STORIA E CULTURA DELL'ASIA ORIENTALE

Insegnamento
STORIA E CULTURA DELL'ASIA ORIENTALE
Insegnamento in inglese
ORIENTAL STUDIES
Settore disciplinare
L-OR/21
Corso di studi di riferimento
SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO STANDARD

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Ore di attività frontale: 54

Ore di studio individuale: min. 171

 

Lo studente che accede al corso dovrebbe padroneggiare almeno una lingua europea, per poter consultare materiale sinologico internazionale.

Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione dell’evoluzione culturale e storica della vasta area geografica dell’Asia Orientale, attraverso un focus sul mondo cinese.

Il corso fornisce agli studenti un’introduzione alla storia della Cina e ai fondamenti della cultura e società cinese. Il corso intende fornire una panoramica sull’interazione e l’interdipendenza delle diverse componenti che formano la tradizione socio-culturale cinese.

Lezioni frontali e seminari di approfondimento con ausilio di diapositive e utilizzo di materiali audiovisivi integrativi. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

  1. La parte scritta dell’esame consisterà nella valutazione di un elaborato scritto da concordare preventivamente con la docente, (massimo di 6 cartelle comprese note di bibliografia), nel quale si sia approfondito in modo originale un argomento del corso. L’elaborato dovrà essere inviato alla docente via e-mail 2 settimane prima dell’appello d’esame che si intende sostenere.
  2. L’esame finale (prova orale) consiste nella verifica del livello di apprendimento dei contenuti culturali del Corso. Esso mira ad accertare il raggiungimento di un grado di conoscenza generale delle fasi storiche e culturali di formazione della civiltà cinese in epoca imperiale e moderna, nonché la capacità dello studente di mostrare elementi di autonomia e maturità di giudizio e di analisi dei principali fenomeni storici, culturali, letterari e religiosi che hanno caratterizzato l’evoluzione della civiltà cinese.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

– La Cina fisica e politica

– La nascita della civiltà cinese

– La scrittura cinese: origine, miti ed evoluzione

– La storia cinese: dall’impero alla repubblica fino ai giorni nostri

– Il pensiero cinese: confucianesimo, taoismo e buddhismo

– Cenni di letteratura

– Le arti visive

– Costumi e tradizioni

Testi obbligatori di riferimento:

– Lavagnino A.C., Pozzi S., Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà, Roma: Carocci, 2013.

– Castorina M., La cultura cinese: Manuale di mediazione linguistica, Milano: Hoepli, 2011.

– Kontler Ch., L’arte cinese, Milano: Jaka Book, 2007.

– Sabattini M., Santangelo P., Storia della Cina, Roma – Bari: Laterza, 2006.

– Appunti delle lezioni e materiali didattici forniti dal docente.

N.B.: Ulteriori testi potranno essere indicati dalla docente durante il corso. Per gli studenti non frequentanti sarà richiesto lo studio dei materiali aggiuntivi. Elenco finale del materiale per l’esame – sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti – sarà fornito alla fine del corso.

Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2023 al 09/06/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)