- Didattica
- Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
- LABORATORIO DI FORMAZIONE AL LAVORO
LABORATORIO DI FORMAZIONE AL LAVORO
- Insegnamento
- LABORATORIO DI FORMAZIONE AL LAVORO
- Insegnamento in inglese
- LAB SKILLS TRAINING
- Settore disciplinare
- M-FIL/08
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE FILOSOFICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 20.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO CLASSICO
- Docenti responsabili dell'erogazione
- BRAY NADIA
RIZZO Luana (in copresenza)
Descrizione dell'insegnamento
I prerequisiti per la frequenza del Laboratorio di formazione al lavoro degli studenti di filosofia sono prevalentemente di natura motivazionale: allo studente, con laurea triennale in filosofia già acquisita, si richiede curiosità rispetto al mondo delle nuove professioni –editoria, impresa culturale, etica della moda, ambito dell'imprenditoria biomedica – in cui si possa misurare, inventare e provare la spendibilità, la creatività e l'efficacia della formazione filosofica.
Il Corso di Laurea in Filosofia promuove e organizza un Laboratorio denominato “Formazione al lavoro” nell’ottica di offrire agli studenti del Corso l’opportunità di acquisire un’esperienza formativa finalizzata ad affrontare un colloquio di lavoro ed a facilitare l’inserimento presso aziende o Enti.
L’obiettivo è quello di incrementare negli studenti del Corso di Laurea in Filosofia le possibilità di essere selezionati, per distinguersi e mettere in luce i propri punti di forza.
La frequenza prevede attività laboratoriali con le Aziende o Enti o Fondazioni partner sociali del Corso di Laurea ed altre eventuali aziende. Sono altresì previsti seminari di rappresentanti delle aziende suddette.
Al termine del laboratorio lo studente deve aver acquisito le nozioni fondamentali relative ad ambienti di lavoro come editoria, giornalismo, azienda biomedicale, impresa culturale, moda, progettazione culturale. Lo studente acquisirà conoscenza delle attività in essere nelle imprese e scuole di formazione coinvolte, attraverso attività di Career Counseling. Lo studente acquisirà conoscenza delle attività in essere nelle imprese e scuole di formazione coinvolte, attraverso attività di Career Counseling.
Oltre al titolare del corso, prof.ssa Nadia Bray, e alla docente in compresenza, la prof.ssa Luana Rizzo, saranno coinvolti come docenti esterni, rappresentanti di Parti Sociali e di imprese già Partners strategici del corso di laurea in Filosofia, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.
Laboratorio teorico-pratico che prevede sia approfondimenti teorici che simulazioni in classe di casi studio con professionisti del mondo del lavoro.
Appelli per l'idoneità d’esame A.A. 2022-2023
20 dicembre 2022 ore 09:30
27 gennaio 2023 ore 09.30
28 febbraio 2023 ore 09.30
3 aprile 2023 ore 09.30
15 maggio 2023 ore 09.30 (appello riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
12 giugno 2023 ore 09.30
21 luglio 2023 ore 09.30
4 settembre 2023 ore 09.30
23 ottobre 2023 ore 09.30 (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
Commissione: Nadia Bray (Presidente), Luana Rizzo (Componente), Fiorella Retucci (Componente), Elisa Rubino (componente).
Corso di laureaSCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico DisciplinareM-FIL/08
Tipo corso di studioLaurea Magistrale
Crediti2.0
Ripartizione orariaOre totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione2022/2022
Anno di corso1
Semestre Primo Semestre
LinguaITALIANO
PercorsoPERCORSO CLASSICO (999)
SedeLecce
Prerequisiti
Breve descrizione del corso
Obiettivi formativi
Metodi didattici
Modalità d'esame
Programma esteso
Laboratorio di Formazione al Lavoro
A. A 2022-2023 – docente titolare: prof.ssa Nadia Bray
Semestre I
Crediti 2 - Idoneità
Inizio delle lezioni: 6 ottobre
1) Presentazione e obiettivi del corso
Attraverso testimonianze del mondo sociale e lavorativo, e lezioni teoriche Il laboratorio si propone di mettere a contatto lo studente con i vari ambiti in cui il sapere filosofico diviene strumento di lavoro.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Al termine del laboratorio lo studente deve aver acquisito le nozioni fondamentali relative ad ambienti di lavoro come editoria, giornalismo, ufficio stampa, comunicazione, Lo studente acquisirà conoscenza delle attività in essere nelle imprese e scuole di formazione coinvolte, attraverso attività di Career Counseling. Lo studente acquisirà conoscenza delle attività in essere nelle imprese e scuole di formazione coinvolte, attraverso attività di Career Counseling.
3) Prerequisiti
I prerequisiti per la frequenza del Laboratorio di formazione al lavoro degli studenti di filosofia sono prevalentemente di natura motivazionale: allo studente, con laurea triennale in filosofia già acquisita, si richiede curiosità rispetto al mondo delle nuove professioni –editoria, impresa culturale, etica della moda, ambito dell'imprenditoria biomedica – in cui si possa misurare, inventare e provare la spendibilità, la creatività e l'efficacia della formazione filosofica.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, prof.ssa Nadia Bray, e alla docente in compresenza, la prof.ssa Luana Rizzo, saranno coinvolti come docenti esterni, rappresentanti di Parti Sociali e di imprese già Partners strategici del corso di laurea in Filosofia, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Laboratorio teorico-pratico che prevede sia approfondimenti teorici che simulazioni in classe di casi studio con professionisti del mondo del lavoro.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dal materiale messo a disposizione dal docente agli studenti frequentanti durante il laboratorio.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Verranno valutate le prove pratiche prodotte durante il seminario su temi specifici (come si scrive un comunicato stampa, come si elabora un progetto filosofico per l’impresa (culturale, moda, biomedica), come si lavora nel mondo dell’editoria filosofica.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Date degli esami (in attesa di approvazione del Calendario didattico)
Commissione: Nadia Bray (presidente) e Luana Rizzo
Il materiale didattico è costituito dal materiale messo a disposizione dal docente agli studenti frequentanti durante il laboratorio.
Si segnalano come introduzioni e accompagnamenti al laboratorio due testi (letture facoltative):
Chiara Mio, L'azienda sostenibile, Laterza, 2021
Martha Nussbaum, Non per profitto, Il Mulino, 2011
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario