- Didattica
- Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
- STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
- Insegnamento
- STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
- Insegnamento in inglese
- History of modern philosophy
- Settore disciplinare
- M-FIL/06
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE FILOSOFICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- CARPARELLI MARIO
Descrizione dell'insegnamento
Gli studenti che accedono all’insegnamento dovrebbero avere almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dall’Umanesimo a Hegel.
Il corso ha per titolo Il libertinismo erudito e il pensiero di Giulio Cesare Vanini ed è incentrato soprattutto sullo studio dell’influenza che la filosofia vaniniana esercitò sui libertini francesi, specialmente su temi come la riduzione delle religioni positive a impostura politica, la negazione dei miracoli e dell’immortalità dell’anima, la critica delle auctoritates, la rivalutazione del corpo e del piacere, l’emancipazione sessuale. Il corso prevede la lettura e il commento delle opere di Giulio Cesare Vanini – l’Amphitheatrum aeternae providentiae (1615) e il De admirandis (1616) – con l’obiettivo di rintracciare al loro interno le idee confluite nel libertinismo erudito e, tramite esso, nell’Illuminismo radicale. Lo studio delle opere vaniniane verrà accompagnato dalla ricostruzione e illustrazione del contesto storico-filosofico all’interno del quale si collocano. In tal modo, si avrà occasione per discutere delle principali correnti e delle principali figure della filosofia del tardo Rinascimento e della prima modernità. Assumendo come punto di partenza Vanini, la cui vicenda umana e intellettuale ha rappresentato un anello di congiunzione tra il pensiero rinascimentale e quello libertino, si offrirà agli studenti un panorama sulla storia della filosofia del Cinque, Sei e Settecento.
Il corso sarà articolato in 60 ore di lezione frontale.
L’insegnamento di Storia della filosofia moderna si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle figure e dei temi più rilevanti della storia della filosofia moderna, nonché di offrirgli gli strumenti conoscitivi che gli permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Il corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato le proprie argomentazioni sia con il docente sia con i colleghi studenti, nonché di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore).
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali figure, correnti e problematiche della filosofia del Cinque, Sei e Settecento;
- Capacità di leggere e commentare autonomamente un classico filosofico;
- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.
Manuale:
U. Eco e R. Fedriga, Storia della Filosofia, vol. II. Dall’umanesimo a Hegel, Laterza, Roma-Bari 2014.
Classici:
G.C. Vanini, Tutte le opere, a cura di F.P. Raimondi e M. Carparelli, Bompiani, Milano 2010 (pp. 342-495, 1162-1167, 1342-1553).
Letteratura secondaria:
G. Papuli, Studi vaniniani, Congedo, Galatina 2006.
D. Foucault, Storia del libertinaggio e dei libertini, Salerno, Roma 2009.
M. Carparelli, Le nuove interpretazioni di Giulio Cesare Vanini, Pensa MultiMedia, Lecce 2022.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (LM30)