METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Insegnamento
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Insegnamento in inglese
METHOD OF ARCHAEOLOGICAL RESEARCH
Settore disciplinare
L-ANT/10
Corso di studi di riferimento
BENI CULTURALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
ARCHEOLOGICO
Docente responsabile dell'erogazione
PRIMAVERA Milena

Descrizione dell'insegnamento

È auspicabile che lo studente conosca la lingua inglese che gli permetta l’autonoma consultazione della bibliografia scientifica relativamente a casi studio da approfondire nella parte seminariale.

 

 

L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti un inquadramento completo ed esaustivo della moderna ricerca archeologica, ponendo particolare attenzione agli strumenti teorici, metodologici ed agli approcci scientifici più innovativi della ricerca contemporanea; il corso si esplicherà attraverso tre unità didattiche, articolate secondo lezioni frontali ed incontri seminariali di approfondimento.

Unità didattica I (18 ore)

- L'archeologia come scienza per una ricostruzione storica-antropologica: storia della disciplina e tendenze attuali;

- Lo sviluppo dell'archeologia stratigrafica e dei suoi principi;

- Fonti, Siti e Contesti: definizioni, strumenti di indagine e approcci analitici;

- La cultura materiale e la ricostruzione storica.

Unità didattica II (18 ore)

- Il lavoro sul campo: dal riconoscimento del sito allo scavo stratigrafico

- Le fasi post-scavo: gestione dei dati e dei reperti

- Manufatti ... ed ecofatti: approccio tipologico e sistemi di classificazione

- Cronologie (relativa e assoluta) e sistemi di datazione

- Edizione e comunicazione

- L’Archeologia Pubblica

Unità didattica III (18 ore)

L'importanza della domanda e la scelta del metodo nella ricerca Archeologia.

L'insegnamento vuole fornire gli strumenti fondamentali per l'apprendimento del processo metodologico della ricerca archeologica moderna; in particolare lo studente sarà in grado di: 1) conoscere le principali metodologie di indagine proprie dell'archeologia come scienza; 2) conoscere le principali strategie di scavo e il metodo stratigrafico dal punto di vista teorico e pratico; 3) approfondire la pratica dello studio e della classificazione dei reperti. Il lavoro seminariale inoltre consentirà allo studente di acquisire capacità comunicative e abilità relative alla gestione delle risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare il proprio percorso di approfondimento.

Ulteriori competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso sono:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze)

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (36 ore) e insegnamento seminariale (18 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Modalità di valutazione degli studenti

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici; lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale ed alla capacità di argomentare.

 

b. Seminari svolti in classe

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti e capacità di gestione della problematica

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (PowerPoint, etc.)

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

Sulla base della prova orale, dell’assiduità nella frequenza delle lezioni, della partecipazione all’unità didattica seminariale, il voto verrà espresso in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella consultabile alla voce "programma per esteso"

Date degli esami

Appelli ordinari:

 

19/12/2022

16/01/2023

06/02/2023

01/03/2023

03/04/2023

12/06/2023

03/07/2023

31/07/2023

11/09/2023

 

 

appello straordinario (riservato a laureandi e studenti fuori corso)

15/05/2023

23/10/2023

 

ore 10:00 presso lo Studio del docente

Commissione degli esami: Milena Primavera (presidente), Girolamo Fiorentino, Paolo Gull

 

 

Corso di insegnamento “Metodologie della Ricerca Archeologica”

Corso di Laurea in Beni Culturali

 

 

A.A. 2021-2022 - docente titolare: Prof.ssa  Milena Primavera

Semestre: I

Crediti: 9 CFU

 

 

  1. Presentazione e obiettivi del corso

 

L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti un inquadramento completo ed esaustivo della moderna ricerca archeologica, ponendo particolare attenzione agli strumenti teorici, metodologici ed agli approcci scientifici più innovativi della ricerca contemporanea; il corso si esplicherà attraverso tre unità didattiche, articolate secondo lezioni frontali ed incontri seminariali di approfondimento.

Unità didattica I (18 ore)

- L'archeologia come scienza per una ricostruzione storica-antropologica: storia della disciplina e tendenze attuali;

- Lo sviluppo dell'archeologia stratigrafica e dei suoi principi;

- Fonti, Siti e Contesti: definizioni, strumenti di indagine e approcci analitici;

- La cultura materiale e la ricostruzione storica.

Unità didattica II (18 ore)

- Il lavoro sul campo: dal riconoscimento del sito allo scavo stratigrafico

- Le fasi post-scavo: gestione dei dati e dei reperti

- Manufatti ... ed ecofatti: approccio tipologico e sistemi di classificazione

- Cronologie (relativa e assoluta) e sistemi di datazione

- Edizione e comunicazione

- L’Archeologia Pubblica

Unità didattica III (18 ore)

L'importanza della domanda e la scelta del metodo nella ricerca Archeologia.

