- Didattica
- Laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- TIROCINIO PROFESSIONALE III ANNO
- TIROCINIO CLINICO A
TIROCINIO CLINICO A
- Insegnamento
- TIROCINIO CLINICO A
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- MED/45
- Corso di studi di riferimento
- INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 21.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 630.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 3
- Percorso
- COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- CALDARARO COSIMO
Descrizione dell'insegnamento
Per poter sostenere l’esame dell’insegnamento di Tirocinio infermieristico 3° anno, occorre aver superato l’esame dell’insegnamento di Tirocinio infermieristico 2 anno.
Lo studente dovrà dimostrare, oltre a quanto indicato per il primo e il secondo anno di corso, di possedere conoscenze ed abilità nei seguenti ambiti:
SFERA DELLE CONOSCENZE Lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze approfondite in ambito di:
- organizzazione dei servizi sanitari
- definizione dei criteri per l’attribuzione dei compiti alle diverse figure dell’equipe assistenziale
- gestione di episodi di rianimazione cerebrovascolare di base e con tecniche avanzate
- tipologie di ventilazione meccanica in relazione ai quadri patologici della Persona Assistita
- triage globale
- gestione amministrativa dei farmaci e dei presidi sanitari, in particolare gestione amministrativa del registro di carico scarico stupefacenti.
SFERA DELLE ABILITA' Lo studente dovra dimostrare di essere in grado di attuare e valutare tecniche complesse acquisite nel I e II anno del CdS.
SFERA DELLE COMPETENZE Lo studente dovrà dimostrare di possedere capacità nell'area tecnico-gestuale, relazionale e concettuale in ambito di:
- Pianificazione dell'assistenza e nella messa in sicurezza del paziente affetto da turbe della coscienza (anche da sostanze psicotrope)
- Pianificazione dell'assistenza del paziente in sala operatoria
- Pianificazione dell'assistenza per persone affette da tutti i quadri patologici, in particolare patologie neurologiche, riabilitative, ortopediche, psichiatriche
- Pianificazione della dimissione ed eventuale trasferimento ad altro contesto assistenziale del paziente
- Painificazione dell'assistenza pre e post operatoria del paziente sottoposto ad intervento chirurgico
- Progettazione di piani educativi in relazione ai bisogni di assistenza infermieristica della persona assistita e della famiglia
- Progettazione e attuazione di interventi di educazione terapeutica
- Progettazione e gestione del trasporto interno ed esterno alla struttura sanitaria del paziente stabile o in condizioni di criticità
- Collaborazione alla stesura di piani individuali di riabilitazione
Lo studente a conclusione del III anno di corso deve essere in grado di:
- risolvere problemi assistenziali semplici e complessi;
- applicare in ogni contesto il processo di nursing;
- utilizzare le evidenze scientifiche nella presa di decisione;
- conoscere e saper utilizzare gli strumenti di progettazione dell'assistenza infermieristica (linee guida basate sulle evidenze, protocolli e procedure, percorsi clinici, ecc.);
- interpretare gli scenari assistenziali propri del servizio sanitario nazionale;
- contribuire alla formazione del personale di supporto;
- progettare piani educativi rivolti al paziente, alla famiglia e alla comunità quando richiesto.
Stages presso reparti di base medici e chirurgici.
Al termine di ciascuna esperienza di tirocinio è prevista:
1. la verifica del conseguimento degli obiettivi propri dell’area, verifica delle tecniche apprese, valutazione tramite scheda sulle abilità comportamentali e relazionali.
2. Valutazione di un piano di assistenza completo redatto dallo studente durante le esperienze di tirocinio ed inviato entro 7 gg dalla conclusione dell’esperienza di tirocinio nell’U.O. o servizio svolto.
3. Prova d’esame intermedia con la somministrazione di due casi clinici (area medica ed area chirurgica)
3. Esame finale articolato in:
- TEST SCRITTO: quiz a risposta multipla inerenti gli argomenti indicati nei programmi di tirocinio del primo e secondo anno di corso ;
- PROVA ORALE E PRATICA: analisi di un caso clinico tra:
1. Prova di Urgenza-Emergenza con DAE
- Scenario pratico: Simulazione di un arresto cardiaco con utilizzo del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE).
- Valutazione delle competenze:
- Riconoscimento dell’arresto cardiaco.
- Chiamata dei soccorsi (allerta del 118/112).
- RCP di alta qualità (compressioni toraciche e ventilazioni).
- Utilizzo del DAE in sicurezza e nei tempi corretti.
- Coordinamento con eventuali altri soccorritori.
- Comunicazione efficace con il team e i soccorsi avanzati.
2. Prova Anamnestica e Valutazione del Paziente
- Caso clinico simulato con raccolta dati del paziente (secondo i modelli di M Gordon)
- Valutazione delle competenze
- Capacità di porre domande pertinenti e mirate.
- Ascolto attivo e comunicazione con il paziente.
- Interpretazione dei dati per individuare criticità e priorità di intervento.
- Compilazione della cartella infermieristica con diagnosi infermieristiche appropriate.
3. Prova di Gestione della Terapia e Sicurezza del Farmaco
- Scenario pratico sulla somministrazione sicura dei farmaci.
- Valutazione delle competenze:
- Controllo della prescrizione (dosaggio, via di somministrazione, controindicazioni)
- Tecnica di somministrazione (orale, endovenosa, intramuscolare, sottocutanea).
- Monitoraggio degli effetti collaterali e reazioni avverse.
- Corretta registrazione della terapia somministrata.
4. Prova di Assistenza Infermieristica di Base e Mobilizzazione
- Scenario pratico su gestione di pazienti con ridotta mobilità (allettati, post-operatori,
- neurologici).
- Valutazione delle competenze:
- Posizionamento corretto per prevenzione delle lesioni da pressione.
- Tecniche di mobilizzazione sicura e uso di presidi (es. sollevatori, carrozzine).
Il programma di tirocinio A si articola in 3 - 4 stages presso reparti di base medici e chirurgici.
Oltre ai testi consigliati per il primo e secondo anno di corso:
- altri testi e documenti consigliati dai Coordinatori teorico/pratici e tutor di sede o docenti di Infermieristica clinica e generale
Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2024 al 17/01/2025)
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
TIROCINIO PROFESSIONALE III ANNO (LB51)