- Didattica
- Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
- FILOSOFIA TEORETICA
FILOSOFIA TEORETICA
- Insegnamento
- FILOSOFIA TEORETICA
- Insegnamento in inglese
- Theoretical philosophy
- Settore disciplinare
- M-FIL/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE FILOSOFICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- RIZZO Giorgio
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale del pensiero filosofico, con particolare riferimento a quello contemporaneo.
Il corso si propone di analizzare la nozione di “atmosfera”, declinandola in chiave estetico-fenomenologica.
L’insegnamento di Filosofia teoretica, laurea magistrale, si propone di fornire allo studente gli strumenti concettuali che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e insegnamento seminariale, che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1) Conoscenza dei concetti più importanti del pensiero del secondo Heidegger, quello della Kehre con particolare riferimento alla sua concezione dell’opera d’arte
2) Capacità di esporre, criticamente ed autonomamente, i risultati della propria ricerca;
3) Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.
12 giugno 2023, 21 giugno 2023, 10 luglio 2023, 14 settembre 2023, 16 ottobre 2023, 12 dicembre, 13 febbraio 2024
T. Griffero, Atmosferologia. Estetica degli spazi emozionali, Mimesis, Milano 2017.
T. Griffero, M. Tedeschini, Atmosphere and Aestetics. A Plural Perspective, Palgrave Macmillan, Londra 2019.
H. Schmitz, La nuova fenomenologia, Marinotti, 2011.
Bibliografia secondaria
Durante lo svolgimento del corso sarà messo a disposizione degli studenti materiale didattico costituente la bibliografia secondaria del corso.
T. Griffero, Atmosferologia. Estetica degli spazi emozionali, Mimesis, Milano 2017.
T. Griffero, M. Tedeschini, Atmosphere and Aestetics. A Plural Perspective, Palgrave Macmillan, Londra 2019.
H. Schmitz, La nuova fenomenologia, Marinotti, 2011.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario