- Didattica
- Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Storia della musica
Storia della musica
- Insegnamento
- Storia della musica
- Insegnamento in inglese
- History of music
- Settore disciplinare
- L-ART/07
- Corso di studi di riferimento
- DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza generale, anche a grandi linee, della periodizzazione dello sviluppo storico delle letterature e delle arti del mondo occidentale dall'antica Grecia ai giorni nostri.
Il corso intende fornire gli elementi base per la conoscenza della storia del repertorio colto della musica occidentale dal Medioevo all'età contemporanea.
Il corso ha l'obiettivo di fornire un inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale della musica occidentale dal Medioevo all'Età contemporanea. Al termine del corso lo studente conosce i concetti principali della teoria musicale dell'Occidente, sa orientarsi tra i principali generi e contesti musicali mettendoli in rapporto con i relativi contesti storico culturali; inoltre è in grado di riconoscere all'ascolto i tratti più salienti dei diversi stili musicali, sia quanto agli organici (riconoscimento di voci e strumenti) sia quanto alle forme (p. es. fuga, rondò, forma-sonata, ecc.) e di porsi in relazione all'ascolto musicale in un atteggiamento consapevole e critico anziché meramente impressionistico.
Lezioni frontali, integrate dall’ascolto di brani musicali, e seminari. Durante il corso sarà proposta agli studenti la partecipazione a concerti e ad altre manifestazioni musicali d’interesse che si svolgono sul territorio. Durante le lezioni sarà fornita una lista di brani da ascoltare in associazione allo studio del manuale.
L'esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di valutare le competenze specifiche acquisite durante il corso. Si valuteranno la padronanza dei contenuti (conoscenze storico-biografiche su autori, generi musicali, correnti artistiche, ecc.), la capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere con buona padronanza del linguaggio specifico
Mercoledì 18.01.2023
Mercoledì 1.02.2023
Mercoledì 15.02.2023
Il docente riceve gli studenti in presenza dopo le lezioni o, in alternativa, da remoto, al link https://meet.google.com/ryx-gzpn-dgw, previo appuntamento concordato scrivendo all'indirizzo mail istituzionale.
Inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale dall’antichità all'età contemporanea. Verranno esaminati in ordine cronologico i principali generi e forme di ogni epoca, esemplificati nelle opere piu significative della storia della musica, con particolare attenzione ai maggiori compositori di ogni epoca.
A. Vaccarone, L. Putignano Poli, R. Iovino, Storia della musica, voll. 1-3, Bologna, Zanichelli, 2012.
Francesco Alessandro Grillo, Compendio di teoria musicale, Meligrana, 2012.
Durante le lezioni saranno fornite indicazioni sulla parti del manuale da approfondire ai fini della preparazione dell'esame.
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario