- Didattica
- Laurea in SERVIZIO SOCIALE
- DIRITTO COSTITUZIONALE
DIRITTO COSTITUZIONALE
- Insegnamento
- DIRITTO COSTITUZIONALE
- Insegnamento in inglese
- CONSTITUTIONAL RIGHT
- Settore disciplinare
- IUS/08
- Corso di studi di riferimento
- SERVIZIO SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- BUCCI GAETANO
Descrizione dell'insegnamento
Nessun prerequisito.
L'obiettivo del corso è quello di fornire, agli studenti, i necessari strumenti d’analisi, d’ordine teorico e sistematico, per la comprensione del diritto pubblico nella sua specifica dimensione storico-sociale. L’insegnamento persegue, pertanto, sia il fine di fornire la conoscenza del diritto pubblico nelle sue consolidate partizioni e l’acquisizione di un’adeguata metodologia giuridica, sia il fine di educare alla riflessione critica sulle problematiche attuali della materia.
Il corso persegue sia il fine di consentire l'acquisizione delal conoscenza dei fondamenti teorici e sistematici del diritto costituzionale, sia il fine di contribuire alla formazione di una autonoma capacità di analisi storico-critica delle problematiche del ditirro costituzionale considerato nella sua specifica dimensione sociale.
Metodo storico-critico nella ricostruzione e nell'analisi delel vicende del costituzionalismo e del diritto pubblico-costituzionale. Lezioni 2° semestre Martedì 10/13 - Giovedì 10/12.
Esame orale
L'attività di ricevimento degli studenti e dei laureandi sarà svolta previa prenotazione dell'appuntamento mediante email, in presenza o tramite Teams.
La storia costituzionale (in specie dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana).L'evoluzione delle forme di Stato e delle forme di governo. Il sistema delle fonti del diritto (la
Costituzione; la legge ordinaria e le altre fonti primarie; le fonti secondarie; le fonti delle autonomie territoriali; le fonti dell'Unione Europea). I princiopi fondamentali della Costituzione italiana. La sovranità, il territorio e la cittadinanza. I partiti politici, il sistema parlamentare e i sistemi elettorali. La struttura e le funzioni degli organi costituzionali (il corpo elettorale; il Parlamento; il Presidente della Repubblica; il Governo; la Corte costituzionale). L'ordinamento giurisdizionale (il C.S.M. e l'ordine giudiziario). L'ordinamento delle Regioni e degli enti locali. I diritti di libertà, i diritti politici e i diritti sociali. I rapporti tra l'ordinamento interno, l'Unione Europea e il diritto internazionale. La Corte Costituzionale e la giurisprudenza costituzionale.
- BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto Costituzionale, Giappichelli, Torino, ult. ed.- studiare gli argomenti (evidenziati in verde) indicati QUI
- D. GALLO, Da sudditi a cittadini, Edizioni Gruppo Abele, 2013 - studiare da p. 55 a p. 226.
Al fine di potenziare la coscienza e la sensibilità per i valori e i principi supremi della Costituzione repubblicana, si consiglia la lettura del volume:
- AA.VV. Gli impertinenti. Il viaggio di Sandro e Carla Pertini, per l'Italia di oggi, a cura di Enrico Cuccodoro, Edizioni Voilier, 2020.
Nel volume viene delineata, in particolare, la figura e l'opera di Sandro Pertini che sia da partigiano, sia da Presidente della Repubblica, ha sempre testimoniato, nel pensiero e nell'azione, la coerenza con i principi fondamentali della Costituzione: l'antifascismo, la democrazia, la pace e la giustizia sociale tra le nazioni ed entro le nazioni.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario