DIRITTO PUBBLICO COMPARATO DELL'AMBIENTE MODULO B

Insegnamento
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO DELL'AMBIENTE MODULO B
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
IUS/21
Corso di studi di riferimento
GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
5.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 37.5
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
3
Percorso
AMBIENTE E TERRITORIO
Docente responsabile dell'erogazione
POGGESCHI Giovanni

Descrizione dell'insegnamento

Propedeuticità previste dal regolamento.

Nella prima parte del corso, corrispondente al modulo A, si analizzeranno gli aspetti generali del diritto dell'ambiente, nazionali, transnazionali, locali e stranieri, con particolare attenzione agli aspetti del cambiamento climatico. Verranno analizzati i grandi principi del diritto ambientale, come il principio di precauzione e di prevenzione, il chi inquina paga, la non regressione, lo sviluppo sostenibile. Saranno toccati aspetti di diritto dell'energia, dei diritti degli animali, del rapporto fra scienza e diritto e fra ambiente ed economia. Nel modulo B verranno analizzate normative straniere significative (Francia, USA, Spagna, Cina) e sentenze straniere esemplari sul diritto ambientale (India, Bolivia, USA, Paesi Bassi, Spagna, UE.), nell'ambito della "giustizia climatica", e si tratterà la questione dei diritti ancestrali ed ambientali dei popoli indigeni, e del corrispondente "Buen vivir" andino. La storia della protezione del paesaggio e dell'ambiente in Italia sarà anche analizzata. Verrà dato rilievo anche a questioni che riguardano da vicino la realtà salentina e pugliese, come il caso dell'ex-ILVA e delle pale eoliche.

  1. Conoscenze e comprensione: il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze fondamentali del diritto ambientale comparato, che comprende la dimensione nazionale, europea, internazionale e trans-nazionale, attraverso l’approfondimento di alcuni ordinamenti esemplar, con la loro normativa ed alcune sentenze esemplari,  e di temi trasversali, quali il cambiamento climatico, l’inquinamento e lo sfruttamento delle risorse naturali, nell’ottica dei diritti individuali e delle comunità. Per la comprensione dei temi ambientali sarà fatto riferimento a conoscenze di altre discipline, in particolare scientifiche, ed economiche, attraverso l'analisi del principio dello sviluppo sostenibile. 
  2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le tematiche affrontate a lezione saranno oggetto di dibattiti ed approfondimenti attraverso il metodo dei case studies e del mute trial, che richiederanno agli studenti di rappresentare le differenti posizioni giuridiche che esprimono conflitti giuridici e di valori (sviluppo economico vs. tutela della natura, sfruttamento delle colture intensive vs. diritti ancestrali dei popoli indigeni).
  3. Autonomia di giudizio: gli studenti sono chiamati a partecipare alla discussione, con la comprensione di tematiche concrete, anche legate al territorio (ILVA, TAP, Xylella, trivelle, pale eoliche), attraverso le conoscenze giuridiche ed interdisciplinari che saranno fornite a lezione e con approfondimenti individuali. Il dibattuto fra ambientalisti radicali e ambientalisti scettici verrà analizzato. La naturale passione dei giovani non verrà scoraggiata, ma dovrà essere mediato dalla conoscenza dei temi oggetto del dibattito e dello studio.
  4. Abilità comunicative: stimolare negli studenti le potenzialità comunicative favorendo la capacità di affrontare i temi fondamentali del diritto ambientale comparato e agevolare la corretta trasmissione di conoscenza nel futuro ambiente professionale e nel proprio ambiente di vita.
  5. Capacità di apprendimento: lo studente verrà coinvolto nelle tematiche ambientali, agevolandone lo sviluppo di senso critico attraverso l’elaborazione delle conoscenze acquisite durante il corso e nelle altre materie oggetto di studio nel percorso universitario.

Lezioni frontali con partecipazione degli studenti. Possibili incontri con esperti di altri atenei (italiani o stranieri). Analisi di esemplari sentenze straniere e dei Tribunali internazionali (Corte europea di giustizia, Corte interamericana dei diritti dell'uomo, Corte africana dei diritti dell'uomo e dei popoli)  sul diritto ambientale. Analisi di problematiche locali di interesse degli studenti.

Nell’esame, che sarà orale, sarà monitorato l’apprendimento delle conoscenze teoriche e dei casi pratici svolti a lezione, con l’ausilio dei libri di testo e del materiale di studio indicato. Verrà valutata per chi frequenta la partecipazione attiva alle lezioni, e gli approfondimenti individuali che saranno indicati durante il corso. Se gli studenti si mostreranno d'accordo, è possibile una verifica intermedia utile per l’esame finale, in occasione della fine del Modulo A.

