STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE

Insegnamento
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE
Insegnamento in inglese
HISTORY OF ARTISTIC TECHNIQUES
Settore disciplinare
L-ART/04
Corso di studi di riferimento
BENI CULTURALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
ITALO CINESE TECHNOLOGY
Docente responsabile dell'erogazione
CASCIARO Raffaele

Descrizione dell'insegnamento

È richiesta una buona conoscenza della Storia dell’Arte italiana e dei principali lineamenti di quella europea, inserite in un corretto quadro storico-geografico.

 

Di fronte ad una figura ricavata da un blocco di marmo o fusa in bronzo, di fronte ad una cupola rivestita di mosaici, o ad una coppa di cristallo di rocca intagliata, vi siete mai chiesti come siano state realizzate? si “fa” un’opera d’arte? Quali sono i materiali che la compongono e come vengono trasformati?

Le tecniche artistiche sono il frutto di una sapienza secolare, che nel tempo si è arricchita di strumenti diversi, adatti alle necessità e agli scopi che la produzione artistica ha affrontato nelle diverse epoche storiche. Il corso si propone di seguire lo sviluppo dei saperi tecnici connessi alla realizzazione delle opere d’arte dal Medioevo a tutta l’età moderna, con i necessari confronti con esempi del mondo antico e con gli ulteriori sviluppi nel mondo contemporaneo. Gli studenti eserciteranno la propria attenzione verso i dati materiali delle opere, sviluppando la capacità di riconoscerli attraverso gli indicatori visivi. L’approccio alla materia consiste sia nell’analisi dei manufatti, tramite buone riproduzioni fotografiche e digitali e tramite la visione diretta nel corso di visite guidate, sia nello studio delle fonti (documenti, trattati, letteratura artistica).

Gli studenti saranno messi in grado di acquisire la conoscenza delle principali tecniche artistiche in uso tra VI e XVIII secolo con gli opportuni riferimenti alle fonti e alla trattatistica e di dimostrare di riconoscere dalle immagini studiate o proposte alla loro analisi gli aspetti materiali e tecnici fondamentali. L’individuazione dei materiali costitutivi e delle tecniche esecutive avverrà attraverso la terminologia specifica della disciplina.

Le 54 ore di lezione saranno indicativamente così suddivise:

– didattica frontale: 30 ore

- attività seminariale: 8 ore

- visite guidate: 10 ore

– lettura e discussione in classe di materiali iconografici e testuali: 6 ore.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

L’esame finale consisterà in una prova orale. Durante il corso verranno proposte prove scritte in itinere, su parti del programma, a fini di esercitazione. La valutazione di tali prove intermedie non sarà determinante ai fini dell’esame ma servirà da orientamento agli studenti.

 

Modalità di valutazione degli studenti

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza del profilo storico delle tecniche artistiche in Italia dal VI al XVIII secolo.

o Conoscenza delle principali fonti sulle tecniche artistiche dal medioevo all’età moderna.

o Capacità di individuare materiali e tecniche esecutive dalle immagini dei materiali di studio forniti durante le lezioni.

 

Lo studente viene valutato in trentesimi in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e metodologica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

DATE DEGLI APPELLI :

martedì 20 dicembre 2022 (con sospensione attività didattica)

lunedì 16 gennaio 2023

mercoledì 8 febbraio 2023

giovedì 2 marzo 2023

lunedì 3 aprile 2023 (con sospensione attività didattica)

mercoledì 17 maggio 2023 (ris. laureandi, f.c., iscr. ultimo anno)

mercoledì 14 giugno 2023

mercoledì 5 luglio 2023

giovedì 20 luglio 2023

S. Baroni e M. Mander (a cura di) Le tecniche dell’arte, Mursia Editore, 2021.  (l’intero volume).

 F. Frezzato, I colori di Cennino Cennini, in Ce. Cennini, Il libro dell’arte, Vicenza, Neri Pozza Editore, da p. 235 a p. 277.

Marco Collareta,  Commento a: Leon Battista Alberti, De Statua, Livorno, Sillabe, 1998, da p. 33 a p. 52.

Durante le lezioni verrà distribuito materiale di supporto in formato cartaceo e digitale e si forniranno agli studenti tutte le immagini analizzate.

 

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)