- Home
- Elenco strutture
- Centro Linguistico di Ateneo
Centro Linguistico di Ateneo
Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) svolge attività di formazione linguistica nonché di elaborazione e diffusione di materiali linguistici per l’apprendimento delle lingue straniere. Di concerto con le strutture didattiche e di ricerca interessate, offre altresì a utenti esterni corsi di formazione nelle lingue straniere o nella lingua italiana come lingua straniera.
Le attività e i servizi del CLA sono rivolti a utenti interni ed esterni all'Università del Salento.
Che cosa ci rende umani?
Con questa domanda desidero accogliere tutti i visitatori del sito internet del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell'Università del Salento. Attraverso le sue attività di formazione linguistica, di elaborazione e diffusione di materiali per l'apprendimento delle lingue straniere, di traduzione, interpretariato e consulenza linguistica, il Centro è quella realtà che realizza ed esprime tutta l'essenza dei servizi che l'Ateneo salentino può fornire a vantaggio di chi ci lavora, di chi ci ha dato fiducia per crescere nella propria formazione, del territorio. Il Centro Linguistico di Ateneo, infatti, svolge diverse funzioni, tra cui: il coordinamento degli impegni e dei compiti dei Collaboratori Esperti Linguistici madrelingua; l’erogazione di corsi di lingua per il personale universitario e per gli studenti; la preparazione per l’acquisizione delle certificazioni linguistiche, utili per arricchire e completare il bagaglio professionale degli utenti.
Al centro delle attività del CLA, dunque, è posto il linguaggio, quella capacità "peculiare degli esseri umani", secondo il Dizionario Treccani, "di comunicare pensieri, esprimere sentimenti" e "informare altri esseri sulla propria realtà interiore o sulla realtà esterna". Ecco cos’è, a giudizio di chi scrive, che ci rende e ci fa restare umani! Attraverso il linguaggio siamo capaci di creare comunità, di attribuire un nome alle cose, di dare e ri-dare vita a ciò che esiste. Con l'uso consapevole del linguaggio possiamo costruire ponti, incontrare e abbracciare le altre culture, capire di non essere soli e scoprire la ricchezza della diversità nei luoghi che abitiamo. È con il linguaggio umano che riusciamo perfino ad allenare e migliorare le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale; è grazie al linguaggio che doniamo una natura meno dematerializzata e virtuale ai nuovi spazi che irrompono nelle nostre quotidianità.
Il linguaggio è un tesoro da valorizzare e proteggere, perché è il valore in più che garantisce una dimensione umana a ogni nostra esperienza. Visitando le pagine del sito del Centro Linguistico di Ateneo, vi invito a scorgere il valore in più che rappresenta ogni servizio che il CLA già offre a chi lavora, a chi studia, a chi è del territorio. Questo è il punto di partenza per il cammino che, insieme a tutte le anime del Centro Linguistico dell'Università del Salento, compiremo perché la ricerca e la definizione del "valore in più" siano gli obiettivi costanti delle nostre attività: affinché nascano sempre maggiori iniziative; affinché si presentino sempre maggiori occasioni di conoscenza reciproca; affinché emergano sempre maggiori opportunità di formazione per la gente dell’Università del Salento. Presente e futura.
Ancora benvenuti! Auspico di compiere con voi, che già vivete o che inizierete a vivere il CLA, un viaggio CLAmoroso, eCLAtante, acCLAmato.
professor Pietro Luigi Iaia
Presidente: Pietro Luigi Iaia
Coordinatrice Amministrativa: Patrizia Mazzotta (con funzione di segretaria verbalizzante)
Componenti:
- Anna Maria Colaci - rappresentante Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
- Valentina Ndou - rappresentante Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
- Manuela De Giorgi - rappresentate Dipartimento di Beni Culturali
- Milko Grimaldi - rappresentante Dipartimento di Studi Umanistici
- Giovanni Poggeschi - rappresentante Dipartimento di Scienze Giuridiche
- Giorgio Mancinelli - rappresentante Dipartimento DISTEBA
- Anna Paola Caricato - rappresentante Dipartimento Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"
- Maria Irene Prete - rappresentante Dipartimento di Scienze dell’Economia
- Ilaria Bray - rappresentante Studenti
- Adriano Merico - rappresentante C.E.L./ex Lettori
- Sarah Bridget Scott - rappresentante C.E.L./ex Lettori
Presidente: Pietro Luigi Iaia
Coordinatrice Amministrativa: Patrizia Mazzotta (con funzione di segretaria verbalizzante)
Componenti:
- Anna Maria Colaci - rappresentante Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
- Manuela De Giorgi - rappresentate Dipartimento di Beni Culturali
- Milko Grimaldi - rappresentante Dipartimento di Studi Umanistici
- Giovanni Poggeschi - rappresentante Dipartimento di Scienze Giuridiche
- Anna Paola Caricato - rappresentante Dipartimento Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"
- Adriano Merico - rappresentante C.E.L./ex Lettori
Albanese
- Genc LAFE - Dipartimento di Studi Umanistici
Arabo
- Jamil BOLOYAN - Dipartimento di Studi Umanistici
Francese
- Francoise BELLANO -Dipartimento di Studi Umanistici
- Michel BERGE - Dipartimenti di: Beni Culturali e Scienze Umane e Sociali