 

 

Bibliografia

 

Alcuni capitoli selezionati dai seguenti manuali:

 

  • C. RENFREW, P. BAHN, L'essenziale di Archeologia. Teoria - metodi - pratica, Zanichelli, Bologna 2009
  • R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Laterza, Roma-Bari 2000
  • D. Manacorda, Lezioni di archeologia. Collana ‘Grandi Opere’, Roma-Bari [Laterza] 2008.
  • D. Manacorda,  il sito archeologico fra ricerca e valorizzazione, Carocci editore, Roma, 2007.
  • CARANDINI, Storie dalla terra, Einaudi, Torino 1991
  • E.C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, Carocci, Roma 1983

 

Bibliografia integrativa consigliata

 

R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi,

Laterza, Roma-Bari 2000.

Augenti A. 2018. A come Archeologia. Carocci Editore.

Giannichedda E. 2018. Quasi Giallo. Romanzo di Archeologia. Edipuglia.

 

Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito dal docente durante le lezioni sotto forma di dispense e letture consigliate per la preparazione dei seminari.

 

 

  1. Conoscenze e abilità da acquisire

 

L'insegnamento vuole fornire gli strumenti fondamentali per l'apprendimento del processo metodologico della ricerca archeologica moderna; in particolare lo studente sarà in grado di: 1) conoscere le principali metodologie di indagine proprie dell'archeologia come scienza; 2) conoscere le principali strategie di scavo e il metodo stratigrafico dal punto di vista teorico e pratico; 3) approfondire la pratica dello studio e della classificazione dei reperti. Il lavoro seminariale inoltre consentirà allo studente di acquisire capacità comunicative e abilità relative alla gestione delle risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare il proprio percorso di approfondimento.

Ulteriori competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso sono:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze)

 

  1. Prerequisiti

 

È auspicabile che lo studente conosca la lingua inglese che gli permetta l’autonoma consultazione della bibliografia scientifica relativamente a casi studio da approfondire nella parte seminariale.

 

  1. Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

Oltre la titolare del corso, possono essere coinvolti docenti esterni che svilupperanno temi specifici

 

  1. Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (36 ore) e insegnamento seminariale (18 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

  1. Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito da un’attenta selezione di capitoli relativi ai libri di testo consigliati in bibliografia, nonché dal materiale didattico fornito nel corso delle lezioni (in particolare per l’Unità didattica III); la frequenza al corso è vivamente consigliata. Nel caso di studenti non frequentanti il programma va concordato con il docente previo appuntamento.

 

  1. Modalità di valutazione degli studenti

 

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici; lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale ed alla capacità di argomentare.

 

b. Seminari svolti in classe

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti e capacità di gestione della problematica

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (PowerPoint, etc.)

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

Sulla base della prova orale, dell’assiduità nella frequenza delle lezioni, della partecipazione all’unità didattica seminariale, il voto verrà espresso in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella seguente tabella:

 

 

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli esami

Appelli ordinari:

 

17/12/2021

21/01/2022

18/02/2022

04/03/2022

08/04/2022

 

appello straordinario (riservato a laureandi e studenti fuori corso)

20/05/2022

 

Appelli ordinari

17/06/2022

15/07/2022

29/07/2022

 

appello ordinario

16/09/2022

 

Appello straordinario (riservato a laureandi e studenti fuori corso)

14/10/2022

 

 

ore 10:00 presso lo Studio del docente

 

Commissione degli esami: Milena Primavera (presidente), Girolamo Fiorentino, Paolo Gull

 

 

Alcuni capitoli selezionati dai seguenti manuali:

 

  • C. RENFREW, P. BAHN, L'essenziale di Archeologia. Teoria - metodi - pratica, Zanichelli, Bologna 2009
  • R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Laterza, Roma-Bari 2000
  • D. Manacorda, Lezioni di archeologia. Collana ‘Grandi Opere’, Roma-Bari [Laterza] 2008.
  • D. Manacorda,  il sito archeologico fra ricerca e valorizzazione, Carocci editore, Roma, 2007.
  • CARANDINI, Storie dalla terra, Einaudi, Torino 1991
  • E.C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, Carocci, Roma 1983

 

Bibliografia integrativa consigliata

 

R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi,

Laterza, Roma-Bari 2000.

Augenti A. 2018. A come Archeologia. Carocci Editore.

Giannichedda E. 2018. Quasi Giallo. Romanzo di Archeologia. Edipuglia.

 

Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito dal docente durante le lezioni sotto forma di dispense e letture consigliate per la preparazione dei seminari.

 

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)