CLASSICI LATINI NELLA TRADIZIONE LETTERARIA OCCIDENTALE

Insegnamento
CLASSICI LATINI NELLA TRADIZIONE LETTERARIA OCCIDENTALE
Insegnamento in inglese
LATIN CLASSICS IN WESTERN TRADITION
Settore disciplinare
L-FIL-LET/08
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
CONTEMPORANEO
Docente responsabile dell'erogazione
DALL'OCO Sondra

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza della storia della cultura europea dei secc. V-XV nelle sue linee generali.

Interesse per la disciplina e per gli argomenti trattati.

L’insegnamento ha l’obiettivo di ripercorrere il ‘viaggio’ compiuto dai testi classici all’indomani della caduta dell’Impero romano d’Occidente fino alla nascita dell’età moderna, con una particolare attenzione rivolta sia alla conservazione e riscoperta dei codici, sia al riuso umanistico di opere e autori della classicità che divengono modelli esemplari del rinnovamento culturale.

- Conoscenza della fortuna degli autori classici più significativi e dei generi letterari nel passaggio dall’evo antico all’età moderna.

- Capacità di analizzare i documenti letterari, di esporne i contenuti e i contesti, nonché la storia della tradizione.

- Capacità di discernere all'interno della bibliografia critica i dati utili per formulare un giudizio su un documento o un fenomeno culturale.

- Abilità nell’esporre il proprio giudizio utilizzando in maniera corretta le fonti.

- Capacità di utilizzare gli strumenti di base della ricerca nell’ambito della storia della letteratura latina medievale e umanistica.

Il corso sarà erogato principalmente attraverso lezioni frontali, slide e altro materiale bibliografico fornito a lezione, lettura diretta e analisi dei testi, esercitazioni e discussioni di gruppo, lezioni seminariali tenute da esperti della materia.

La prova di valutazione si svolgerà in forma orale.

I risultati dell’apprendimento saranno valutati sugli argomenti del programma a partire dalla discussione di uno dei testi analizzati (5/30). Al giudizio concorreranno i seguenti criteri di valutazione:

- capacità di orientamento nello spazio e nel tempo (5/30);

- coerenza della risposta (5/30);

- uso di un linguaggio e di una terminologia appropriati (5/30);

- correttezza e chiarezza espositiva (5/30);

- capacità argomentativa (5/30).

lunedì 22 gennaio 2024, ore 9

lunedì 26 febbraio 2024, ore 9

lunedì 1 aprile 2024, ore 9

lunedì 13 maggio 2024, ore 9 (Riservato a laureandi,

studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo

anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che

hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

martedì 11 giugno 2024, ore 9

giovedì 4 luglio 2024, ore 9

martedì 10 settembre 2024, ore 9

lunedì 21 ottobre 2024, ore 9 (Riservato a laureandi,

studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo

anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che

hanno terminato le lezioni del secondo semestre).

Data la specificità dei caratteri contenutistici e metodologici della disciplina, la frequenza è fortemente consigliata.

Il libro ritrovato: le scoperte umanistiche dei classici latini

Dalla fondazione dei cenobi di Vivario e di Montecassino (sec. V) alle scoperte umanistiche nei monasteri e nelle biblioteche capitolari – ad. es. di Bobbio, Pomposa, Liegi, Verona, Vercelli, San Gallo, Fulda – (secc. XIII-XV), nell’arco temporale del lungo Medioevo, il libro nella forma del codice attraversa un percorso affatto lineare che sarà esplorato alla luce degli interessi peculiari tipici delle molteplici forme della letteratura medievale, con una particolare attenzione alla consapevole ricerca e scoperta promossa dagli umanisti, tra i quali emergono le figure di Petrarca, Boccaccio, Salutati, Bracciolini. I testi classici ritrovati sono alla base della definizione del nuovo metodo filologico perfezionato dagli umanisti e che riflette prima di tutto un nuovo modo di leggere i classici rispetto ai medievali. Saranno lette pagine esemplari sul valore del libro, sui ritrovamenti più significativi, sulla trasmissione dei testi e sul modo di emendarli, sull’importanza della diffusione.

L. Cesarini Martinelli, Il secolo XV, in Letteratura latina medievale. Un manuale, a cura di C. Leonardi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, pp. 429-468;

L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Roma-Padova, Antenore, 20164;

M. Bertè-M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, il Mulino 2017, cap. III “Il rapporto con l’antico” (pp. 73-123) e “Antologia di Testi medievali e umanistici” (i testi saranno indicati nel corso delle lezioni);

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con la docente.

Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)