Mod. A - La valutazione di caso nel Servizio Sociale

Insegnamento
Mod. A - La valutazione di caso nel Servizio Sociale
Insegnamento in inglese
Mod. A - Case evaluation in the Social Service
Settore disciplinare
SPS/07
Corso di studi di riferimento
SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
3.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 18.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
2
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

E' necessario avere sostenuto l'esame di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale

  1. La professione dell’Assistente sociale: tappe di un’evoluzione e funzione valutativa.
  2. La funzione valutativa dell’assistente sociale nell’attuale sistema di welfare.
  3. La funziona valutativa dell’assistente sociale: aspetti metodologici e relazionali.
  4. Approcci alla valutazione e funzioni professionali.
  5. Vissuti psicologici e relazionali nel processo valutativo.
  6. Esperienze e strumenti di valutazione per l’assistente sociale.
  7. Valutazione di casi e diagnosi sociale.
  8. Valutare gli esiti dell’intervento professionale.
  9. Le competenze trasversali del servizio sociale.
  10. Agire eticamente; essere creativi;
  11. Comunicare; essere riflessivi.
  12. Confrontarsi con la diversità; pensare criticamente.
  13. Stare nelle organizzazioni; prendersi cura di sé.
  • approfondire la conoscenza dei problemi individuali e formulare proposte per migliorare l’organizzazione del lavoro o dei servizi;
  • conseguire capacità di promuovere prassi mirate alla rilevazione dei problemi, alla promozione di risorse e di percorsi orientati alla valutazione;
  • sviluppare competenze nella gestione del processo d’aiuto, secondo adeguatezza metodologica, indirizzando l’ intervento professionale in particolare alla valutazione, tenendo presente le molteplici variabili;
  • approfondire il significato di alcuni strumenti e interventi specifici del servizio sociale con particolare riferimento alla funzione valutativa;
  • far acquisire conoscenze e strumenti sugli aspetti metodologici e tecnici del servizio sociale con particolare riferimento alla funzione valutativa dell’intervento professionale;
  • approfondire la conoscenza e la comprensione della funzione valutativa, per garantire interventi rispettosi della globalità della persona e della multidimensionalità dei problemi sociali;
  • promuovere la conoscenza e l’acquisizione del linguaggio professionale;
  • favorire la capacità di lettura della multidimensionalità del lavoro sociale e della specificità del servizio sociale;
  • far acquisire capacità riflessive, di analisi e di autovalutazione mediante l’acquisizione di competenze, incluse quelle trasversali.

La didattica integra contenuti teorici con il costante richiamo all’ attività professionale dell’Assistente Sociale.

Orale

De Ambrogio U., Bertotti T., Merlini F., L’Assistente sociale e la valutazione. Esperienze e strumenti, 2015, Carocci Faber editore, Roma

Capitolo 6 Valutazione dei casi e diagnosi sociale 

 

Bertotti T., Fazzi L., Rosignoli A., Il Servizio Sociale: le competenze chiave,2021, Carocci Faber editore, Roma

De Ambrogio U., Bertotti T., Merlini F., L’Assistente sociale e la valutazione. Esperienze e strumenti, 2015, Carocci Faber editore, Roma

Capitolo 6 Valutazione dei casi e diagnosi sociale 

 

Bertotti T., Fazzi L., Rosignoli A., Il Servizio Sociale: le competenze chiave,2021, Carocci Faber editore, Roma