LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO A

Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO A
Insegnamento in inglese
ADVANCED COURSE OF ITALIAN LITERATURE A
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
STASI BEATRICE

Descrizione dell'insegnamento

- Conoscenza della storia della letteratura italiana

- Conoscenza antologica dei principali testi della letteratura italiana

Prima di Freud: figure materne nelle prime opere di Svevo.

  • riflessione metodologica sul rapporto tra letteratura e psicanalisi;
  • capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;
  • Conoscenza approfondita e integrale di un classico della letteratura italiana, con l’ausilio di un saggio introduttivo e di un apparato di note;
  • Conoscenza panoramica e comparativa dei possibili approcci critici a un testo letterario;
  • capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici;
  • Momenti interattivi durante il corso ed esami finali mirano a esercitare e potenziare le abilità comunicative degli studenti, per permettere loro di raggiungere un livello di comunicazione efficace, con appropriato uso dei lessici tecnici specifici;
  • capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito;
  • Capacità di ideare e proporre un proprio percorso di lettura lavorando in gruppo.

Lezioni frontali e attività seminariali, che consentiranno agli studenti di ideare e proporre dei percorsi di lettura personali, maturati ed esposti lavorando in gruppo. La frequenza è vivamente consigliata. Durante le lezioni frontali, sono previsti momenti interattivi in grado di sollecitare e premiare l’intervento diretto degli studenti.

Gli studenti sono valutati tanto nelle attività seminariali in cui presenteranno gli esiti del loro lavoro di gruppo quanto durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (fino a 12/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva ed argomentativa (fino a 8/30).

Nei momenti interattivi delle lezioni, ogni intervento pertinente e opportuno degli studenti, successivamente formalizzato per iscritto in forma chiara e corretta con un messaggio mail alla docente, darà diritto a un bonus equivalente a 1/30 che sarà tenuto presente al momento della valutazione finale. Ogni studente può accumulare fino a tre bonus.

Possibilità di sostenere prove parziali

A distanza ravvicinata dalla fine del corso potrà essere concordato un esonero riservato agli studenti frequentanti sul commento delle opere analizzate in classe, in modo da poter sfruttare meglio quanto appreso con la frequenza, rimandando agli appelli successivi la preparazione delle altre letture.

Le date degli esami sono visibili sulla bacheca elettronica della docente, prima ancora di essere inserite nel sistema VOL.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

  1. Corso monografico
  • Lettura di un romanzo, un testo teatrale e una novella di Svevo.
  • Saggi critici di accompagnamento.
  • Per i non frequentanti è prevista una seconda lettura in sostituzione delle informazioni e degli stimoli offerti a lezione.

 

  1. Percorso di lettura autonomo
  • lettura integrale di un classico della letteratura italiana col supporto degli apparati presenti nell’edizione consigliata.

 

  1. Lettura di carattere metodologico

Quadro dei principali metodi critici applicati alla letteratura

  1. Corso monografico
  • I. Svevo, Una vita (qualsiasi edizione purché integrale)
  • I. Svevo, Un marito (due le edizioni consigliate: in I. Svevo, Teatro e saggi, in Id., Tutte le opere, III, edizione diretta da M. Lavagetto, edizione critica con apparato genetico e commento di F. Bertoni, Milano, Mondadori, 2004; in I. Svevo, Commedie, edizione critica a c. di G. Lucchini, Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Italo Svevo, VI, Roma, Storia e Letteratura, 2011.
  • I. Svevo, Lo specifico del dottor Menghi (I. Svevo, Lo specifico del dottor Menghi, in Id., Racconti e scritti autobiografici, in Id., Tutte le opere, edizione diretta da Mario Lavagetto, edizione critica con apparato genetico e commento di Clotilde Bertoni, Milano, Mondadori, 2004).
  • B. Stasi, Lo specifico della letteratura: inattendibilità e tabù in un racconto sveviano, «O.B.L.I.O Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», a. X, n. 37, primavera 2020, pp. 98-118.
  • B. Stasi, Bozzetto preparatorio per un commento a Un marito di Svevo, in Nei cieli di carta. Studi per Ettore Catalano, a cura di Carlo Alberto Augieri, Laura Facecchia, Annarita Miglietta, Bari, Progedit, 2017 («Letterature»), pp. 145-163.

 

N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche L. Curti, Svevo e Schopenhauer. Rilettura di una vita, Pisa, ETS, 2016.

 

  1. Percorso di lettura autonomo

Un’opera a scelta tra le seguenti:

  1. Guido Cavalcanti, Rime, a cura di Giorgio Inglese e Roberto Rea, Roma, Carocci, 2011;
  2. Francesco Guicciardini, Ricordi, introduzione e commento di Carlo Varotti, Roma, Carocci, 2013;
  3. Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Roma, Carocci, 2012;

 

  1. Lettura di carattere metodologico

A. Casadei, La critica letteraria contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2015.

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)