ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Insegnamento
ETICA DELLA COMUNICAZIONE
Insegnamento in inglese
COMMUNICATION ETHICS
Settore disciplinare
M-FIL/03
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
ROCCO Rita Maria

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere acquisito una conoscenza generale del pensiero filosofico impartita nelle scuole di secondo grado. Lo studente può ripassare, integrare o adeguare le proprie conoscenze preliminari grazie allo studio personale di un manuale di storia della filosofia come:

M. De Bartolomeo –V. Magni, Elementi di filosofia: percorsi tematici, metodo e strumenti, Atlas Bergamo

N.Abbagnano,- G.Fornero, Filosofi e Filosofie nella storia, Paravia Torino

Oppure altri manuali ad uso degli istituti di secondo grado

Il Corso si propone di fare acquisire agli studenti del corso di laurea triennale le conoscenze di base in relazione alla capacità di valutare e comprendere l’agire individuale e collettivo nel mondo contemporaneo condizionato e influenzato dal sapere tecnico che quotidianamente risolve il senso dell’agire nell’efficacia della prestazione. Nel corso delle lezioni verranno affrontate le tematiche che rivelano come le procedure della tecnologia contemporanea elaborate per servire l’uomo hanno oltrepassato il loro limite e rischiano di trasformare l’umanità contemporanea funzionale ad esse.

L’insegnamento di Etica della comunicazione si propone di fornire allo studente la conoscenza teorica e la comprensione critica dei fondamenti onto-­‐assiologici dell’etica;

la conoscenza e la comprensione dei fondamenti

  • ontoassiologici dell’etica applicata alla comunicazione e alle tecnologie;
  • lo sviluppo di un giudizio critico ed autonomo sorretto da rigore logico argomentativo;
  • lo sviluppo delle abilità comunicative in ordine a chiarezza e accuratezza delle informazioni e delle argomentazioni.

Inoltre lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità di argomentare, in modo appropriato, con i colleghi studenti e con il docente utilizzando anche risorse complementari di approfondimento.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

Lezione frontale con discussione sulle tematiche affrontate coinvolgendo gli studenti anche per brevi presentazioni degli argomenti affrontati nelle lezioni precedenti. Sono previsti momenti di approfondimenti tematici l’uso di materiale informativo di supporto.

Si consiglia a frequenza alle lezioni.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali che prevedono il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è consigliata

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema vol .

20 dicembre 2022;

17 gennaio 2023,

21 febbraio 2023,

4 aprile 2023,

16 maggio 2023 (filtro: laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale);

20 giugno 2023,

11 luglio 2023,

12 settembre 2023,

24 ottobre 2023 (filtro: laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale).

 

Immaginazione materiale e immaginazione virtuale: aspetti etici del mondo contemporaneo

Il corso si propone di analizzare il percorso intrapreso dalla riflessione filosofica contemporanea sulla diffusione delle immagini virtuali che avrebbero determinato una trasformazione della percezione immaginaria individuale insieme ad una re-interpretazione della realtà. Il percorso didattico che si intende affrontare prende avvio dalla riflessione sul pensiero di Gaston Bachelard il quale esplora, per la prima volta nella tradizione francese, il doppio versante della mente, quello dell’astrazione scientifica e quello dell’immagine poetica. Questo progetto che si è progressivamente sviluppato lungo tutta la sua carriera resta tuttavia profondamente ancorato alla tradizione filosofica europea precedente.  Si avrà modo di sottolineare il fatto che Bachelard è stato senza alcun dubbio segnato anche dall’interpretazione propria dell’idealismo tedesco che ha promosso l’immaginazione al ruolo di produzione di senso al di là dei poteri della riflessione scientifica.  L’apporto più nuovo e fecondo di Gaston Bachelard ad una fenomenologia dell’immagine e dell’immaginazione, fa riferimento ad una immaginazione creatrice anziché riproduttrice. Altrimenti detto, la fenomenologia bachelardiana tenta di rendere conto innanzitutto del processo stesso della creazione continua, della mobilità psichica, dell’innovazione mentale che della loro semplice formazione a partire dal mondo percepito o dalla memoria.

Ognuno di questi momenti di riflessione verrà preceduto e completato dall’uso di letture di riferimento oltre a quelle previste dal corso.

  1. Barcellona P., Ciaramelli F., Fai R., a cura di, Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità, Dedalo 2007
  2. Del testo di Barcellona e Ciaramelli studiare:
  3. Parte prima:R. Marchesini, M. Vigneri, C. Resta
  4. Parte seconda: S. Natoli, G. Cantarano
  5. Parte terza: M. Cometa
  6. Parte quarta: U. Leone, C. Platania, E. Mazzarella.
  7. Gli appunti delle lezioni 

Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)