. Il Cloud computing. I contratti turistici e telematici. La responsabilità civile in Rete.

Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. Tutti gli studenti devono integrare obbligatoriamente lo studio del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 (regolamento generale sulla protezione dei dati) unitamente al decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101; e la Direttiva UE 2019/770 unitamente al decreto legislativo 4 novembre 2021, n. 173 sui contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali.

Parte generale: P. Perlingieri (a cura di), Istituzioni di diritto civile, 2018, Edizioni Scientifiche italiane, Parte prima, paragrafi da 10 a 17, da 27 a 57; Parte seconda, paragrafi da 1 a 13; Parte terza, paragrafi da 1 a 22, da 42 a 49; Parte quarta, paragrafi da 1 a 28; Parte quinta, paragrafi da 1 a 7, da 18 a 21.

Parte speciale: D. Valentino (a cura di), Manuale di diritto dell’informatica, 2016, Edizioni Scientifiche italiane, Parte seconda, Capitoli I, II, III; Parte terza, Capitolo VIII; Parte quarta, Capitoli I (A, B, C), II, III, VII e VIII; Parte quinta, Capitolo I.

Le indicazioni sulle parti ricomprese nel programma da studiare sono tratte dai sommari dei testi consigliati, disponibili in versione pdf nel sito internet dell’Editore e anche in allegato alla pagina web del docente nella sezione “Materiali didattici”.

 

Letture consigliate facoltative per gli studenti frequentanti / obbligatorie per gli studenti non frequentanti:

Guida al Diritto, Dossier n. 1-2022, Il sole 24 ore, pp. 8-22.

nonché

F.G. Viterbo, The ‘User-Centric’ and ‘Tailor-Made’ Approach of the GDPR Through the Principles It Lays down, in The Italian Law Journal (2-2019), pp.631-672.

F.G. Viterbo, The Flow of Personal Data on the Internet: the Italian and European Google cases, in The Italian Law Journal (2-2015), pp. 327-363.

oppure

F. Pizzetti, Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali. Il Regolamento europeo 2016/679, II, Giappichelli, 2016, pp. 1-109.

 

Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del “Codice civile e leggi complementari” in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

Ad esempio:

- G. PERLINGIERI – M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione Trattati UE e TFUE Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2022.

Il “Codice civile e leggi complementari” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del consumo” ecc.) che è di ausilio allo studio dei Manuali.

Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi collegate (o complementari)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)