FILOLOGIA CLASSICA

Insegnamento
FILOLOGIA CLASSICA
Insegnamento in inglese
CLASSICAL PHILOLOGY
Settore disciplinare
L-FIL-LET/05
Corso di studi di riferimento
LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PELLE' Natascia

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza di lingua e letteratura greca e lingua e letteratura latina.

Circolazione, tradizione ed edizione di testi greci e latini noti dalla paradosi medievale e da frammenti o testimonianze antiche e tardoantiche. Verrà approfondito il ruolo del confronto tra il testo restituito dai testimoni di epoca antica e tardoantica e quello tràdito dai codici medievali testimoni dei medesimi testi.

Illustrazione dei principali strumenti di lavoro (nei formati cartaceo ed elettronico) e delle più utili banche dati di manoscritti e papiri letterari greci e latini.

Lettura, traduzione e commento filologico guidati di passi scelti della storiografia greca e latina conservati in testimoni antichi o medievali.

Ciascuno studente, lavorando singolarmente o in gruppo, preparerà l’edizione critica di un testo letterario classico, così da acquisire familiarità con metodi e temi della ricerca filologica ed essere in grado di affrontare un eventuale corso di Dottorato.

Il corso si propone di:

  1. Fornire conoscenze e competenze specialistiche, maturate attraverso la discussione di concreti problemi critico-testuali.
  2. Illustrare le principali norme della stemmatica, dell'ecdotica, della critica congetturale e la loro applicazione pratica nell’edizione critica di testi classici.
  3. Approfondire i temi e i rappresentanti fondamentali della Storia della Filologia Classica dalle sue origini fino all’età contemporanea.

• Conoscenza e capacità di comprensione

Alla fine del corso lo studente conoscerà i fondamenti della filologia classica, gli strumenti di base della ricerca filologica e i meccanismi della trasmissione dei testi classici. Sarà anche in grado di vagliare criticamente questioni e problemi riguardanti la tradizione dei testi e di leggere e studiare un testo classico in edizione critica.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente, contestualmente alle competenze di base dello studio filologico, imparerà a padroneggiarne princìpi metodologici e principali strumenti di lavoro; inoltre, a partire dai casi esaminati a lezione, riuscirà ad applicare la metodologia di analisi critica appresa a testi in lingua greca e latina diversi da quelli studiati a lezione.

• Autonomia di giudizio

Lo studente mostrerà maturità critica e autonomia di giudizio nell’esame di aspetti, problemi e testi in lingua greca e latina.

• Abilità comunicative

Lo studente imparerà ad illustrare con chiarezza metodologica i problemi dell’analisi filologica dei testi greci e latini, potenziando così le proprie abilità comunicative.

• Capacità di apprendere

Lo studente riuscirà ad applicare i modelli analizzati a lezione a diverse realtà testuali, anche avvalendosi degli strumenti metodologici e bibliografici forniti a lezione.

Lezioni frontali, discussioni seminariali, gruppi di lavoro su papiri letterari e codici letterari greci e latini, seminari con sussidi multimediali.

Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza degli aspetti specialistici della Filologia Classica; 15/30 alle capacità organizzare e realizzare autonomamente ricerche filologiche originali; 5/30 alla chiarezza espositiva.

5/7/2022; 14/9/2022; 24/10/2022; 19/12/2022; 18/1/2023; 27/2/2023; 6/4/2023; 15/5/2023; 19/6/2023; 4/7/2023; 13/9/2023; 23/10/2023. Tutti gli appelli si terranno alle ore 9:00 presso lo studio della docente.

 

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto con la prof. Pellé via email, al fine di stabilire un incontro nel quale la docente possa dare loro una serie di consigli per la migliore preparazione dell’esame.

La critica testuale; il metodo del Lachmann: storia della Filologia Classica dall’antichità ai giorni nostri; lettura, traduzione e commento guidati di papiri e parti di codici letterari greci e latini. Lo studente preparerà autonomamente l’edizione critica di un testo letterario classico su papiro, in modo da favorire il suo avvicinamento alla Ricerca filologica in vista di un eventuale impegno in un Dottorato.

Un testo a scelta tra:

M. L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, trad. it. Palermo 1991;

P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna 2012.

 

Parti scelte da:

F. Montana, La filologia ellenistica. Lineamenti di una storia culturale, Pavia 2012.

D. Lanza-G. Ugolini (edd.), Storia della filologia classica, Roma 2016.

 

Un testo a scelta tra:

L. Canfora, Il copista come autore, Palermo 2002

T. Dorandi, Nell'officina dei classici: come lavoravano gli autori antichi, Roma 2007

H. Blanck, Il libro nel mondo antico, a cura di R. Otranto, Bari 2008.

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)