PALEOGRAFIA GRECA

Insegnamento
PALEOGRAFIA GRECA
Insegnamento in inglese
GREEK PALEOGRAPHY
Settore disciplinare
M-STO/09
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
CLASSICO
Docente responsabile dell'erogazione
DELLE DONNE SAULO MAURILIO

Descrizione dell'insegnamento

Conoscere la lingua greca.

Conoscere i principi organizzativi generali di una scrittura alfabetica.

I principali tipi di scrittura minuscola libraria greca dal IX al XIII sec.incluso. Elementi di cronologia e codicologia.

Conoscere e comprendere

  • la nomenclatura della scrittura greca
  • la nomenclatura dei tipi di manoscritti greci
  • le tipologie di trascrizione di un manoscritto greco
  • i principali tipi di scrittura minuscola libraria greca;
  • le sottoscrizioni greche dei manoscritti datati
  • la struttura e la organizzazione del codice antico
  • i repertori bibliografici a stampa ed on line relativi ai manoscritti greci
  • gli archivi digitali on line di manoscritti greci

Essere capace 

  • di descrivere la grafia dell’alfabeto manoscritto
  • di riconoscere un tipo di manoscritto
  • di trascrivere, in modo diplomatico e secondo i canoni di un’edizione, un manoscritto greco
  • d'individuare sul manoscritto i tratti distintivi di un certo tipo di scrittura minuscola
  • di datare un manoscritto sulla base del tipo di scrittura
  • di ricavare i dati per la datazione di un manoscritto dalla sua sottoscrizione
  • di riconoscere i tratti costitutivi dell’organizzazione interna di un codice greco
  • di raccogliere e individuare la bibliografia utile su di uno specifico manoscritto
  • d'individuare i facsimili digitali o cartacei di un manoscritto greco.

Sapere

  • svolgere una valutazione autonoma circa caratterizzazione, lettura e trascrizione, datazione di un testimone manoscritto;
  • comunicare con i colleghi di corso e il docente circa le tematiche connesse alla storia della scrittura greca e al manoscritto greco come manufatto

Capacità di apprendimento

  • saper applicare le conoscenze e capacità per affrontare in modo autonomo manoscritti greci mai studiati.
  • Saper utilizzare strumenti di lavoro e conoscenze paleografiche acquisiste per continuare a studiare la storia della scrittura greca

Lezioni frontali. Esercitazioni in aula (e poi individuale a casa) di lettura, trascrizione diplomatica, edizione e datazione, incluse sottoscrizioni, dei facsimili (stampati o in digitale) proposti per ogni tipo di scrittura libraria minuscola. 

L’esame finale ha una prima parte scritta e una seconda orale. Nella prima parte viene proposto un facsimile di un testo manoscritto greco studiato (10 punti) e un facsimile di un testo manoscritto greco non studiato (10 punti) e di entrambi si richiede la trascrizione diplomatica.Il manoscritto greco nuovo sarà scelto tra i testimoni delle scritture studiate. Nella terza parte viene richiesto di esporre alcune delle tematiche affrontate a lezione (10 punti).

15.05.2024 (straordinario); 13.06.2024; 04.07.2024; 12.09.2024; 25.10.2024 (straordinario)

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Non è prevista la possibilità di svolgere esami parziali.

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con il docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame.

Per i non frequentanti, inoltre, il docente ha indicato un secondo manuale di riferimento (Bianconi - Crisci - Degni), il cui uso è inteso a supporto e completamento di quanto è manuale di Perria.

Membri della commissione di esami: Prof.O.Vox, Prof.ssa A. Manieri, Prof. S. Delle Donne

Gli esami si tengono assieme a quelli dei corsi della Prof.ssa A. Manieri.

In via preliminare si tratta il problema della caratterizzazione delle scritture (tratteggio, ductus, maiuscola vs. minuscola, posata e libraria, calligrafica, usuale, documentaria etc.), della loro evoluzione grafica (canoni, stile, mode, modalità per la relativa datazione) e del manoscritto come manufatto (fascicolazione, rigatura, mise en page, sottoscrizioni etc.) .

in modo specifico, poi, si prendono in considerazioni le seguenti scritture, per le quali viene fornito il relativo contesto storico-culturale e grafico:

1) Minuscola studita;

2) Minuscola tipo Anastasio;

3) Minuscola bouletée

4) La Perlschrift

5) Le scritture di area calabrese (ad asso di picche, niliana, rossanese, di Reggio);

6) Le scholarly hands;

7) Stile barocco epsilon-ny;

8) Stile beta-gamma;

9) Fettaugenmode;

10) Le scritture cipriote;

11) Le scritture salentine (rettangolare, barocca);

Le maiuscole verranno affrontate solo nel tipo usato come scritture distintive per titoli o altra suddivisione del testo.

Nel fare questo si richiamerà l’attenzione sul sistema dei nessi, delle legature e delle abbreviazioni.

Di pari passo verrà affrontato il tema del tipo e ruolo delle sottoscrizioni, con riferimento al sistema di datazione secondo l’anno bizantino.

Durante l'anno è prevista una uscita didattica presso la Biblioteca della chiesa parrocchiale di Galatone  e/o della Biblioteca comunale di Galatina dove si potranno studiare i manoscritti greci lì conservati ancora oggi

Testi di riferimento, di uso continuo anche in aula:

  1. L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C. - XVI d.C.), Città del Vaticano 2011;
  2. Codices graeci Bibliothecae Vaticanae selecti temporum locorumque ordine digesti commentariis et transcriptionibus instructi, edidit H. Follieri, apud Bibliothecam Vaticanam 1969 (una selezione di tavole);
  3. Facsimili di codici greci della Biblioteca Vaticana.1. Tavole, a cura di P. Canart, A. Jacob, S. Lucà e L. Perria, Città del Vaticano 1998 (una selezione di tavole)..

Ulteriore bibliografia e le risorse digitali online per la paleografia greca saranno indicate durante il corso.

Gli studenti non frequentanti seguiranno lo stesso programma dei frequentanti. Essi sono invitati a contattare il docente per i materiali bibliografici, le risorse digitali e gli specimina illustrati durante il corso. Oltre alla bibliografia indicata, dovranno completare la preparazione con il supporto di questo testo limitatamente ai temi indicati nel programma esteso:

  • Paleografia greca, a c. di D. Bianconi, E. Crisci e P. Degni, Roma (Carocci) 2021

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)