AEROFOTOGRAMMETRIA E AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA

Insegnamento
AEROFOTOGRAMMETRIA E AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA
Insegnamento in inglese
Aerophotogrammetry and Archaeological AEROTOPOGRAPHY
Settore disciplinare
L-ANT/09
Corso di studi di riferimento
BENI CULTURALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
TECNOLOGICO
Docente responsabile dell'erogazione
FERRARI VERONICA

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Nessun prerequisito richiesto ma è auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera che permetta l’autonoma consultazione della letteratura scientifica sulle tematiche affrontate durante il corso

Questo insegnamento si propone di fornire un panorama completo di tutte le tecniche che utilizzano immagini aeree per la documentazione e lo studio dei paesaggi e dei monumenti antichi. Saranno pertanto approfonditi gli strumenti culturali di base necessari per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici in vista dell’individuazione, analisi e documentazione dei dati archeologici. Verrà inoltre effettuata una panoramica delle più comuni tecniche di telerilevamento aereo.

L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:

 - conoscenza e capacità di comprensione: esporre le metodologie alla base di ciascuna tecnica di Remote Sensing, volte all’individuazione e alla documentazione dei dati storico-archeologici utili alla ricostruzione dei paesaggi e di monumenti antichi;

 -  capacità di applicare conoscenze e comprensione: far conoscere e far comprendere allo studente l’utilizzo e i campi di applicazione delle diverse tecniche di telerilevamento e i campi di applicazione dell’aerofotogrammetria.

 - autonomia di giudizio: stimolare l’autonomia di giudizio e il senso critico attraverso l’analisi dello stato delle conoscenze nel settore, le principali tematiche affrontate in ambito nazionale e internazionale e sui nuovi orientamenti della ricerca;

 -  abilità comunicative: stimolare le abilità comunicative attraverso discussioni in aula sulle diverse tematiche affrontante

-capacità di apprendere: guidare lo studente nella lettura dei documenti aerofotografici, nella gestione dei dati da essi desunti al fine di affrontare in piena autonomia le tematiche oggetto del corso.

Lezioni frontali in aula, lezioni all’aperto in aree archeologiche. Il corso verrà integrato da esercitazioni in laboratorio relative alle tematiche affrontate durante le lezioni in aula

La valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi didattici avverranno attraverso un esame orale finale. In sede di esame si valuterà, oltre alla conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi approfonditi a lezione, anche l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati per il corso. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica e di collegamento con altri ambiti del sapere.

 

Gli appelli di esame, salvo imprevisti, si svolgeranno secondo il seguente calendario:

20 dicembre 2023

25 gennaio, 8 febbraio, 22 febbraio 2024

4 aprile 2024

16 maggio 2024

27 giugno, 11 luglio, 25 luglio 2024

12 settembre 2024

24 ottobre 2024

 

Gli esami si svolgeranno alle ore 9:30 presso il nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Ferrari

1 piano.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso delle lezioni. La frequenza al corso è fondamentale; tuttavia gli studenti che si trovassero nella impossibilità di frequentare potranno concordare un programma sostitutivo.

Gli argomenti principali del corso sono i seguenti:

Cenni di storia e tecnica della fotografia;

La fotografia aerea: il modo della ripresa, la scala, la lettura stereoscopica;

La fotografia aerea archeologica: storia e applicazioni;

Principi di fotointerpretazione archeologica;

Il fenomeno delle tracce archeologiche;

La lettura e l’interpretazione delle tracce archeologiche;

Cenni sul metodo di ripresa delle fotografie finalizzate al settore dei Beni Culturali;

Il quadro delle tendenze sulla base della bibliografia specifica.

Storia della fotogrammetria;

Principi di fotogrammetria;

Aerofotogrammetria: storia degli studi e delle applicazioni nel campo archeologico;

La fotogrammetria finalizzata;

Le operazioni topografiche di appoggio per la fotogrammetria;

La fotogrammetria come contenitore informativo;

Esempi di fotogrammetrie finalizzate;

Telerilevamento di prossimità.

F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000;

Bibliografia di riferimento utile per approfondimenti:

- G. Ceraudo - F. Piccarreta (a cura di), Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica I,

Roma, Libreria dello Stato IPZS, 2004, pp. 47-68, 279-299.

- M. Guaitoli (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la

conoscenza del territorio, Catalogo della Mostra, Roma, Campisano Editore, 2003, pp. 103-198;

- C. Musson, R. Palmer, S. Campana, In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica,

Firenze, All’Insegna del Giglio, 2005, pp. 15-93, 173-229.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso

delle lezioni

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)