- Didattica
- Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
- LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
- Insegnamento
- LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
- Insegnamento in inglese
- Medieval historical sources
- Settore disciplinare
- M-STO/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE FILOSOFICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 20.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- HOUBEN Hubert
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo laboratorio dovrebbe avere una conoscenza di base della storia del Medioevo europeo e in particolare del Rinascimento italiano
Il laboratorio si propone di leggere ed analizzare alcune lettere degli ambasciatori estensi presenti a Napoli, Roma, Venezia, Milano e Firenze durante la guerra per la riconquista della città di Otranto, occupata da truppe ottomane sin dall'agosto 1480. Attraverso queste fonti storiche, apprezzate dalla storiografia recente per la immediatezza - in un certo senso paragonabile a quella della moderna pubblicistica che riporta fatti, opinioni e voci - è possibile seguire sia la guerra contro i Turchi asserragliati a Otranto e i negoziati per la resa della città nel settembre 1481 sia le difficili trattative per unire le forze cristiane in una lega antiturca.
conoscenza della storia d'Italia nel Quattrocento e in particolare della guerra di Otranto (1480-81); acquistare la capacità di interpretazione critica delle fonti storiche e dell'uso dei principali strumenti e metodi di ricerca storica.
lettura e discussione delle lettere degli ambasciatori estensi
presentazione tesina
12 ottobre 2022, 20 dicembre 2022, 4 aprile 2023, 15 maggio 2023 (appello straord. f.c.). 20 giugno, 5 luglio, 13 settembre, 26 ottobre 2023 (lareandi f.c.), ore 9, Olivetani, studio docente
inizio laboratorio 7 marzo 2023, ore 14, studio docente Olivetani
Lettere degli ambasciatori estensi sulla guerra di Otranto (1480-81). Lettura e discussione di alcune lettere degli ambasciatori estensi
Lettere degli ambasciatori estensi sulla guerra di Otranto (1480-81). Trascrizioni ottocentesche conservate a Napoli, 2 voll., a cura di H. Houben, Galatina: Congedo editore 2013.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario