ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO

Insegnamento
ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO
Insegnamento in inglese
LANDSCAPE ARCHAEOLOGY
Settore disciplinare
L-ANT/09
Corso di studi di riferimento
ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
VALCHERA Adriana

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze di base di storia antica e Topografia antica. È auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera.

Il corso intende fornire una serie di nozioni per lo studio, la ricostruzione e la tutela dei paesaggi antichi.

Metodi e mezzi di studio per la ricostruzione dell'evoluzione storica del paesaggio: fonti scritte, epigrafiche, iconografiche, archeologiche. Nozioni di geologia e geomorfologia. Utilizzo delle carte topografiche. La carta archeologica: finalità, lettura storica del territorio/paesaggio. Sistemi informativi territoriali e cartografia numerica. Uso della fotografia aerea nella ricostruzione del paesaggio.

Le esercitazioni pratiche consentono di applicare le nozioni acquisite, sviluppando le singole capacità di analizzare, interpretare e sintetizzare i dati provenienti da diverse fonti.

Lezioni frontali in aula; lezioni in aree archeologiche; esercitazioni in aula e in laboratorio con elaborato scritto finale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti l'analisi dei paesaggi antichi; si terrà conto anche dei risultati raggiunti con le esercitazioni e la stesura dell'elaborato scritto.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli appelli: 24 gennaio 2024, 7 e 28 febbraio; 4 aprile; 15 maggio; 19 giugno, 3 e 17 luglio; 12 settembre; 23 ottobre.

La frequenza a lezioni ed esercitazioni è fondamentale; tuttavia gli studenti che si trovassero nella impossibilità di frequentare potranno concordare un programma sostitutivo.

Il corso intende fornire una serie di nozioni per lo studio, la ricostruzione e la tutela dei paesaggi antichi. In particolare verranno sviluppati i seguenti argomenti: rapporto tra geomorfologia del territorio e distribuzione/organizzazione degli insediamenti; interventi agricoli, meccanismi di trasformazione delle strutture territoriali, trasformazioni ambientali; Topografia Antica e Archeologia del Paesaggio: metodi e tecniche della ricognizione topografica, documentazione ed analisi dei dati raccolti.

Il corso prevede esercitazioni pratiche in laboratorio e/o sul campo, con elaborato scritto finale.

Geologia e geomorfologia: G. Gisotti, Geologia per archeologi. Forme del terreno e civiltà antiche, Roma 2021 (i capitoli da studiare verranno indicati a lezione).

Insediamenti, interventi agricoli e divisioni agrarie, trasformazione delle strutture territoriali: G. Azzena, Principi di identificazione del paesaggio “storico”. L'esempio degli oliveti periurbani della Sardegna nord-occidentale, in S. Dettori, M.R. Filigheddu (edd.), Multifunzionalità degli oliveti periurbani del nord-ovest (Sardegna). Atti del Convegno di Studi (Sassari, 21 aprile 2006), Monastir 2008, pp. 57-71; P. Braconi, In vineis arbustisque. Il concetto di vigneto in età romana, in A. Ciacci, P. Rendini, F. Zifferero (a cura di), Archeologia delle vite e del vino in Etruria (Atti Convegno Scansano  9-10 settembre 2005), Siena 2007, pp. 161-167;  E. Burri, Il paesaggio costruito: la Piana del Fucino tra bonifica e riforma, in G. Bonini, C. Visentin (a cura di), Paesaggi in trasformazione. Teorie e pratiche della ricerca a cinquant'anni dalla "Storia del paesaggio agrario italiano" di Emilio Sereni, Gattatico (RE) 2014, pp. 199-205; G. Ceraudo, V. Ferrari, Fonti tradizionali e nuove metodologie d'indagine per la ricostruzione della centuriazione attribuita all'ager Aecanus nel Tavoliere di Puglia, in Agri Centuriati, 6, 2009 (2010), pp. 125-141; E. Gabba, Per un’interpretazione storica della centuriazione romana, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, Modena 1983, pp. 20-27; C.F. Giuliani, Sfidando gli inferi: problemi di cantiere dell'emissario del Fucino, in AEspA XLVI, 2008, pp. 39-54; M.P. Muzzioli, Sui tempi di insediamento dei coloni nel territorio, in ATTA, 10, 2001, pp. 7-20; F. Pompilio, Penisola salentina, in M. Guaitoli (a cura di), Lo Sguardo di Icaro. Le collezioni dell'Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 475-478; E. Regoli, Da paesaggio naturale a paesaggio misurato; La centuriazione romana; Centuriazioni e strade, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, Modena 1983, pp. 72-73; 79; 106-108; E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari 1961 (Editori Laterza, sedicesima edizione 2010), pp. 9-72.

Ricognizione topografica, sistemi informativi: M. Guaitoli, Nota sulla metodologia della raccolta, della elaborazione e della presentazione dei dati, in P. Tartara, Torrimpietra. Forma Italiane, Roma 1999, pp. 357-365; M. Guaitoli, I sistemi informativi territoriali in rapporto al patrimonio archeologico, in Atti XL Conv. Studi Magna Grecia, 29 sett. – 3 ott. 2000, Taranto 2001, pp. 385-402.

Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)