- Didattica
- Laurea Magistrale in TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
- Insegnamento
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
- Insegnamento in inglese
- GLOTTOLOGY AND LINGUISTICS
- Settore disciplinare
- L-LIN/01
- Corso di studi di riferimento
- TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO ESSEX
- Docente responsabile dell'erogazione
- SIGONA Francesco
Descrizione dell'insegnamento
Aver acquisito le conoscenze di base della Linguistica Generale. Tale requisito si considera posseduto dagli studenti che abbiano assolto l’obbligo relativo all’acquisizione di almeno 12 CFU nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/12 o L-LIN/01, sostenendo un esame del settore L-LIN/01 per almeno 6 CFU. Negli altri casi, lo studente può integrare o adeguare le proprie conoscenze preliminari grazie allo studio personale di un manuale di introduzione alla Linguistica Generale come:
- G. Berruto – M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET Università;
- G. Gobber, Linguistica generale, McGraw-Hill Education;
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di programmazione informatica o di alcun software specifico.
Il corso presenta una trattazione introduttiva alla linguistica computazionale, partendo da un interesse primario per il testo scritto. Gli studenti acquisiranno le nozioni teoriche alla base della disciplina, e la consapevolezza delle applicazioni della stessa sia nel campo della ricerca sul linguaggio, che negli svariati ambiti della comunicazione verbale.
- Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative all’analisi automatica del testo, e affineranno le loro competenze nell'area dei linguaggi in cooperazione con altre discipline impartite nel Corso di Studio. Le competenze acquisite si collocano in un’area di evidente interdisciplinarità, fornendo un terreno comune allo studio delle discipline del linguaggio.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite consentiranno di analizzare un testo dal punto di vista statistico descrittivo, di applicare alcune tecniche di base di analisi computazionale del testo, di strutturare e validare un semplice documento testuale in un linguaggio di marcatura conforme agli standard. Tutto ciò contribuirà al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS.
- Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà:
- scegliere gli strumenti, logici o statistici, più appropriati per analizzare testi comunicativi;
- comprendere i problemi che emergono dal trattamento computazionale del linguaggio naturale e conoscere alcuni dei metodi utilizzati per risolverli;
- essere in grado di formulare opinioni e valutazioni in ordine al possibile impiego di tecniche di linguistica computazionale
- orientarsi nella ricerca di strumenti di linguistica computazionale per l’analisi di testi
- saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper presentare brevemente temi trattati a lezione; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato, anche per iscritto, su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata
- Capacità di apprendere
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche, soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali. La trasversalità dei contenuti proposti fornirà una più adeguata concezione dei rapporti interdisciplinari tra le materie di studio.
- Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
- Capacità di analisi
- problem solving
- pensiero critico,
- consapevolezza
Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Sono previsti momenti di autoverifica della comprensione degli argomenti affrontati. Verranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
Modalità di valutazione degli studenti
Per la valutazione sono previste, per tutti gli studenti, due diverse prove:
a) prova scritta (divisa in due parti), nella quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei temi indicati nel programma didattico, rispondendo a domande aperte e risolvendo esercizi
b) prova orale, in cui verrà discussa la prova scritta, con eventuale formulazione di ulteriori domande a completamento della verifica
Commissione d'esame:
Francesco Sigona, Immacolata Tempesta, Barbara Gili Fivela
Saranno affrontati i seguenti temi:
- Introduzione alla LC: definizioni, scopo e campi applicativi della LC
- Le fonti dei dati linguistici: tipi di dato, i corpora
- La codifica digitale del testo
- I Linguaggi di marcatura: l’eXtensible Markup Language (XML)
- Analisi del testo: la tokenizzazione
- Elementi di linguistica statistica
- Modelli linguistici probabilistici
- Esplorazione del testo: concordanze, collocazioni
Annotazione linguistica del testo
A. Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale. Carocci Editore. 2016
Eventuali materiali aggiuntivi forniti dal docente
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in
LINGUISTICA GENERALE (LM64)