STORIA DELLA METAFISICA ANTICA E MEDIEVALE

Insegnamento
STORIA DELLA METAFISICA ANTICA E MEDIEVALE
Insegnamento in inglese
ANCIENT AND MEDIEVAL HISTORY OF METAPHYSICS
Settore disciplinare
M-FIL/08
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
BRAY NADIA

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Trattandosi di insegnamento rivolto a studentesse e studenti del I anno, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, ma i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante il manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi antichi menzionate volta a volta nelle lezioni e, mediante un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati a lezione.

Bellezza e onestà: vivere secondo natura nella storia della filosofia antica e medievale.

 

Il corso intende offrire una adeguata preparazione di base relativa alla storia della metafisica antica e medievale, in particolare attraverso il confronto, proposto in aula, dei sistemi metafisici di Platone, Aristotele, gli Stoici e Plotino e della loro ricezione successiva. 

Il corso monografico sarà inoltre dedicato al tema della καλοκαγαθία e, più in generale, al rapporto che intercorre tra bellezza, onestà e vita secondo natura nella filosofia antica e nella cultura medievale latina. Il Simposio di Platone sarà il classico di cui si proporrà estesa lettura e discussione in aula. A seguire, saranno proposti passi scelti tratti dal De finibus bonorum et malorum di Cicerone, dalle Epistulae morales ad Lucilium, dalle Enneadi di Plotino (in particolare Enn. I,6). Sarà altersì toccata la ricezione patristica del tema sino a considerare la sua discussione nel medioevo latino, con particolare riguardo a Mesiter Eckhart e a Tommaso d’Aquino (rispettivamente Expositio in Sapientiam e Summa Theologiae II-II, q. 145).

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di storia della metafisica antica e medievale si propone di fornire allo studente una conoscenza generale del pensiero filosofico antico insieme agli strumenti per la lettura e l'analisi dei classici sulla base delle principali fonti filosofiche utilizzate dagli autori in relazione alle discussioni del corrispondente contesto storico culturale; in riferimento alla recezione del testo e del tema negli autori delle generazioni successive. Si favoriscono interventi seminariali per i quali lo studente viene aiutato a circoscrivere i temi su cui intende intervenire e introdotto al reperimento e alla consultazione delle adeguate risorse bibliografiche, dei cataloghi e/o delle banche dati informatiche significative.

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire le fondamentali competenze trasversali richieste:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

a. Prova orale. La prova verrà di regola suddivisa in due parti. La prima verterà sullo sviluppo storico della storia della filosofia antica, che lo studente ricaverà dallo studio del manuale e della letteratura secondaria. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo. La seconda parte verterà sui testi filosofici da leggere integralmente, brani dei quali dovranno essere letti esposti e commentati. Nella valutazione della seconda parte si terrà conto, oltre ai tre criteri già indicati, di 4) capacità di contestualizzazione dei brani scelti all’interno dell’opera complessiva; 5) capacità di muoversi all’interno delle opere filosofiche in discussione attraverso la proposta di congruenti riferimenti. Un ulteriore criterio sarà l’appropriatezza delle cognizioni generali relative alla storia, alla geografia e alla religione nel periodo di cui si discute. 

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

b. Seminari svolti in classe

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

Appelli d’esame A.A. 2022-202320 dicembre 2022 ore 09:30
27 gennaio 2023 ore 09.30
28 febbraio 2023 ore 09.30
3 aprile 2023 ore 09.30
15 maggio 2023 ore 09.30 (appello riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
12 giugno 2023 ore 09.30
21 luglio 2023 ore 09.30
4 settembre 2023 ore 09.30
23 ottobre 2023 ore 09.30 (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Commissione: Nadia Bray (Presidente), Fiorella Retucci (Componente), Luana Rizzo (Componente) Elisa Rubino.

Bibliografia:

Manuale:

Come manuale si consiglia uno tra i due seguenti testi indicati:

– P. Porro, C. Esposito, Filosofia. Antichità e medioevo, Vol. I, Laterza 2009 (solo parte relativa alla storia della filosofia antica);

Storia della filosofia occidentale, vol. 1: Dalla Grecia Antica ad Agostino, a c. di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, Bologna, Mulino, 2014.

 

Classici:

  • Platone, Simposio; introduzione, traduzione, note e apparati di Giovanni Reale ; appendice bibliografica di Matteo Andolfo. Milano, Bompiani Testi a fronte, 2017 [per intero].

 

Estratti dalle opere menzionate nella descrizione del programma saranno proposti a lezione e introdotti nelle risorse on-line della bacheca elettronica del docente e riguarderanno:

  • Cicerone, I termini estremi del bene e del male, Discussioni tusculane / a cura di Nino Marinone; Milano: RBA Italia, 2017 (solo I termini estremi del bene e del male) [passi selezionati]
  • Seneca, Lettere a Lucilio (una qualsiasi edizione con testo latino a fronte) [passi scelti]
  • Plotino, Enneadi, tr. Faggin, Milano, Bompiani, Testi a fronte, 2020 [passi scelti, tra cui Enn. I, 6]
  • Meister Eckhart, Commento alla Sapienza, a cura di Marco Vannini, Firenze, Nardini, 1994 [passi scelti]
  • Tommaso d’Aquino, La somma teologica, Bologna, Edizione Studio Domenicano, 1997 (solo la questione 145 della Somma teologica II-II).

 

Letteratura secondaria

Si propone come letteratura secondaria:

Mario Vegetti, L'etica degli antichi, Milano, RCS MediaGroup, 2020.

N. Bray, La tradizione filosofica stoica nel medioevo. Un approccio dossografico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018.

 

Ulteriori spunti di approfondimento e indicazioni bibliografiche saranno forniti durante le lezioni.

Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)