- Maria Grazia CHIARELLO - Dipartimento di Studi Umanistici
- Betty DEVYNCK - Dipartimento di Scienze dell'Economia
- Marion Virginie GIRAUD - Dipartimento di Studi Umanistici
- Adriano MERICO - Dipartimento di Studi Umanistici
- Marie Gabrielle ROGNON - Scuola Superiore ISUFI
- Francesca STEFANIZZI - Dipartimento di Studi Umanistici
- Anna Maria TIGRATO - Dipartimenti di: Matematica e Fisica e Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Giapponese
- Mitsuko MORITA - Dipartimento di Studi Umanistici
Inglese
- Randi Joy BERLINER - Dipartimenti di: Matematica e Fisica, Ingegneria dell'Innovazione e Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
- Julia Brenda BOYD - Dipartimento di Studi Umanistici
- Teresa Patrizia CARCHEDI - Dipartimento di Studi Umanistici
- Julie FLYNN - Dipartimento di Studi Umanistici
- Ian James GAVIN - Dipartimento di Scienze Giuridiche
- George METCALF - Scuola Superiore ISUFI
- Lesley Jane RAY - Dipartimento di Studi Umanistici
- Sarah Bridget SCOTT - Dipartimento di Studi Umanistici
- Maria Grazia UNGARO - Dipartimento di Scienze dell'Economia
Italiano
- Rita Antonella URSO - Scuola di Dottorato ed ERASMUS Incoming
Portoghese
- Maria Eugenia VERDAGUER - Dipartimento di Studi Umanistici
Russo
- Ekaterina KSIUNOVA - Dipartimento di Studi Umanistici
Spagnolo
- José Manuel ALONSO FEITO - Dipartimento di Studi Umanistici
Tedesco
- Michael HERRMANY - Dipartimento di Studi Umanistici e Scuola Superiore ISUFI
Studiare l'italiano all'Università del Salento
Il CLA organizza corsi di Lingua e cultura italiana per studenti internazionali volti a consolidare e sviluppare le loro competenze linguistiche.
La formazione avviene in ambito accademico altamente qualificato. L'offerta formativa è flessibile; sono previsti corsi in presenza e a distanza di vari livelli in più periodi dell’anno. Oltre ai corsi standard vengono offerti corsi on demand costruiti su richiesta degli iscritti e sulle loro esigenze di approfondimento disciplinare.
A chi si rivolgono i corsi?
I corsi si rivolgono a tutti coloro che intendono aquisire una conoscenza della lingua italiana per fini professionali e/o accademici.
Articolazione dei Corsi
I corsi possono essere modulati su richiesta di un numero minimo di 8 partecipanti e massimo di 16 partecipanti. L'articolazione dei corsi prevede: lezioni frontali di Lingua e cultura italiana a cura di insegnanti qualificati selezionati dal CLA.
Durata:
- 60 ore in tre settimane (20 ore settimanali, 4 ore al giorno); lezioni di approfondimento a cura di docenti dell’Università del Salento volte anche all’acquisizione di competenze relative alla comunicazione specialistica.
- Durata: 24 ore in tre settimane (8 ore a settimana, due ore per quattro giorni); percorsi culturali di conoscenza del territorio, scoperta del patrimonio etnico-linguistico e delle tradizioni locali e nazionali, con la collaborazione di tutor e studenti selezionati.
- 9 sere in tre settimane (3 sere a settimana, con visite e partecipazione a eventi culturali, musicali ed enogastronomici).
I corsi possono essere offerti in tre modalità:
- corsi residenziali;
- corsi con metodologia di Didattica a Distanza (online);
- corsi misti, cioè in parte residenziali e in parte con metodologia DAD.
Per informazioni si prega di scrivere a: centro.linguistico@unisalento.it
Italian Programme for International Students
Study Italian at the University of Salento The CLA organises Italian language and culture courses for international students aimed at consolidating and developing their language skills. The training takes place in a highly qualified academic environment. The study program is flexible, with courses at various levels, both face-to-face and by distance learning, at different times of the year. There will also be on-demand courses designed to meet the requirements of students who need in-depth study of specific subjects.
Who are the courses for?
The courses are designed for all those who are interested in learning Italian for professional or academic purposes.
Structure of Courses
Courses can be organised with a minimum of 8 participants (maximum 16 participants). The courses include: general Italian language and culture lessons given by qualified teachers selected by CLA.
Duration:
- 60 hours in three weeks (20 hours per week, 4 hours per day); lessons in Italian for Specific Purposes given by academic staff from the University of Salento, for those who wish to learn Italian for use in specialized areas.
- 24 hours in three weeks (8 hours per week, two hours per four days); cultural studies related the specific area (i.e. the Salento and its surroundings), discovery of the area’s rich ethnic-linguistic heritage and the wealth of its local and national traditions, with the collaboration of tutors and selected university students.
- 9 evenings in three weeks (3 evenings per week, with guided visits and participation in cultural, musical and food and wine events).
These courses can be followed in three ways:
- residential courses;
- distance learning courses (online);
- blended courses, (i.e. partly residential and partly online).
For more information, please contact: centro.linguistico@unisalento.it