Per i frequentanti, uno fra i seguenti due libri.

D. Amirante,Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene , pp. 7- 268, Bologna, Il Mulino, 2022, oppure

A. Pisanò, Il diritto al clima. Il ruolo dei diritti nei contenziosi climatici europei,Napoli, ESI, 2022, pp. 1 - 303.

 

In più a scelta uno dei quattro seguenti manuali

B. Caravita – L. Cassetti – A. Morrone (a cura di), Diritto dell’ambiente, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 17-131, oppure

G. Cordini – P. Fois – S. Marchisio, Diritto ambientale. Profili internazionali europei e comparati, terza ed., Torino, Giappichelli, 2017, pp. 1-164, oppure

A. Crosetti - R. Ferrara-F. Fracchia - N. Olivetti Rason, Introduzione al diritto dell'ambiente,Bari, Laterza, 2016, pp. 3-175, oppure

G. Rossi, Diritto dell’ambiente,, quinta ed., Torino, Giappichelli, 2021, pp. 1-52, 221-261, pp. 352-418.

 

I non frequentanti devono aggiungere uno fra i seguenti libri:

A. Rinaldo,Il governo dell'acqua. Ambiente naturale e Ambiente costruito, Venezia, Marsilio, 2009.

F. Rescigno, I diritti degli animali. Da res a soggetti Torino, Giappichelli, 2014.

A. Clo, Energia e clima. L’altra faccia della medaglia, Bologna, Il Mulino., 2017.

A. Di Marco,Il diritto dell’acqua. Principi internazionali e regolamentazione dell’Unione europea, Napoli,  Editoriale scientifica, 2018.

R. Miccù, Lineamenti di diritto europeo dell'energia, Torino, Giappichelli, 2019.

R.L. Lorenzetti - P. Lorenzetti, Diritto ambientale,Napoli, ESI, 2020.

L. Butti - S. Nespor, Il diritto del clima, Milano-Udine, Mimesis, 2022.

D. Bevilacqua – E. Chiti, Green Deal. Come costruire una nuova Europa, Bologna, Il Mulino, 2024.

Per i frequentanti, uno fra i seguenti due libri.

D. Amirante,Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene , pp. 7- 268, Bologna, Il Mulino, 2022, oppure

A. Pisanò, Il diritto al clima. Il ruolo dei diritti nei contenziosi climatici europei,Napoli, ESI, 2022, pp. 1 - 303.

 

In più a scelta uno dei quattro seguenti manuali

B. Caravita – L. Cassetti – A. Morrone (a cura di), Diritto dell’ambiente, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 17-131, oppure

G. Cordini – P. Fois – S. Marchisio, Diritto ambientale. Profili internazionali europei e comparati, terza ed., Torino, Giappichelli, 2017, pp. 1-164, oppure

A. Crosetti - R. Ferrara-F. Fracchia - N. Olivetti Rason, Introduzione al diritto dell'ambiente,Bari, Laterza, 2016, pp. 3-175, oppure

G. Rossi, Diritto dell’ambiente,, quinta ed., Torino, Giappichelli, 2021, pp. 1-52, 221-261, pp. 352-418.

 

I non frequentanti devono aggiungere uno fra i seguenti libri:

A. Rinaldo,Il governo dell'acqua. Ambiente naturale e Ambiente costruito, Venezia, Marsilio, 2009.

F. Rescigno, I diritti degli animali. Da res a soggetti Torino, Giappichelli, 2014.

A. Clo, Energia e clima. L’altra faccia della medaglia, Bologna, Il Mulino., 2017.

A. Di Marco,Il diritto dell’acqua. Principi internazionali e regolamentazione dell’Unione europea, Napoli,  Editoriale scientifica, 2018.

R. Miccù, Lineamenti di diritto europeo dell'energia, Torino, Giappichelli, 2019.

R.L. Lorenzetti - P. Lorenzetti, Diritto ambientale,Napoli, ESI, 2020.

L. Butti - S. Nespor, Il diritto del clima, Milano-Udine, Mimesis, 2022.

D. Bevilacqua – E. Chiti, Green Deal. Come costruire una nuova Europa, Bologna, Il Mulino, 2024

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 06/12/2024)

Tipo esame

Valutazione
Orale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO DELL'AMBIENTE (LMG2)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)