STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Insegnamento
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA
Insegnamento in inglese
HISTORY OF MODERN ART: RESEARCH METHODOLOGY AND DIDACTIS
Settore disciplinare
L-ART/02
Corso di studi di riferimento
STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 63.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
TANZI Marco Pierattilio

Descrizione dell'insegnamento

Buona conoscenza della storia dell’arte italiana e, nelle sue linee generali, della storia dell’arte in Europa. Padronanza del linguaggio e della terminologia storico-artistica. Capacità di distinguere lo stile dei manufatti storico-artistici e di collocarli nel giusto ambito cronologico e geografico. Conoscenza teorica delle principali istanze della critica d’arte e degli approcci metodologici all’opera d’arte.

 

Il corso sarà suddiviso in due moduli; il primo, tradizionale, dedicato al Caravaggio, il secondo intitolato I diversi approcci all’opera d’arte, dedicato allo studio dei manufatti artistici tra XV e XVII secolo attraverso le diverse chiavi di lettura fornite dalla disciplina: formale, iconografico, sociologico, antropologico, religioso, letterario, eccetera. Sulla base di una molteplicità di episodi specifici, in secoli e contesti figurativi diversi, si tenterà di definire in profondità le varietà dell’approccio. Contesti e figure recuperati non solo attraverso l’analisi delle opere, ma anche dipanando i fili della storiografia che prima accompagna e poi interpreta i diversi e complessi fenomeni figurativi.

Nella seconda parte si intende fornire gli strumenti  metodologici e bibliografici di base con la finalità di prendere in esame le problematiche dell’insegnamento della storia dell’arte moderna nelle scuole superiori e suggerire proposte didattiche per illustrare le fenomenologie peculiari dell’opere dell’età moderna e per la lettura storico-critica degli oggetti specifici, affrontando linguaggi, composizioni, tecniche e/o procedure e la produzione  dal Rinascimento al Neoclassicismo in parallelo con le programmazioni scolastiche.

 

Il corso di Storia dell’arte moderna: metodologia della ricerca e della didattica intende contribuire alla formazione di storici dell’arte che abbiano piena consapevolezza dei diversi approcci che conducono alla conoscenza, il più possibile esaustiva, delle varie stagioni che, partendo dal Rinascimento, arrivano al Neoclassicismo. Intende quindi sviluppare negli studenti la capacità di approfondire le diverse tematiche relative ai vari momenti storici secondo le metodologie di approccio più aggiornate.

Il corso ha inoltre l’obiettivo di formare gli studenti alla didattica secondo le modalità più opportune.

Lezioni frontali per un totale di 63 ore, ESCLUSIVAMENTE IN DAD. La frequenza è da considerarsi obbligatoria e si intende per frequentante chi abbia seguito almeno due terzi delle lezioni.

La valutazione del percorso di studio e del raggiungimento degli obiettivi avverrà attraverso:

• Esame orale finale. ESCLUSIVAMENTE IN DAD

Nel corso dei singoli esami sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione, unitamente alla proprietà di espressione e alla conoscenza della terminologia tecnica della disciplina.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nel Syllabus dell’insegnamento.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli appelli: ESCLUSIVAMENTE IN DAD

16 gennaio 2023 ore 14:00

6 febbraio 2023 ore 14:00

27 febbraio 2023 ore 14:00

3 aprile 2023 ore 14:00

15 maggio 2023 ore 14:00 appello straordinario

12 giugno 2023 ore 14:00

3 luglio 2023 ore 14:00

7 agosto 2023 ore 14:00

11 settembre 2023 ore 14:00

23 ottobre 2023 ore 14:00 appello straordinario

Il corso è avviato da un primo modulo (1 cfu, pari a 7 ore) di accertamento dei prerequisiti, tramite un approfondito dialogo con gli studenti, con conseguente suggerimento di eventuali attività di recupero in caso di evidenti difficoltà.

Seguono lezioni frontali, che si propongono di illustrare attraverso esempi emblematici l’approccio all’argomento attraverso le varie metodologie.

Un modulo finale di 3 cfu, pari a 21 ore, è dedicato a una sorta di corso propedeutico alla didattica, concernente un vero e proprio accostamento degli studenti ai problemi relativi all’insegnamento della materia.

Primo modulo

- S. Facchinetti, s.v. Longhi Roberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, 65, 2005: consultabile online  https://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-longhi_%28Dizionario-Biografico%29/

- R. Longhi, Quesiti caravaggeschi, in “Me pinxit” e Quesiti caravaggeschi, Opere complete, IV, Firenze, Sansoni, 1968, pp. 81-143.

- R. Longhi, Caravaggio, prefazione di G. Previtali, Roma, Editori Riuniti, 1982 (ed edizioni successive).

 

Secondo modulo

Il candidato dovrà studiare un solo saggio a sua scelta tra quelli indicati di seguito: il materiale verrà messo a disposizione dal docente in formato pdf durante il corso.

 

M. Tanzi, Novità per l’Arca dei Martiri Persiani, in “Prospettiva”, 63, 1991, pp. 51-62;M. Tanzi,?, in «Concorso. Arti e lettere», vii, 2015, pp. 67-81

M. Tanzi, La Zenobia di don Álvaro e altri studi sul Seicento tra la Bassa padana e l’Europa, Milano 2015 (non tutto il volume ma un saggio a scelta);

M. Tanzi, I due tondi mancanti: Romanino a Padova e L’Edípeo enciclopedico, in «Prospettiva», 161-162, 2016, pp. 122-131;

M. Tanzi, Gli amori milanesi di Camillo Boccaccino, in Attorno agli amori. Camillo Boccaccino sacro e profano, Brera a occhi aperti, Sesto Dialogo, catalogo della mostra (Milano, Pinacoteca di Brera, 29 marzo – 1 luglio 2018), a cura di E. Daffra, M. Tanzi, Milano 2018, pp. 31-81;

M. Tanzi, Asterisco in margine al Demio milanese, in Giovanni Demio e la maniera moderna tra Tiziano e Tintoretto, catalogo della mostra, a cura di V. Sgarbi e P. Di Natale, Laurenzana 2018, pp. 45-55;

M. Tanzi, Il vertice anticlassico di Marcello Fogolino, in «Prospettiva», 167-168, 2017 , pp. 74-101;

M. Tanzi, Genovesino à Paris, Milano 2019 (non tutto il volume ma una scheda a scelta);

M. Tanzi, Arcigoticissimo Bembo. Bonifacio in Sant'Agostino e in Duomo a Cremona, Milano 2011;

M. Tanzi, Il «Manto azzurro – largo alla Boccaccino» e l’occhio del «gran Cavalcaselle», in «Rivista d’arte», Serie quinta, VIII, 2018, pp. 97-112;

M. Tanzi, Piattifornication?, in «Concorso. Arti e lettere», vii, 2015, pp. 67-81;

M. Tanzi, Appunti sulla pala Tanzi di Paris Bordon a Bari, in VIRIDARIUM NOVUM. Studi di Storia dell’Arte in onore di Mimma Pasculli Ferrara, a cura di C. D. Fonseca e I. Di Liddo, Roma 2020, pp. 339-346.

M. Tanzi, La ‘gentildama’ e liutista bolognese Lucia Garzoni in un ritratto di Lavinia Fontana, in «Recercare», XXXIII, 2021, pp. 165-180.

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)