FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Insegnamento
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
Insegnamento in inglese
MEDIEVAL AND HUMANISTIC PHILOLOGY
Settore disciplinare
L-FIL-LET/08
Corso di studi di riferimento
LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
RUGGIO LUCA

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza della lingua e letteratura latina, nozioni di base della storia e della letteratura italiana dei secc. XIV-XVI. Durante il corso momenti specifici saranno dedicati alla verifica dei prerequisiti attraverso attività seminariali.

Il corso intende far conoscere, attraverso la lettura di una o più opere della tradizione letteraria medievale e umanistica, i percorsi di ricerca che hanno condotto all’edizione e all’interpretazione del testo, nonché alla sua fortuna presso i contemporanei e i posteri. Il commento, sorretto dal confronto continuo con i modelli della tradizione classica e con i contesti culturali e storico-politici, permette di verificare la molteplicità di approcci ad un testo e di creare fertili connessioni interdisciplinari.

Conoscenze approfondite della letteratura medievale e umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie.

Apprendimento dei fondamenti della critica testuale applicata ai testi latini medievali e umanistici, attraverso un approccio pluridisciplinare nell’ambito della filologia classica e della filologia italiana che consenta di affinare gli strumenti della ricerca scientifica.

Lezione frontale e attività seminariali volte a favorire l’intervento e la partecipazione attiva da parte degli studenti.

1. Gli studenti saranno valutati alla fine del corso attraverso un colloquio orale seguendo il calendario degli appelli d’esame.

2. Gli elementi che verranno presi in considerazione per la valutazione finale degli studenti riguarderanno:

- la conoscenza approfondita degli argomenti trattati, in particolare della letteratura medievale e umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie e l’acquisizione di una metodologia di base per l’approccio critico ai testi mediolatini e umanistici (12/30);

- la correttezza e la chiarezza espositiva (10/30);

- la capacità argomentativa (8/30).

 

È prevista una prova parziale sulla parte istituzionale.

Modalità di prenotazione

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La filologia medievale e umanistica si propone di analizzare le opere appartenenti allo spazio letterario del Medioevo e dell’Umanesimo secondo differenti prospettive che riguardano la tradizione testuale, il contesto storico in cui l’opera è stata prodotta e gli aspetti letterari e linguistici della stessa.

Il corso si articolerà in due parti.

La parte istituzionale, di carattere introduttivo, fornirà le conoscenze di base del metodo filologico applicato alla letteratura medievale e umanistica (anche attraverso la visione diretta di riproduzioni di manoscritti) e le linee guida del panorama storico-letterario dei secc. XIV-XV.

La seconda, di carattere seminariale, vedrà il coinvolgimento attivo degli studenti al fine di sviluppare capacità critica e competenza interpretativa attraverso la lettura, la discussione e il commento (filologico, linguistico e letterario) dei testi del corso monografico.

In particolare, il corso monografico sarà dedicato alla figura dell’umanista di Capodistria Pier Paolo Vergerio, del quale saranno lette e commentate due sue opere particolarmente significative: la commedia latina Paulus e il trattato pedagogico De ingenuis moribus.

Parte istituzionale:

- M. Bertè-M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, il Mulino, 2017.

 

Corso monografico:

- Pier Paolo Vergerio, Paulus, in Teatro umanistico, a cura di Alessandro Perosa, Milano, Nuova Accademia, 1965, pp. 55-85;

- Pier Paolo Vergerio, De ingenuis moribus, in Educazione umanistica in Italia, a cura di Eugenio Garin, Bari, Laterza, 1959, pp. 47-104.

 

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere lo studio del volume:

- G. Cappelli, L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma, Carocci, 2018.

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)