DIRITTO PUBBLICO COMPARATO DELL'AMBIENTE

Insegnamento
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO DELL'AMBIENTE
Insegnamento in inglese
Comparative public law of the environment
Settore disciplinare
Corso di studi di riferimento
GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
10.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 75.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
AMBIENTE E TERRITORIO
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Propedeuticità previste dal regolamento didattico

Nel corso si analizzeranno gli aspetti principali del diritto dell'ambiente, nazionali, transnazionali, locali e stranieri. Verranno toccati aspetti di diritto dell'energia, del cambio climatico, dei beni comuni, dei diritti degli animali e di altri aspetti che saranno ritenuti importanti durante il corso (anche su sollecitazione degli studenti). Particoiare attenzione verrà data a sentenze straniere esemplari sul diritto ambientale (India, Bolivia, USA, Svezia, ecc.), ed alla interazione fra i diritti dei popoli indigeni ed il diritto ambientale, ed anche a questioni che riguardano da vicino la realtà salentina e pugliese (TAP, ILVA, ecc.).

  1. Conoscenze e comprensione: il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze fondamentali del diritto ambientale comparato, che comprende la dimensione nazionale, europea, internazionale e trans-nazionale, attraverso l’approfondimento di alcuni ordinamenti esemplari e di temi trasversali, quali il cambiamento climatico, l’inquinamento e lo sfruttamento delle risorse naturali, nell’ottica dei diritti individuali e delle comunità. Per la comprensione dei temi ambientali sarà fatto riferimento a conoscenze di altre discipline, in particolare scientifiche.
  2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le tematiche affrontate a lezione saranno oggetto di dibattiti ed approfondimenti attraverso il metodo dei case studies e del mute trial, che richiederanno agli studenti di rappresentare le differenti posizioni giuridiche che esprimono conflitti giuridici e di valori (sviluppo economico vs. tutela della natura, sfruttamento delle colture intensive vs. diritti ancestrali dei popoli indigeni).
  3. Autonomia di giudizio: gli studenti sono chiamati a partecipare alla discussione, con la comprensione di tematiche concrete, anche legate al territorio (ILVA, TAP, Xylella, trivelle), attraverso le conoscenze giuridiche ed interdisciplinari che saranno fornite a lezione e con approfondimenti individuali.  
  4. Abilità comunicative: stimolare negli studenti le potenzialità comunicative favorendo la capacità di affrontare i temi fondamentali del diritto ambientale comparato e agevolare la corretta trasmissione di conoscenza nel futuro ambiente professionale e nel proprio ambiente di vita.
  5. Capacità di apprendimento: lo studente verrà coinvolto nelle tematiche ambientali, agevolandone lo sviluppo di senso critico attraverso l’elaborazione delle conoscenze acquisite durante il corso e nelle altre materie oggetto di studio nel percorso universitario.

Lezioni frontali con partecipazione degli studenti. Previsto un incontro con esperti di altri atenei (italiani o stranieri). Analisi di esemplari sentenze straniere e dei Tribunali internazionali (Corte europea di giustizia, Corte interamericana dei diritti dell'uomo, Corte africana dei diritti dell'uomo e dei popoli)  sul diritto ambientale.

Nell’esame orale sarà monitorato l’apprendimento delle conoscenze teoriche e dei casi pratici svolti a lezione, con l’ausilio dei libri di testo e del materiale di studio indicato. Verrà valutata per chi frequenta la partecipazione attiva alle lezioni, e gli approfondimenti individuali che saranno indicati durante il corso. Se gli studenti si mostreranno favorevoli, è possibile una verifica intermedia utile per l’esame finale.

Le date degli appelli saranno programmate e comunicate in rete con congruo anticipo  entro le sessioni d'appello stabilite

Il ricevimento degli studenti si svolge normalmente il mercoledì dalle 11 alle 12, salvo appuntamenti per esigenze particolari, da concordare scrivendo a giovanni.poggeschi@unisalento.it

La conoscenza della lingua inglese, o francese o tedesca o spagnola o portoghese, è utile (per l'analisi di sentenze straniere) ma non indispensabile. La conoscenza perlomeno passiva (lettura) di almeno una lingua è invece necessaria per ottenere la tesi

Per i frequentanti

B. Caravita – L. Cassetti – A. Morrone (a cura di), Diritto dell’ambiente, Bologna, Il Mulino, 2016.

G. Cordini – P. Fois – S. Marchisio, Diritto ambientale. Profili internazionali europei e comparati, terza ed., Torino, Giappichelli, 2017.

I non frequentanti devono aggiungere uno fra i seguenti libri:

G.F. Cartei (a cura di), Cambiamento climatico e sviluppo sostenibile, Torino, Giappichelli, 2013.

F. Capra – U. Mattei, Ecologia del diritto. Scienza, politica e beni comuni, Sansepolcro (AR), Aboca, 2017.

U. Mattei, Beni comuni. Un manifesto, Bari, Laterza, 2011.

V. Pepe – C. Saggiomo (a cura di), Diritto comparato dell’energia. Esperienze europee, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008.

F. Rescigno, I diritti degli animali. Da res a soggetti, Torino, Giappichelli, 2014.

Per i frequentanti

B. Caravita – L. Cassetti – A. Morrone (a cura di), Diritto dell’ambiente, Bologna, Il Mulino, 2016.

G. Cordini – P. Fois – S. Marchisio, Diritto ambientale. Profili internazionali europei e comparati, terza ed., Torino, Giappichelli, 2017.

I non frequentanti devono aggiungere uno fra i seguenti libri:

G.F. Cartei (a cura di), Cambiamento climatico e sviluppo sostenibile, Torino, Giappichelli, 2013.

F. Capra – U. Mattei, Ecologia del diritto. Scienza, politica e beni comuni, Sansepolcro (AR), Aboca, 2017.

U. Mattei, Beni comuni. Un manifesto, Bari, Laterza, 2011.

V. Pepe – C. Saggiomo (a cura di), Diritto comparato dell’energia. Esperienze europee, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008.

F. Rescigno, I diritti degli animali. Da res a soggetti, Torino, Giappichelli, 2014.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 06/12/2024)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Moduli

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO DELL'AMBIENTE - MODULO A DIRITTO PUBBLICO COMPARATO DELL'AMBIENTE MODULO B