DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA

Insegnamento
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Insegnamento in inglese
DIDACTICS OF ITALIAN LANGUAGE
Settore disciplinare
L-FIL-LET/12
Corso di studi di riferimento
EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docenti responsabili dell'erogazione
COLAZZO Salvatore (in copresenza)
MIGLIETTA Annarita
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze delle strutture di base dell'italiano

Il corso prende le mosse dal concetto di “educazione linguistica”, quale percorso di ricerca che mira ad analizzare i processi di apprendimento linguistico e gli interventi da mettere in atto per assecondarli ed incrementarli, migliorandoli, attraverso modelli didattici efficaci. Alla luce delle più recenti acquisizioni delle neuro-scienze e delle discipline psico-pedagogiche, durante le lezioni si proporranno teorie, metodologie e tecniche didattiche utili per un’educazione linguistica moderna spendibile in agenzie, strutture formative, pubbliche e private, in contesti socialmente deprivati e plurilingui. Si partirà dalle nozioni di competenza linguistica e competenza comunicativa per poi passare ad analizzare ed approfondire tecniche (soprattutto basate sugli approcci funzionali-comunicativi ed umanistico-affettivi) miranti a far acquisire, sulla base delle osservazioni del contesto sociale in cui sono immersi gli apprendenti e dell’analisi dei loro bisogni e motivazioni, nonché dei loro retroterra culturali, specifici livelli di analisi della lingua: il lessico, la semantica, la grammatica, la pragmatica. Particolare attenzione verrà rivolta alla lingua della canzone e del cinema in un percorso motivante di didattica della lingua italiana.

a) Conoscenza e comprensione: lo studente alla fine del corso avrà acquisito la conoscenza dei principi sottesi alla disciplina e alla sua evoluzione. Avrà studiato i differenti metodi e strumenti didattici e delle loro differenti potenzialità nell’insegnamento dell’italiano anche in contesti plurilingui.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente saprà impiegare le conoscenze acquisite relativamente ai metodi e agli strumenti della disciplina, in relazione ai destinatari e al contesto in cui si opera.
c) Autonomia di giudizio: lo studente saprà raccogliere e interpretare dati relativi all’insegnamento dell’italiano e abilità sarà in grado di formulare giudizi autonomi
d) Abilità comunicative: lo studente saprà trasmettere idee relativamente alla didattica dell’italiano, formulare soluzioni relativamente ad eventuali problemi di metodo

e) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di reimpiegare le conoscenze acquisite in corsi di studi successivi

Didattica frontale

Attività seminariale

L’esame è unico e la valutazione sarà sommativa delle due parti.

Esame scritto con domande a risposta multipla sui volumi indicati in Testi di riferimento. Il test consta di 31 domande. È necessario che lo studente raggiunga un risultato pari a 18/30 per il superamento dell'esame. La 31esima domanda è prevista per la lode.

Prerequisiti

Conoscenze delle strutture di base dell'italiano

 

 

Contenuti

Il corso prende le mosse dal concetto di “educazione linguistica”, quale percorso di ricerca che mira ad analizzare i processi di apprendimento linguistico e gli interventi da mettere in atto per assecondarli ed incrementarli, migliorandoli, attraverso modelli didattici efficaci. Alla luce delle più recenti acquisizioni delle neuro-scienze e delle discipline psico-pedagogiche, durante le lezioni si proporranno teorie, metodologie e tecniche didattiche utili per un’educazione linguistica moderna spendibile in agenzie, strutture formative, pubbliche e private, in contesti socialmente deprivati e plurilingui. Si partirà dalle nozioni di competenza linguistica e competenza comunicativa per poi passare ad analizzare ed approfondire tecniche (soprattutto basate sugli approcci funzionali-comunicativi ed umanistico-affettivi) miranti a far acquisire, sulla base e delle osservazioni del contesto sociale in cui sono immersi gli apprendenti e dell’analisi dei loro bisogni e motivazioni nonché dei loro retroterra culturali, specifici livelli di analisi della lingua: il lessico, la semantica, la grammatica, la pragmatica. Particolare attenzione verrà rivolta alla lingua della canzone e del cinema in un percorso motivante di didattica della lingua italiana.

 

Obiettivi formativi

a) Conoscenza e comprensione: lo studente alla fine del corso avrà acquisito la conoscenza dei principi sottesi alla disciplina e alla sua evoluzione. Avrà studiato i differenti metodi e strumenti didattici e delle loro differenti potenzialità nell’insegnamento dell’italiano anche in contesti plurilingui.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente saprà impiegare le conoscenze acquisite relativamente ai metodi e agli strumenti della disciplina, in relazione ai destinatari e al contesto in cui si opera.
c) Autonomia di giudizio: lo studente saprà raccogliere e interpretare dati relativi all’insegnamento dell’italiano e abilità sarà in grado di formulare giudizi autonomi
d) Abilità comunicative: lo studente saprà trasmettere idee relativamente alla didattica dell’italiano, formulare soluzioni relativamente ad eventuali problemi di metodo

e) Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di reimpiegare le conoscenze acquisite in corsi di studi successivi

 

Metodi didattici

 

Didattica frontale

Attività seminariale

 

Modalità d’esame

L’esame è unico e la valutazione sarà sommativa delle due parti.

Esame scritto con domande a risposta multipla sui Testi di riferimento. Il test consta di 31 domande. È necessario che lo studente raggiunga un risultato pari a 18/30 per il superamento dell'esame. La 31esima domanda è prevista per la lode.

 

Testi di riferimento:

Balboni Paolo E., Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e classiche, Torino, UTET, 2018.

Caon Fabio, Canzone pop e canzone d’autore per la didattica della lingua, della cultura italiana e per l’approccio alla letteratura in https://www.itals.it/sites/default/files/Filim_caon_teoria.pdf

 

Spaliviero Camilla, Leggere e vedere l’italiano e l’Italia. Insegnare lingua, cultura e letterature italiane L2/LS attraverso il cinema, in file:///C:/Users/admin/Downloads/Leggere_e_vedere_l_italiano_e_l_Italia_I.pdf

 

Balboni Paolo E., Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e classiche, Torino, UTET, 2018.

Caon Fabio, Canzone pop e canzone d’autore per la didattica della lingua, della cultura italiana e per l’approccio alla letteratura in https://www.itals.it/sites/default/files/Filim_caon_teoria.pdf

 

Spaliviero Camilla, Leggere e vedere l’italiano e l’Italia. Insegnare lingua, cultura e letterature italiane L2/LS attraverso il cinema, in file:///C:/Users/admin/Downloads/Leggere_e_vedere_l_italiano_e_l_Italia_I.pdf

Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/05/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)