STORIA DELLA FILOSOFIA

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA
Insegnamento in inglese
History of philosophy
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
ITALO -TEDESCO
Docente responsabile dell'erogazione
AGOSTINI Igor

Descrizione dell'insegnamento

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia moderna.

 

L’eredità del pensiero di Descartes: dall’età cartesiana alle neuroscienze

 

Nelle sue celebri Lezioni di storia della filosofia, Hegel celebra Descartes come “l’eroe che cominciò daccapo l’impresa” della filosofia inaugurando il pensiero moderno. In questo modo, egli fissa l’immagine dell’autore del Discorso sul metodo (1637) e delle Meditazioni di filosofia prima (1641) come padre della filosofia moderna. Un’immagine che, ancora oggi, seppur ampiamente discussa, problematizzata e rivista, è per l’essenziale accolta nella storia della filosofia. L’influsso del pensiero di Descartes è stato infatti immenso, forse inferiore (non fosse che per l’arco cronologico) solo a quello di Aristotele.

Questo corso cercherà di delineare la storia di questo quadrisecolare influsso, ripercorrendone le tappe principali, dalla cosiddetta età cartesiana, sino ai nostri giorni.

L’obiettivo principale è duplice e convergente: per un verso, quello di delineare l’eredità della filosofia cartesiana; per un altro verso, quello di mettere in luce gli elementi cartesiani della storia della filosofia sino ai giorni nostri.

Fra gli obiettivi collaterali che il corso si propone c’è anche quello di ricostruire la genesi e l’evoluzione di alcune immagini di maniera, talvolta più adeguate, talvolta meno, con cui storicamente si è presentato il cartesianismo, valutandone criticamente la tenuta.

In ragione del novero sterminato di autori che hanno parlato nei loro scritti della filosofia cartesiana, il corso dovrà operare necessariamente alcune scelte, proponendosi tuttavia una ricostruzione il più possibile completa. Di alcuni di questi autori il corso offrirà una discussione più approfondita ed una lettura commentata dei testi, i quali costituiscono il programma di esame. (Vedi Bibliografia).

 

 

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente una problematica capitale della storia della filosofia, assolutamente preminente nella filosofia moderna, in alcuni testi fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Didattica frontale, con lettura commentata dei testi (60 ore)

 

Oltre al titolare del corso, prof. Igor Agostini, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

a. Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

  • Martedì 31 gennaio 2023, ore 10.00
  • Martedì 21 febbraio 2023, ore 10.00
  • Martedì 4 aprile 2023, ore 10.00
  • Lunedì 15 maggio 2023, ore 9.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
  • Lunedì 12 giugno 2023, ore 9.00
  • Martedì 27 giugno 2023, ore 9.00
  • Martedì 5 settembre 2023, ore 10.00
  • Martedì 24 ottobre 2023, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Le date degli appelli sono disponibili anche nella sezione "Risorse Correlate": https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/igor.agostini/risorse-correlate

 

Commissione: proff. Igor Agostini (presidente), Maria Cristina Fornari, Fabio A. Sulpizio

 

L’eredità del pensiero di Descartes:

dall’età cartesiana alle neuroscienze

 

1. Corso monografico

 

Nelle sue celebri Lezioni di storia della filosofia, Hegel celebra Descartes come “l’eroe che cominciò daccapo l’impresa” della filosofia inaugurando il pensiero moderno. In questo modo, egli fissa l’immagine dell’autore del Discorso sul metodo (1637) e delle Meditazioni di filosofia prima (1641) come padre della filosofia moderna. Un’immagine che, ancora oggi, seppur ampiamente discussa, problematizzata e rivista, è per l’essenziale accolta nella storia della filosofia. L’influsso del pensiero di Descartes è stato infatti immenso, forse inferiore (non fosse che per l’arco cronologico) solo a quello di Aristotele.

Questo corso cercherà di delineare la storia di questo quadrisecolare influsso, ripercorrendone le tappe principali, dalla cosiddetta età cartesiana, sino ai nostri giorni.

L’obiettivo principale è duplice e convergente: per un verso, quello di delineare l’eredità della filosofia cartesiana; per un altro verso, quello di mettere in luce gli elementi cartesiani della storia della filosofia sino ai giorni nostri.

Fra gli obiettivi collaterali che il corso si propone c’è anche quello di ricostruire la genesi e l’evoluzione di alcune immagini di maniera, talvolta più adeguate, talvolta meno, con cui storicamente si è presentato il cartesianismo, valutandone criticamente la tenuta.

In ragione del novero sterminato di autori che hanno parlato nei loro scritti della filosofia cartesiana, il corso dovrà operare necessariamente alcune scelte, proponendosi tuttavia una ricostruzione il più possibile completa. Di alcuni di questi autori il corso offrirà una discussione più approfondita ed una lettura commentata dei testi, i quali costituiscono il programma di esame. (Vedi Bibliografia).

 

 

Bibliografia:

 

  • Immanuel Kant, Critica della ragion pura. Critica del quarto paralogismo della psicologia trascendentale (I. ed.); Refutazione dell’idealismo (II. Ed.)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente; si suggerisce l’ed. con testo tedesco a fronte, a cura di C. Esposito, Milano, Bompiani, 2004: pp. 1269-1287; pp. 424-433)

 

  • Friedrich Wilhelm Schelling, «Cartesio», in Lezioni monachesi sulla storia della filosofia moderna

(una qualsiasi edizione italiana, a scelta dello studente)

 

  • Georg Wilhelm Friedrich Hegel, «Descartes», in Lezioni di storia della filosofia, Parte terza (La filosofia moderna), Sezione seconda (Periodo dell’intelletto pensante), Capitolo primo (Metafisica dell’intelletto), Prima partizione

(ed. Bari, Laterza, pp. 2013)

 

  • Edmund Husserl, Meditazioni cartesiane, Introduzione e Prima Meditazione (ed.)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente)

 

  • Edmund Husserl, La crisi delle scienze europee, §§ 16-21, prefazione di Enzo Paci, Milano, Il saggiatore, 2002, pp. 101-111

 

  • Martin Heidegger, Essere e Tempo, Parte I, Sezione prima, Capitolo terzo, sezione A (Contrapposizione dell’analisi della mondità all’interpretazione del mondo in Cartesio)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente)

 

  • Emmanuel Levinas, Totalità ed infinito, sezione A (Metafisica e trascendenza), § 5 (La trascendenza come idea dell'infinito), Milano, Jaca Book, 2004, p. 46-50

 

  • Gilbert Ryle, Il concetto di mente, capitolo 1 (Il mito di Descartes), Bari, Laterza, 2007, pp. 6-19

 

  • Antonio R. Damasio, L'errore di Cartesio, Milano, Adelphi, 1994, cap. 11 (La passione del ragionare), p. 333-341

 

 

2. Parte istituzionale

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

 

 

Il materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.

Fa eccezione, per la parte istituzionale, il manuale di storia della filosofia moderna, a scelta dello studente e da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari

 

Bibliografia:

 

  • Immanuel Kant, Critica della ragion pura. Critica del quarto paralogismo della psicologia trascendentale (I. ed.); Refutazione dell’idealismo (II. Ed.)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente; si suggerisce l’ed. con testo tedesco a fronte, a cura di C. Esposito, Milano, Bompiani, 2004: pp. 1269-1287; pp. 424-433)

 

  • Friedrich Wilhelm Schelling, «Cartesio», in Lezioni monachesi sulla storia della filosofia moderna

(una qualsiasi edizione italiana, a scelta dello studente)

 

  • Georg Wilhelm Friedrich Hegel, «Descartes», in Lezioni di storia della filosofia, Parte terza (La filosofia moderna), Sezione seconda (Periodo dell’intelletto pensante), Capitolo primo (Metafisica dell’intelletto), Prima partizione

(ed. Bari, Laterza, pp. 2013)

 

  • Edmund Husserl, Meditazioni cartesiane, Introduzione e Prima Meditazione (ed.)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente)

 

  • Edmund Husserl, La crisi delle scienze europee, §§ 16-21, prefazione di Enzo Paci, Milano, Il saggiatore, 2002, pp. 101-111

 

  • Martin Heidegger, Essere e Tempo, Parte I, Sezione prima, Capitolo terzo, sezione A (Contrapposizione dell’analisi della mondità all’interpretazione del mondo in Cartesio)

(una qualsiasi edizione italiana a scelta dello studente)

 

  • Emmanuel Levinas, Totalità ed infinito, sezione A (Metafisica e trascendenza), § 5 (La trascendenza come idea dell'infinito), Milano, Jaca Book, 2004, p. 46-50

 

  • Gilbert Ryle, Il concetto di mente, capitolo 1 (Il mito di Descartes), Bari, Laterza, 2007, pp. 6-19

 

  • Antonio R. Damasio, L'errore di Cartesio, Milano, Adelphi, 1994, cap. 11 (La passione del ragionare), p. 333-341

 

2. Parte istituzionale

 

Costituisce parte integrante del corso la conoscenza della storia della filosofia moderna, sulla base di un manuale a scelta dello studente da concordare con il docente.

 

 


Il materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.

Fa eccezione, per la parte istituzionale, il manuale di storia della filosofia moderna, a scelta dello studente e da concordare con il docente.

 

A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)