- Didattica
- Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
- LABORATORIO PER L'EDIZIONE E LA LETTURA DI TESTI INEDITI FILOSOFICI MEDIEVALI
LABORATORIO PER L'EDIZIONE E LA LETTURA DI TESTI INEDITI FILOSOFICI MEDIEVALI
- Insegnamento
- LABORATORIO PER L'EDIZIONE E LA LETTURA DI TESTI INEDITI FILOSOFICI MEDIEVALI
- Insegnamento in inglese
- LABORATORY FOR PUBLISHING AND READING OF UNPUBLISHED PHILOSOPHICAL MEDIEVAL TEXTS
- Settore disciplinare
- M-FIL/08
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE FILOSOFICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 20.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- RETUCCI FIORELLA
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo laboratorio dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della terminologia filosofica. Auspicabile è una buona conoscenza della lingua latina.
Il laboratorio si propone di accostare gli studenti alla lettura e all'edizione di inediti filosofici.
Il corso si articolerà in due parti.
Obiettivo della prima parte (Teoria e pratica della lettura di inediti filosofici) sarà quello di rendere possibile:
– la lettura un testo di prima mano;
– l’acquisizione di uno spiccato senso critico;
– lo studio e l’interpretazione critica di testi altrimenti non fruibili.
Obiettivo della seconda parte (Teoria e pratica dell’edizione di inediti filosofici) sarà di fornire le competenze necessarie per intraprendere l’edizione critica di testi filosofici medievali inediti.
Il laboratorio si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico inedito. Saranno fornite nozioni di codicologia, paleografia latina medievale e ecdotica.
Il laboratorio si compone di 20 ore di insegnamento seminariale che prevede il coinvolgimento diretto dello studente. La frequenza del laboratorio è obbligatoria.
Lo studente viene valutato con delle prove in itinere (con idoneità).
Il calendario degli appelli viene caricato come file separato in risorse correlate
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Commissione d’esame: Commissione: Fiorella Retucci (presidente), Nadia Bray, Elisa Rubino, Luana Rizzo, Marilena Panarelli.
Il laboratorio si propone di accostare gli studenti alla lettura e all'edizione di inediti filosofici.
Il corso si articolerà in due parti.
Obiettivo della prima parte (Teoria e pratica della lettura di inediti filosofici) sarà quello di rendere possibile:
– la lettura un testo di prima mano;
– l’acquisizione di uno spiccato senso critico;
– lo studio e l’interpretazione critica di testi altrimenti non fruibili.
Obiettivo della seconda parte (Teoria e pratica dell’edizione di inediti filosofici) sarà di fornire le competenze necessarie per intraprendere l’edizione critica di testi filosofici medievali inediti.
BIBLIOGRAFIA
- M. Luisa Agati, Il libro manoscritto. Da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata, Roma, Erma di Bretschneider, 2009;
- A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri 1992;
- B. Bischoff, Paleografia latina: antichità e medioevo, Padova, Antenore 1992L. D. Reynolds – F. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, Padova, Antenore 2000;
- – G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Le Lettere 1988.
Il materiale didattico sarà costituito dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
Letture consigliate (non obbligatorie):
- M. Luisa Agati, Il libro manoscritto. Da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata, Roma, Erma di Bretschneider, 2009;
- A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri 1992;
- B. Bischoff, Paleografia latina: antichità e medioevo, Padova, Antenore 1992L. D. Reynolds – F. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, Padova, Antenore 2000;
- – G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Le Lettere 1988.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario