- Didattica
- Laurea in SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
- DOCIMOLOGIA
DOCIMOLOGIA
- Insegnamento
- DOCIMOLOGIA
- Insegnamento in inglese
- Docimology
- Settore disciplinare
- M-PED/04
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- RIA Demetrio
Descrizione dell'insegnamento
È indispensabile avere cognizioni nell'ambito della psicometria e della psicologia dell'educazione
L'insegnamento vuole fornire gli elementi fondamentali per la comprensione delle problematiche
valutative in ambito scolastico e in contesti educativi. Pertanto verrà presa in considerazione sia la
valutazione degli apprendimenti sia la valutazione di sistema.
Risultati di apprendimento attesi a fine percorso:
- Conoscere le esigenze da cui nacque la docimologia
- Saper distinguere le diverse forme della valutazione
- Comprendere i differenti approcci alla valutazione in relazione alle teorie di riferimento dell'insegnamento/apprendimento
- Sapersi destreggiare con gli strumenti valutativi;
- Saper cogliere il nesso fra le attività di progettazione e quelle di valutazione.
Lezioni frontali, momenti di discussione, esercitazioni
Gli studenti frequentanti saranno monitorati nelle interazioni che stabiliranno nella situazione di classe e saranno valutati in ordine all'apporto che sapranno portare nell'ambito degli eventuali lavori di gruppo che verranno programmati. Agli studenti non frequentanti verrà richiesta la conoscenza dei testi di riferimento.
Gli appelli di esame sono visibili attraverso l'apposita piattaforma di Ateneo.
Laddove, nel corso dello svolgimento delle lezioni, lo si riterrà opportuno, per migliorare l’efficacia degli apprendimenti, verrà attivato uno spazio digitale (piattaforma Moodle), su cui verranno caricati e discussi documenti prodotti dal docente e dagli studenti.
Cenni storici relativi allo sviluppo della disciplina. Lo stato attuale della ricerca in ambito valutativo. La valutazione autentica. Modelli, funzioni e tempi della valutazione. La valutazione degli alunni: finalità e strumenti. Valutazione dei processi di apprendimento. Valutare le competenze. Personalizzazione dell'insegnamento e valutazione. La valutazione per l'apprendimento. Impatto della valutazione sulla personalità dell'alunno. Analisi dei bisogni e bilancio di competenze. La valutazione della scuola per il miglioramento di sistema.
Ch. Hadij (2023), Una valutazione dal volto umano. Oltre i limiti della società della performance, Scholé
Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario