TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO

Insegnamento
TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO
Insegnamento in inglese
LANGUAGE TEACHING TECHNOLOGIES
Settore disciplinare
L-LIN/02
Corso di studi di riferimento
LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO TRADIZIONALE
Docente responsabile dell'erogazione
LEONE PAOLA

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali) e di didattica delle lingue moderne e/o dell’italiano come L2.

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’educazione linguistica attraverso le tecnologie informatiche e della comunicazione. Saranno trattate le caratteristiche dei contesti di apprendimento, teorie relative all’acquisizione di una L2, la nozione di competenza comunicativa e la progettazione di scenari di apprendimento basati sul teletandem. Per chi desidera approfondire, il corso include anche la possibilità di partecipare ad un Blended Intensive Program (BIP), coordinato dall’Università di Léon dal titolo “Innovation in Foreign Language Education”. Previa selezione, gli studenti frequentanti Tecnologie per l’insegnamento linguistico e partecipanti al BIP dovranno 1) seguire alcune lezioni online tenute da relatori invitati, 2) collaborare online in gruppi di lavoro con altri studenti in formazione iniziale 3) trascorrere un periodo di una settimana presso l'Università di León, Spagna (15-19 gennaio 2024) che comporterà la conclusione del BIP e del corso Tecnologie per l’insegnamento linguistico.

Chi non intende partecipare al BIP seguirà le lezioni regolarmente.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Potenziamento delle conoscenze di teorie e modelli relativi all’acquisizione di una lingua non-nativa, di studi sugli stadi di acquisizione di una L2 e alle architetture didattiche costruite anche grazie ad un uso consapevole delle tecnologie informatiche e della comunicazione per promuovere la telecollaborazione tra pari e l’insegnamento/apprendimento linguistico a distanza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale, costruita su solide basi scientifiche.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti. 

Capacità di apprendere. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;

  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;

  • discussione in piccoli gruppi;

  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;

  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione con atenei stranieri.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 

  • -Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica; 

  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Gli studenti che partecipano al Blended Intensive Program (BIP), coordinato dall’Università di Léon dal titolo “Innovation in Foreign Language Education” dovranno realizzare dei materiali didattici. 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente. 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Modelli e teorie apprendimento L2; Storia dei metodi e il Task based language Teaching; uso delle TIC e apprendimento linguistico; princìpi teorici e linee applicative per l’analisi dei manuali di italiano L2, princìpi teorico-applicativi per l'insegnamento online italiano L2.

Leone, P. (2023). Teletandem. Apprendimento delle lingue in telecollaborazione. Caissa Italia Editore.

 

Il testo indicato è solo un riferimento bibliografico per il corso e non è il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in
TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO (LM57)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)