PREVENZIONE E GESTIONE DEI RISCHI GEOLOGICI

Insegnamento
PREVENZIONE E GESTIONE DEI RISCHI GEOLOGICI
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
GEO/11
Corso di studi di riferimento
SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI
Docente responsabile dell'erogazione
NEGRI Sergio Luigi
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza di base di geologia, geomorfologie e geofisica applicata

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze sui principali elementi di pericolosità e di rischio connessi alla naturale dinamica geologica del pianeta. Si esamineranno le principali cause e i meccanismi dei principali fenomeni geologici pericolosi, sia legati all’attività endogena del pianeta (terremoti, eruzioni vulcaniche, ecc) che a quella esogena (alluvioni, frane, erosione costiera, ecc).

Una parte del corso sarà dedicata ad attività di laboratorio (3 cfu) organizzata in tre giornate di rilevamento sul campo (10 ore ognuna).

Lo studente dovrà:

  • avere una conoscenza di base tecnico-scientifica dei fenomeni e meccanismi geologici e non che determinano situazioni di rischio;
  • conoscere la terminologia tecnico-scientifica di base delle discipline di Scienze della Terra;
  • saper prevenire dopo una attenta analisi dei processi geologico-ambientali i rischi geologici
  • saper ipotizzare e analizzare una situazione di rischio geologico e proporre metodi e tecniche per la sua mitigazione;

Queste conoscenze e abilità vengono acquisite attraverso lezioni, esercitazioni in aula, sul campo e presentazione di alcuni casi di studio.

Sono previsti 6 CFU di cui 3cfu esercitazioni sul campo.

La lezione frontale viene tenuta di norma con l’ausilio di presentazioni PowerPoint.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Durante il colloquio verranno fatte alcune domande, almeno tre, su argomenti del programma dell’insegnamento. Ciò al fine di accertare la conoscenza degli argomenti trattati, il grado di approfondimento mostrato dallo studente, la capacità di collegare concetti comuni a più tematiche e la capacità di esporli.

L’attività di laboratorio verrà valutata mediante test a risposta multipla somministrati alla fine di ogni giornata di attività sul campo. La votazione finale sarà la media dei risultati ottenuti nella prova orale e nell’attività di laboratorio.

pubblicati al seguente link:

https://www.scienzemfn.unisalento.it/536

Parte teorica

Introduzione al corso. I concetti di Rischio, Pericolosità e Vulnerabilità. Rischio geologico e tecnologico. Le cause dei rischi geologici di origine endogena. Struttura della Terra e sua dinamica.

I terremoti. Le cause dei terremoti. L’attività sismica in Italia. Evoluzione normativa. Macrozonazione sismica. La risposta sismica locale. La microzonazione sismica. Tecniche di rilievo per la risposta sismica.

Il vulcanismo e rocce vulcaniche. Pericolosità vulcanica. Vari tipi di vulcani.  I vulcani attivi in Italia. Le carte di pericolosità vulcanica.

Le acque sotterranee in ambiente carsico. Tecniche di rilievo per la ricostruzione delle cavità carsiche. Tutela delle acquee sotterranee. Gli acquiferi. Il rischio idrogeologico. Monitoraggio degli acquiferi.

Parte laboratoriale

La pericolosità geologica in aree carsiche: Genesi ed evoluzione delle doline da crollo, genesi ed evoluzione della rete idrografica endoreica, eventi alluvionali in aree carsiche. Tecniche di mitigazione del rischio idraulico.

La pericolosità geologica costiera: Genesi ed evoluzione delle falesie, l’erosione delle spiagge, tecniche di mitigazione del rischio costiero.

La pericolosità geologica per frana: Tipologia di frana, cause predisponenti e cause determinanti, il dissesto idrogeologico in Italia.

Dizionario di Scienze della Terra

Ciccacci S. – Le forme del rilievo. Atlante illustrato di Geomorfologia. Mondadori ed.

Zarlenga F., Gisotti G. – Geologia ambientale. Principi e metodi. Dario Flaccovio ed.

Dispense fornite dal docente

Semestre
Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)