Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento - UNISALENTO CARE

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra
Università del Salento
 UNISALENTO CARE

Menu di Navigazione principale

  • ORIENTAMENTO
  • SEGRETERIA IN UN CLICK
  • CORSI DI LAUREA
  • OPPORTUNITÀ E FACILITIES
  • LINK UTILI
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • ORIENTAMENTO
    • Ultime Notizie
    • Come Scegliere
    • Open Days
    • Eventi in programma
    • Iniziative Speciali
    • Centro accoglienza studenti
    • Lavora con noi
    • PCTO
    • Unisalento Interregional Summer Camp
    • Festa della matricola
  • SEGRETERIA IN UN CLICK
    • Come fare per
      • Immatricolazione
      • Rinnovo Iscrizione
      • Tasse Universitarie
        • Rimborsi ed Esoneri
      • Lezioni, esami e piani di studio
      • Trasferimento da e verso altro ateneo
      • Passaggi di corso in Unisalento
      • Certificati e autocertificazioni
      • Corsi singoli
      • Domanda di Laurea
      • Decadenza
      • Rinuncia agli studi
      • Sospensione
      • Borse di studio
      • Ricongiunzione
    • Modulistica
    • Calendario Scadenze
    • Come contattarci
      • Chatta con noi
      • Invia una richiesta qui
      • Vieni a trovarci
      • Scegli il tuo tutor
      • Chiamaci
    • AVVISI
    • Manifesto e regole
    • PA 110 e lode
    • Didattica asincrona - servizio aggiuntivo per determinate categorie di studenti
    • Esempi test anni precedenti
    • Contemporanea iscrizione
  • CORSI DI LAUREA
    • Area Economica
      • Economia Aziendale (L-18)
      • Management Digitale (L-18)
      • Economia e Finanza (L-33)
      • Gestione delle Attività turistiche e Culturali (LM-49)
      • Management Aziendale (LM-77)
      • Interclasse in Economia, Finanza e Assicurazioni (LM-16 & LM-56)
    • Area di Scienze Motorie e di diritto e Management dello sport
      • Scienze Motorie e dello Sport (L-22)
      • Diritto e management dello sport (L-14)
      • Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (LM-67)
    • Area Ambiente e Natura
      • Viticoltura e Enologia (L-25)
      • Scienze e Tecnologie per l'Ambiente (L-32)
      • Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici (L-32)
      • Scienze Ambientali (LM-75)
    • Area medico biotecnologica
      • Biotecnologie (L-2)
      • Scienze Biologiche (L-13)
      • Biologia Sperimentale e Applicata (LM-6)
      • Coastal and Marine Biology and ecology - Biologia Ecologia Costiera e Marina (LM-6)
      • Biotecnologie Mediche e Nanobiotecnologie (LM-9)
      • Medicina e Chirurgia MEDTECH (LM-41)
      • Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
    • Area Ingegneristica
      • Ingegneria Civile (L-7)
      • Ingegneria dell'Informazione (L-8)
      • Ingegneria Industriale (L-9)
      • Ingegneria Biomedica (L-9)
      • Ingegneria per l'industria sostenibile (L-9)
      • Aerospace Engineering - Ingegneria Aerospaziale (LM-20)
      • Ingegneria Civile (LM-23)
      • Communication Engineering and Electronic Technologies - Ingegneria delle Telecomunicazioni e delle tecnologie elettroniche (LM-27)
      • Management Engineering - Ingegneria Gestionale (LM-31)
      • Computer Engineering - Ingegneria Informatica (LM-32)
      • Ingegneria Meccanica (LM-33)
      • Materials Engineering and Nanotechnology - Ingegneria dei materiali e nanotecnologie (LM-53)
    • area umanistica
      • Filosofia (L-5)
      • Lettere (L-10)
      • Scienze della Comunicazione (L-20)
      • Lettere Moderne (LM-14)
      • Lettere Classiche (LM-15)
      • Comunicazione Pubblica, Economica e Istiituzionale (LM-59)
      • Scienze Filosofiche (LM-78)
    • Area Linguistica
      • Lingue, Culture e Letterature Straniere (L-11)
      • Scienza e tecnica della mediazione linguistica (L-12)
      • Lingue Moderne, Letterature e Traduzione (LM-37)
      • Traduzione Tecnico - scientifica e interpretariato (LM-94)
    • Area dei beni culturali
      • Beni Culturali (L-1)
      • Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS) (L-3)
      • Archeologia (LM-2)
      • Digital Humanities - Informatica Umanistica (LM-43)
      • Scienze dello spettacolo e della produzione audiovisiva(LM-65)
      • Storia dell'arte (LM-89)
    • Area Politico - Sociale
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
      • Servizio Sociale (L-39)
      • Sociologia (L-40)
      • Studi Geopolitici ed Internazionali (LM-62)
      • Progettazione e Gestione delle politiche e dei servizi sociali (LM-87)
      • Sociologia e Ricerca Sociale (LM-88)
    • area Fisico - Matematica
      • Fisica (L-30)
      • Matematica (L-35)
      • Ottica e Optometria (L-30)
      • Fisica (LM-17)
      • Matematica (LM-40)
    • Area Psico - Pedagogica
      • Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo (L-19)
      • Scienza e Tecniche Psicologiche (L-24)
      • Scienze della formazione Primaria (LM-85 bis)
      • Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi (LM-50)
      • Psicologia dell'intervento nei contesti relazionali e sociali (LM-51)
    • Area Giuridica
      • Giurisprudenza (LMG/01)
      • Governance euro-mediterranea delle politiche migratorie (LM-90)
    • ISUFI
  • OPPORTUNITÀ E FACILITIES
    • Associazioni studentesche
    • Wireless d'Ateneo
    • CUS Centro Universitario Sportivo
    • Coro di Ateneo
    • Teatro di Ateneo
    • Cinema
    • Unisalentoband
    • Servizio di psicologia
    • Trasporti pubblici
    • Bit Mobility
    • Assicurazione
    • Banca
    • Asilo Nido
    • Job Placement
    • Bacheca Lavoro
    • Bacheca Confindustria Lecce
    • Sale Studio
    • Alloggi e mensa universitaria
  • LINK UTILI
    • Didattica
    • Ufficio integrazione disabili e Dsa
    • Ufficio diritto allo studio
    • Ufficio relazioni internazionali /ERASMUS
    • Centro linguistico di ateneo
    • Biblioteche e Sale Studio
    • PF24
    • TFA / SOSTEGNO
    • Post Lauream
    • Uffico esami di stato e pergamene
    • Studenti atleti
    • Part time
    • Studentesse Madri
    • College ISUFI
    • Sistema Museale
Ultime Notizie
  • Ultime Notizie
  • Come Scegliere
  • Open Days
  • Eventi in programma
  • Iniziative Speciali
  • Centro accoglienza studenti
  • Lavora con noi
  • PCTO
  • Unisalento Interregional Summer Camp
  • Festa della matricola
  • Home
  • UNISALENTO CARE
  • ORIENTAMENTO
  • Ultime Notizie
  • PA 110 e lode. L'offerta formativa per i dipendenti pubblici

Eventi

RSS (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)
Unisalento partecipa al Salone Orientamento Catania

27 Aprile

Unisalento partecipa al Salone Orientamento Catania

Catania

Salone Orientamento Catania

16 Maggio

Unisalento con la Ministra Fabiana Dadone a Brindisi.

Brindisi

La Ministra Fabiana Dadone sfoglia la brochure della nostra offerta formativa durante il Neet Workin [...]

15 Luglio>15 Settembre

Sportello di orientamento a Corigliano d'Otranto

Corigliano d'Otranto

Aperto un nuovo Sportello di Orientamento alla scelta Universitaria presso la splendida cornice del [...]

Scegli il tuo tutor

05 Agosto

Scegli il tuo tutor

Lecce

Hai bisogno di un tutor che ti assista nella scelta e nelle operazioni on-line? SCEGLILO in base all [...]

Scegli Convinto

29 Aprile

Scegli Convinto

On-line

Scegli Convinto - Evento Nazionale on-line

Salone Orientamento Bari

05 Aprile

Salone Orientamento Bari

Bari

Grande successo di Unisalento al Salone di Bari

Salone dello studente Nazionale di Chieti/Pescara

04 Maggio

Salone dello studente Nazionale di Chieti/Pescara

Chieti-Pescara

Salone dello studente Nazionale di Chieti/Pescara 04/05 maggio 22

30 Giugno

PA 110 e lode

Lecce

Con l’iniziativa “PA 110 e lode”, tutti i dipendenti pubblici potranno usufruire di un incentivo per [...]

08 Luglio

Offerta formativa 2022/23

Lecce

Sessantanove corsi di laurea e 13 master, didattica asincrona, sottoscrizione del protocollo d’intes [...]

20 Luglio

Master di I e II livello

Lecce

MASTER DI I E II LIVELLO DIDATTICA INCLUSIVA E METODOLOGIE DI INTERVENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA [...]

Pagina 1 di 2
  • 1
  • 2
— Elementi per Pagina
Mostrati 1 - 10 su 14 risultati.
  • ← Primo
  • Precedente
  • Successivo
  • Ultimo →
  • Arte, Musica, Spettacolo
  • Beni Culturali
  • Economia
  • Filosofia
  • Fisica
  • Formazione
  • Formazione interdisciplinare
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria
  • Lettere
  • Lingue
  • Matematica
  • Open Day
  • Ottica e Optometria
  • Psicologia
  • Scienze Ambientali
  • Scienze Biologiche
  • Scienze Motorie
  • Scienze Politiche
  • Scienze Sociali
  • Viticoltura ed Enologia
angle-left PA 110 e lode. L'offerta formativa per i dipendenti pubblici

Con l’iniziativa “PA 110 e lode”, frutto di un protocollo d’intesa firmato il 7 ottobre 2021 tra il Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta e la Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, tutti i dipendenti pubblici potranno usufruire di un incentivo per l’accesso all’istruzione terziaria.

Quali sono i corsi di studio attivi

L

L'Università del Salento ha individuato quali opportunità formative oggetto del Protocollo d’Intesa a decorrere dall’a.a. 2022/23 i corsi di studio di I e II livello di seguito riportati:

Dipartimento di Scienze dell’Economia:
Corso di laurea triennale in Economia aziendale (classe L-18)
Corso di laurea triennale in Management digitale (classe L-18)
Corso di laurea magistrale in Management aziendale (classe LM/77)
Dipartimento di Studi Umanistici:
Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (classe L-20)
Corso di laurea triennale in Filosofia (classe L-5)
Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica economica e istituzionale (classe LM/59)
Dipartimento di Scienze Giuridiche:
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (classe LMG/01)
Corso di laurea triennale in Diritto e management dello sport (classe L-14)
Corso di laurea magistrale in Governance euromediterranea delle politiche migratorie (classe LM/90)
Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione:
Corso di laurea triennale in ingegneria civile (classe L-7)
Corso di laurea magistrale in ingegneria civile (classe LM/23)
Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo:
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (classe L-36)
Corso di laurea magistrale in Studi Geopolitici e internazionali (classe LM/62)
Dipartimento di Beni culturali:
Corso di laurea triennale in Beni culturali (classe L-1)
Corso di laurea magistrale in Digital Humanities (classe LM/43)
Dipartimento di Matematica e Fisica:
Corso di laurea triennale in Fisica (L-30)
Corso di laurea magistrale in Fisica (LM-17)
Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali:
Corso di laurea triennale in Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici (L-32).

Questo Ateneo, inoltre, ha individuato i seguenti  Master di I e II livello approvati per l’a.a. 2022/23 e i Corsi di formazione e alta formazione che saranno attivati a decorrere dal medesimo anno accademico a condizione che si raggiunga il numero minimo di 15 iscritti:
 

Elenco Master a.a. 2022/23

DIDATTICA INCLUSIVA E METODOLOGIE DI INTERVENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PLUSDOTAZIONE E DEI TALENTI - I livello

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE IN CONTESTI MIGRATORI - I livello

WINE MANAGEMENT. LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA DEL VINO DI QUALITÀ - I livello

ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO-SANITARIE (ASSO) - II livello

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA: PRINCIPI E REGOLE, STRUMENTI E TECNICHE (APPREST) - II livello

APPLIED DATA SCIENCE - II livello

BANKING, FINANCIAL AND INSURANCE LAW - II livello

BIOMEDICINA MOLECOLARE - II livello

ESPERTO IN VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEURO-COGNITIVA DELL’ETÀ EVOLUTIVA DELL’ADULTO E DELL’ANZIANO - II livello

INNOVAZIONE SOCIALE E PROGETTAZIONE TERRITORIALE - II livello

INTERVENTO PSICOSOCIALE PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE DI COMUNITÀ - II livello

METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA - II livello

SCIENTIFIC PROGRAMMING - II livello

Quali sono i costi da sostenere

Ha fissato a 500 euro, indipendentemente dall’ISEE, oltre alla tassa regionale per il diritto allo studio e al bollo, il contributo a carico degli studenti dipendenti delle amministrazioni pubbliche, limitatamente alla durata della convenzione, che si immatricolino ad un corso di laurea. Per quanto concerne la tassa di iscrizione ai Master, la quota è stabilita nei rispettivi bandi.

Requisiti di ammissione

I requisiti di ammissione sono fissati dai Regolamenti didattici dei singoli corsi di studio, master e corsi di formazione e alta formazione.

La frequenza è obbligatoria?

La frequenza delle lezioni frontali dei corsi di studio non è obbligatoria. La didattica è erogata in presenza ed eventualmente in modalità e-learning (sincrona e asincrona).

Come si svolgono gli esami di profitto?

Le verifiche di profitto sono svolte esclusivamente in presenza.

Si può avere un'abbreviazione di corso e/o ottenere un riconoscimento dei crediti?

È possibile ottenere una abbreviazione di corso all’atto dell’immatricolazione, per chi risulti già in possesso di un titolo di studio italiano o estero, o una carriera accademica interrotta.


È consentita la possibilità di concordare, all’atto dell’immatricolazione o durante gli anni successivi di iscrizione, un percorso formativo con un numero di crediti variabile fra 24 e 36 crediti invece dei 60 crediti/anno previsti (c.d. tempo parziale).

Chi ottiene l’autorizzazione al regime di tempo parziale ha diritto alle seguenti riduzioni del contributo di iscrizione:
primo anno di part-time: 80% dei contributi di iscrizione dovuti;
secondo anno di part-time: 70% dei contributi di iscrizione dovuti;
terzo anno di part-time: 60% dei contributi di iscrizione dovuti;
dal quarto anno di part-time: 50% dei contributi di iscrizione dovuti.

Contribuzione

In deroga a quanto previsto dal Manifesto degli Studi dell’Università del Salento, l’importo del contributo unico onnicomprensivo a carico dello studente dipendente pubblico è fisso e pari a euro 500, indipendentemente dal valore Isee, solo per la durata della convenzione. Sarà inoltre dovuta la tassa regionale, tributo imposto dalla Regione Puglia, oltre l’imposta di bollo da 16 euro. Per la quota di iscrizione ai Master, consultare i singoli bandi.
Attenzione: i dipendenti pubblici iscritti ai corsi di studio che beneficiano di tale agevolazione non possono richiedere né il rimborso dei contributi di iscrizione a seguito dell’eventuale ottenimento di borsa di studio, né il beneficio della riduzione in base all’Isee corrente per il diritto allo studio universitario.

Come iscriversi

Lo studente dipendente pubblico che intende immatricolarsi a uno dei corsi individuati dovrà collegarsi al sito http://studenti.unisalento.it. 

Dopo aver completato l'immatricolazione on-line lo studente dovrà inviare una richiesta aprendo un'istanza on-line per richiedere il calcolo delle tasse per PA110elode (”Esonero Dipendente Pubblica Amm.ne"), allegando nella procedura on line il documento di identità in corso di validità, codice fiscale, certificazione lavorativa nei formati richiesti.

La scadenza per l’immatricolazione e gli importi delle more dovute in caso di ritardo sono fissate nel Manifesto degli Studi (https://www.unisalento.it/studenti/offerta-formativa/manifesto-degli-studi).

È possibile pagare le tasse universitarie con la Carta del docente?

Si può pagare con la carta del Docente, ad eccezione di tassa regionale e imposta di bollo. A tal fine inviare una richiesta allegando il bonus, codice fiscale e documento di identità sulla piattaforma istanzeonline.unisalento.it

Verifiche

L’Università del Salento comunicherà al Dipartimento della funziona pubblica, entro tre mesi dalla scadenza del termine delle iscrizioni, l’elenco degli immatricolati che hanno selezionato, in fase di iscrizione, lo status “Dipendente pubblico”. Entro i successivi tre mesi, il Dipartimento della funzione pubblica comunicherà all’Università del Salento l’esito dei riscontri sull’effettivo status di dipendente pubblico di ciascuno studente.

Sportello dedicato PA 110elode: Giovedì dalle 10.00 alle 13.00 presso l'Edificio Codacci Pisanelli - Viale dell'Università n. 1

Indirizzo mail:  pa110elode@unisalento.it 

share-alt
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • AddThis
  • Delicious
  • Digg
  • Evernote
  • Newsvine
  • Reddit
  • Slashdot
  • StumbleUpon
  • Tuenti

UniSalentoCARE - Sito web dell'Orientamento *
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

    Menu di Navigazione profili social

    • App MyUnisalento
    • App UniSalentoOrienta
    • App Prendo Posto

    UniSalentoCARE - Sito web dell'Orientamento *
    73100 LECCE (LE)
    telefono +39 0832 29 11 11
    P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
    PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

    Menu di Navigazione profili social

    • App MyUnisalento
    • App UniSalentoOrienta
    • App Prendo Posto