- Didattica
- Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
- STORIA DELLA SCIENZA
STORIA DELLA SCIENZA
- Insegnamento
- STORIA DELLA SCIENZA
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF SCIENCE
- Settore disciplinare
- M-STO/05
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE FILOSOFICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ITALO - FRANCESE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BALDI PAOLO
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il corso si concentrerà sulla storia dell'intelligenza artificiale, e più in generale, dell'idea di modellizzare forme di pensiero e comportamento intelligente tramite metodi computazionali. Si presenteranno le idee fondamentali di diversi metodi e programmi di ricerca all'interno della disciplina, mostrando come le loro alterne fortune siano state determinate da un complesso di fattori, non solo puramente scientifici, ma anche tecnologici e socio-economici. Data l'intrinseca interdisciplinarietà della materia, verranno discusse anche alcune idee fondamentali di scienze correlate, quali in particolare logica, scienze cognitive, teoria della decisione. Gli argomenti trattati includeranno:
- Cenni di storia della logica e della computazione: la logica aristotelica, il "sogno di Leibniz", la logica matematica e le macchine moderne (Boole, Babbage).
- Alan Turing, l'idea di macchina universale e i suoi limiti.
- La conferenza di Dartmouth e i pionieri dell' inteligenza artificiale.
- L'idea di intelligenza artificiale simbolica: Ricerca, euristiche e il problema della complessità computazionale
- L'approccio logico: programmazione logica e logiche non-monotone .
- Sistemi esperti e rappresentazione della conoscenza.
- Critiche dell'intelligenza artificiale simbolica.
- Reti Bayesiane: rappresentazione dell' incertezza e della causalità.
- Macchine che apprendono: reti neurali e altri metodi.
- Il paradigma dell'agente intelligente, e i sistemi multi-agente.
- Sviluppi recenti dei metodi di apprendimento automatico. Sfide per il futuro.
Comprensione delle idee fondamentali dell'intelligenza artificiale nel loro sviluppo storico. Capacità di connettere i diversi saperi scientifici con l'analisi filosofica. Capacità di valutare criticamente le prospettive e i rischi dell'intelligenza artificiale.
Lezioni frontali
Gli studenti dovranno produrre un breve elaborato scritto (max 6 pagine, pt.12) su uno degli articoli classici, o degli altri articoli che il docente proporrà a lezione. E' richiesta al minimo una breve sintesi del contenuto dell'articolo scelto, e, preferibilmente, un' argomentazione critica e/o un confronto con altri temi trattati nel corso di studio. Verrà valutata l'accuratezza e la capacità di sintesi nel riportare il contenuto dell'articolo, l'organizzazione del materiale, l'utilizzo della corretta terminologia, l'originalità e la coerenza argomentativa.
Nell'esame orale si partirà dalla discussione dell'elaborato scritto e si verificherà poi la conoscenza degli altri argomenti del corso. Verrà valutata la capacità argomentativa ed espositiva, e la conoscenza dei metodi e delle idee fondamentali nello sviluppo della disciplina.
a.a. 2022-2023: 28 Giugno 2023, 14 Luglio 2023, 12 Settembre 2023, 23 Ottobre 2023
a.a. 2023-2024: 19 dicembre 2023, 30 gennaio 2024, 5 aprile 2024, 14 maggio 2024 (straordinario, 25 giugno 2024, 23 luglio 2024, 10 settembre 2024, 22 ottobre 2024 (straordinario)
Obbligatori
- Dispense fornite dal docente, caricate online dopo le lezioni.
- M. Woolridge. The Road to Conscious Machines: The Story of AI. Penguin Books, 2021.
- M. Mitchell. L'intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti. Einaudi, 2021.
- Un articolo classico a scelta tra:
- A. Turing. (1950). Macchine Calcolatrici e Intelligenza. In G. Lolli (a cura di). Intelligenza Meccanica, Bollati e Boringhieri, 1994, pp.121-157.
- Brooks, R. A. (1991). Intelligence without representation. Artificial Intelligence, 47(1–3), pp. 139–159.
- McCarthy, J., & Hayes, P. (1969). Some Philosophical Problems from the standpoint of AI. Machine Intelligence, 4, pp. 463--502.
o altre pubblicazioni più recenti proposte dal docente, che verranno indicate online dopo le lezioni.
Opzionali, per approfondimenti:
- N. Nillsson . The quest for artificial intelligence: A history of ideas and achievements. Cambridge University Press, 2009. Disponibile gratuitamente online su questo sito
(Stanford University).
- S. Russell, P. Norvig. Intelligenza artificiale. Un approccio moderno. Pearson, 2021.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario