Crimine e Media

Insegnamento
Crimine e Media
Insegnamento in inglese
Crime and Media
Settore disciplinare
SPS/08
Corso di studi di riferimento
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
Devianza e criminalità
Docente responsabile dell'erogazione
PUNZI CORRADO

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno

Il corso affronta le principali teorie sociologiche sui media e analizza le rappresentazioni mediatiche del crimine, concentrandosi sulla criminalizzazione mediatica della protesta e sulle forme critico-alternative di rappresentazione prodotte dalle narrazioni del cinema documentario.

Nella prima parte, il corso si prefigge di fornire allo studente una conoscenza generale sulla sociologia dei media, soffermandosi in particolare sulle rappresentazioni mediatiche del crimine. La seconda parte, quella monografica, sarà dedicata al cinema documentario, un medium in grado di offrire forme di rappresentazione differenti rispetto a quelle mediatiche dominanti. Attraverso l'analisi di alcuni documentari, si analizzeranno esempi di narrazioni filmiche della criminalizzazione giuridico-mediatica della protesta contro lo Stato. 

Lezioni frontali con l’utilizzo di materiali e metodologie audiovisuali

Discussione orale

- 20 dicembre ESONERO h 10 (aula del docente): 

Gli studenti frequentanti che si iscriveranno all'esonero potranno decidere se portare l'intero programma (i punti 1, 2, 3 del materiale di riferimento per frequentanti) o soltanto una parte (solo il punto 1 del materiale di riferimento per frequentanti, cioè gli appunti delle lezioni, ma solo quelle di ottobre e novembre, che includono i primi 8 punti indicati nel "Programma esteso": in questo caso a gennaio sosterranno una prova orale sul resto del programma, cioè sui temi delle ultime lezioni di dicembre e sui punti 2 e 3 del materiale di riferimento per non frequentanti)

 

- 23 gennaio APPELLO I: h 9,30 (aula da definire)

-  9 febbraio APPELLO II: h 9,30 (aula da definire)

- 28 febbraio APPELLO III: h 9,30 (aula da definire) 

Programma delle lezioni (in corso di aggiornamento):

 

1. La genesi delle masse e le prime teorie psico-sociali

  • Industrializzazione e genesi delle masse
  • La scuola italiana: Cesare Lombroso, Scipio Sighele, Enrico Ferri, Pasquale Rossi
  • La scuola francese: Gabriele Tarde, Gustave Le Bon
  • La scuola statunitense: Robert Park, David Riesman

2. Michel Foucault. Le trasformazioni del potere

  • Critiche alle teorie classiche del potere e alle idee di soggetto, unità, legge
  • Dal potere repressivo e macrofisico al biopotere microfisico
  • Critica all’umanesimo. La nuova economia del potere e l'inferiorizzazione dell'alterità: i concetti antitetici asimmetrici di Koselleck e l'animalizzazione dell'umano
  • Potere disciplinare: docilità politica e utilità economica. Tecniche di addestramento: sorveglianza, sanzione normalizzatrice, esame
  • Le scienze umane e la volontà di sapere: costruire il criminale prima del crimine
  • Renato Curcio: dalla sorveglianza panottica alla sorveglianza algoritmica

3. Le trasformazioni delle teorie della comunicazione 

  • Dalle teorie unilineari alle teorie circolari
  • La funzione dei media e la trasformazione della concezione del destinatario.

4. Le prime teorie mediatiche e il problema dell'influenza: manipolazione e persuasione nell'epoca dei totalitarismi

  • Lippmann: pseudoambienti e stereotipi 
  • Lasswell: tecniche di propaganda e funzione dei media
  • Bernays: la manipolazione e la spontaneità programmata
  • Ciacotin: i simboli della manipolazione 
  • Hovland e le tecniche della persuasione: forma del messaggio e struttura delle argomentazioni

5. Le teorie funzionaliste statunitensi nel secondo dopo guerra 

  • Lazarsfeld e la teoria degli effetti limitati: dalla psicologia del panico alla persuasione politica.
  • Merton: funzioni e disfunzioni dei media

6. La teoria critica della Scuola di Francoforte

  • La manipolazione come categoria costitutiva della modernità
  • Alienazione e reificazione delle coscienze

7. La teoria critica della Scuola di Birmingham

  • L'influenza limitata della cultura di massa sulla cultura operaia in Hoggart e Williams
  • Le generazioni per sé in Stuart Hall: la nuova concezione della comunicazione e dei media
  • Stanley Cohen e la costruzione mediatica della devianza: panico morale e demoni popolari

Materiali di riferimento per frequentanti:

1. Appunti delle lezioni 

 

2. Articoli e capitoli di libro disponibili in "Materiale didattico":

 

2a)  V. Cremonesimi, S. Cristante, I. Colonna, Anime fragili e storie criminali. Il racconto giornalistico pugliese sui femminicidi, in P. Lalli, "L'amore non uccide", Il Mulino, Bologna 2021, pp. 155-184

2b)  D. Della Porta, Protesta transnazionale e controllo, in C. A. Bachschmidt, "Black Block. La costruzione del nemico", Fandango Libri, Roma 2011, pp. 44-60

2c) S. Cristante (a cura di), Violenza mediata. Il ruolo dell'informazione nel G8 di Genova, Editori Riuniti 2003, pp. 7-20 e pp. 77-148 

2d)  X. Chiaramonte, La criminalizzazione mediatica, in Id., "Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No Tav", Meltemi 2019, pp. 43-104

2e)  C. Punzi, Il disciplinarmente giuridico dei movimenti di protesta. Il caso No Tap, in AA.VV. (a cura di), "Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica". Maggioli editore, Rimini 2018, pp. 243-258

 

3. Analisi dei film visionati durante le lezioni e di:

- Il G8 di Genova, di Carlo Lucarelli, Blu Notte, Rai Tre 2011.

Disponibile su Raiplay (https://www.raiplay.it/video/2011/07/Genova-2001-G8---Blu-notte-1fa7b5c1-7a77-4b89-bd03-b2b1c2a33c4f.html) oppure al link: https://peertube.uno/w/613e3732-a700-4abb-b0da-889f32a0eabb 

 

4. Letture (non obbligatorie) di approfondimento e/o di supporto agli appunti delle lezioni:

 

4a) sul tema del controllo delle masse: S. Cavazza, Dimensione massa. Individui, folle, consumi 1830-1945, Il Mulino, Bologna, 2009, cap. 1, 2, 3 (disponibile in Biblioteca d'Ateneo)

4b) sul tema dei concetti antitetici asimmetrici, del campo e della questione animale: 

- R. Koselleck, Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici, Clueb 2007, pp. 182-222 (disponibile in Biblioteca d'Ateneo)

- C. Punzi, ​​​​​​Zoografie migratorie. Il campo e la questione dell'animale, in AA.VV. (a cura di), Il controllo dello straniero, Viella, Roma 2017, pp. 213-232 (disponibile in materiale didattico)

 

4c) sul tema del biopotere moderno:

      - M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino 1976, "Parte Terza. Disciplina" (disponibile in Biblioteca d'Ateneo)

      - C. Punzi, Microfisica del potere e contro-diritto in Michel Foucault, in Id., Democrazia come paradosso, Pensa, Lecce 2011, pp. 147-188    (disponibile in materiale didattico)

 

4d) sul tema della sorveglianza algoritmica:

- C. Punzi, Renato Curcio e la società del controllo. Breve analisi del film Magnifiche sorti e progressive (disponibile in materiale didattico)

- C. Punzi, I nuovi arcana della democrazia, in L. D'Alessandro, A. Montanari, Diseguaglianze e crisi della fiducia, Franco Angeli, Milano 2018 (disponibile in materiale didattico)

 

4e) sul tema delle teorie dei media:

- P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2009 (Cap. I, II, III)

- M. Sorice, Sociologia dei media. Un'introduzione critica, Carocci, Roma 2022, pp. 165-212 (Cap. 2 e 3)

 

4f) sul tema dell'influenza dei media:

- G. Gili, Il problema della manipolazione: peccato originale dei media?, Franco Angeli, Milano 2016 (in particolare cap. 1,2,3,4)

 

Materiali di riferimento per non frequentanti:

1. P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2009 (esclusi cap. V, VI, VII, IX)

 

2. L. Benvenga, C. Rinaldi ( a cura di), Devianza, conflitti e media. La Scuola di Birmingham, Mimesis, 2020 (soltanto introduzione e capitolo I)

 

3. Visione del seguente documentario:

Il G8 di Genova, di Carlo Lucarelli, Blu Notte, Rai Tre 2011

Disponibile su Raiplay (https://www.raiplay.it/video/2011/07/Genova-2001-G8---Blu-notte-1fa7b5c1-7a77-4b89-bd03-b2b1c2a33c4f.html) oppure al link: https://peertube.uno/w/613e3732-a700-4abb-b0da-889f32a0eabb 

 

4. Seguenti articoli e capitoli di libro disponibili in "Materiale didattico":

- V. Cremonesimi, S. Cristante, I. Colonna, Anime fragili e storie criminali. Il racconto giornalistico pugliese sui femminicidi, in P. Lalli, "L'amore non uccide", Il Mulino,  

   Bologna 2021, pp. 155-184

- D. Della Porta, Protesta transnazionale e controllo, in C. A. Bachschmidt, "Black Block. La costruzione del nemico", Fandango Libri, Roma 2011, pp. 44-60

- S. Cristante (a cura di), Violenza mediata. Il ruolo dell'informazione nel G8 di Genova, Editori Riuniti 2003, pp. 7-20 e pp. 77-148

- X. Chiaramonte, La criminalizzazione mediatica, in Id., "Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No Tav", Meltemi 2019, pp. 43-104

- C. Punzi, Il disciplinarmente giuridico dei movimenti di protesta. Il caso No Tap, in AA.VV. (a cura di), "Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica". Maggioli editore, Rimini 2018, pp. 243-258

 

 

Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)