Processi educativi in età medievale

Insegnamento
Processi educativi in età medievale
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
M-STO/01
Corso di studi di riferimento
CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PETRACCA LUCIANA

Descrizione dell'insegnamento

Nozioni di base sulla periodizzazione.

Il corso mira a fornire conoscenze e competenze in merito alle forme e agli strumenti della trasmissione della cultura e dei saperi, disciplinari quanto tecnico-pratici, nei secoli V-XV. Oggetto di approfondimento saranno i percorsi educativi più o meno formalizzati e le pratiche didattiche che in epoca medievale si attivavano presso i principali centri culturali (monasteri, biblioteche, scuole ecclesiastiche e laiche, università, corti regie e signorili), ma anche presso i luoghi deputati all’apprendimento di arti e mestieri (la bottega dell’artigiano, del notaio, dello speziale ecc.).

- Recupero del significato e della funzione delle istituzioni educative e dei processi formativi nel Medioevo.

- Sviluppo delle capacità di rielaborazione delle tematiche proposte, di analisi e di sintesi; padronanza dei contenuti, delle abilità e delle competenze previste.

- Sviluppo della capacità di elaborare giudizi autonomi in ambito storico, al fine di valutare in modo critico i percorsi educativi del passato alla luce dei processi storici, culturali e sociali, e delle trasformazioni intervenute.

- Sviluppo di capacità comunicative che consentano di trasmettere le conoscenze e le abilità acquisite in ambito storico in modo chiaro e compiuto.

- Sviluppo delle capacità di apprendimento e di studio dei temi proposti a lezione, unitamente all’acquisizione di una sempre maggiore autonomia da parte dello studente nella scelta dei mezzi e delle operazioni ritenuti più adatti per l’approfondimento delle proprie conoscenze.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione di slides, integrate dalla lettura e dal commento di fonti documentarie e non. Sono previste esercitazioni intermedie. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

La prova d'esame si svolge oralmente e mira a valutare il raggiungimento delle competenze e degli obbiettivi formativi previsti, la capacità di comprensione e di contestualizzazione dei processi storici e la chiarezza dell’esposizione.

- Educare e formare nel Medioevo;

- Il monastero come centro di cultura;

- Gli spazi e i tempi della formazione;

- Dalla scuola ecclesiastica alla scuola laica;

- La nascita delle Università;

- Libri e biblioteche;

- La corte come centro di produzione, trasmissione ed elaborazione dei saperi;

- Scambi culturali e circolazione delle conoscenze;

- I saperi disciplinari (umanistici, giuridici, scientifici, artistici ecc).

- I saperi pratici e il mondo delle professioni.

- P. Riché, J. Verger, Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo, tr. it., Jaca Book, Milano, 2011.

- G. Piccinni, La trasmissione dei saperi delle donne, in La trasmissione dei saperi nel Medioevo (secoli XII-XV), Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte, Pistoia 2005, pp. 205-247.

- Dispense e materiali forniti a lezione dalla docente.

Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)