- Didattica
- Laurea in LETTERE
- LETTERATURA FRANCESE
LETTERATURA FRANCESE
- Insegnamento
- LETTERATURA FRANCESE
- Insegnamento in inglese
- FRENCH LITERATURE
- Settore disciplinare
- L-LIN/03
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- LEOPIZZI Marcella
Descrizione dell'insegnamento
Competenze funzionali alla lettura e all’analisi del testo letterario.
« Éduquer, enseigner et apprendre in alcune opere letterarie francesi ».
Il corso intende analizzare il tema dell’educazione, dell’istruzione e della conoscenza in alcune delle principali opere della produzione letteraria francese, con particolare riferimento a Christine de Pizan, Rabelais, Montaigne, Sorel, Molière, Fénelon, Laclos, Rousseau, Madame de Staël, Flaubert, Zola, Colette, Apollinaire, Ionesco, nella prospettiva evolutiva della condizione maschile e femminile.
- Conoscenze e comprensione
Conoscenza delle opere prese in esame, dei loro autori e del periodo di riferimento. A partire da documenti autentici si intende sviluppare la capacità di analisi e di interpretazione critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle proprie conoscenze.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di gestire gli strumenti di indagine messi a disposizione per un’analisi critica dei testi e della loro contestualizzazione anche in chiave interdisciplinare.
- Autonomia di giudizio
Sviluppo delle capacità critiche, al fine di formulare giudizi in autonomia e di elaborare diverse valutazioni in base ai contesti di riferimento. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.
- Abilità comunicative
Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare in lingua francese e avranno padronanza espositiva sui contenuti trattati.
- Capacità di apprendimento
Capacità di apprendere attraverso approcci intra- e intertestuali e capacità di utilizzare gli strumenti di indagine anche in ambiti diversi.
- Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
– capacità di analizzare le informazioni provenienti da varie fonti documentarie in rapporto a contesti storici di diverse epoche;
– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione;
- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.
Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il docente titolare dell’insegnamento.
Modalità di esecuzione delle lezioni
Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali, lettura, analisi e discussione. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti e analizzati nella versione originale francese. Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche in oggetto. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli saranno disponibili, dopo essere state approvate dalla commissione preposta, su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Modalità di valutazione degli studenti
Colloquio orale in lingua italiana (con lettura dei testi in francese) basato sulla discussione degli argomenti inseriti nel programma e sull’analisi del testo delle opere esaminate.
Il colloquio è volto ad accertare quanto segue:
- Conoscenza delle opere e degli autori trattati
- Conoscenza dei temi letterari relativi all’epoca di riferimento
- Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
- Capacità di analizzare i testi letterari presi in esame
- Capacità di argomentazione critica dimostrando le proprie tesi ed effettuando rimandi intertestuali
- Correttezza espositiva e proprietà di linguaggio
In sede d’esame lo studente dovrà utilizzare per l’analisi del testo i documenti autentici inseriti in programma.
Gli studenti frequentanti potranno concordare prove parziali costituite da prove di verifica in forma seminariale su una parte del programma che sarà oggetto di esonero ai fini dell’esame finale; esse permetteranno allo studente di sperimentare, prima dell’appello d’esame, un confronto preliminare con la lettura e l’analisi di alcuni testi in programma.
La commissione d’esame è così composta:
Leopizzi Marcella: presidente
Rollo Alessandra: componente
Spagna Maria Immacolata: componente
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli saranno disponibili, dopo essere state approvate dalla commissione preposta, su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
La commissione d’esame è così composta:
Leopizzi Marcella: presidente
Rollo Alessandra: componente
Spagna Maria Immacolata: componente
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli saranno disponibili, dopo essere state approvate dalla commissione preposta, su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.
E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it
- AUTORI IN PROGRAMMA:
Christine de Pizan, Rabelais, Montaigne, Sorel, Molière, Fénelon, Laclos, Rousseau, Madame de Staël, Flaubert, Zola, Colette, Apollinaire, Ionesco.
Analisi di estratti delle seguenti opere:
Christine de Pizan, La cité des dames
Rabelais, Gargantua, Pantagruel
Montaigne, Essais
Charles Sorel, L’Orphize de Chrysante
Molière, L’école des maris
Molière, L’école des femmes
Fénelon, Traité de l'éducation des filles
Laclos, De l’éducation des femmes
Jean-Jacques Rousseau, Émile ou de l’éducation
Mme de Staël, Corinne ou l’Italie
Gustave Flaubert, L’éducation sentimentale
Émile Zola, Au bonheur des dames
Colette, Claudine
Guillaume Apollinaire, Les mamelles de Tirésias
Eugène Ionesco, La leçon
Materiale documentario (cartaceo e digitale) sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. Paris Bordas, 2000.
- Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents. Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
- Lionello Sozzi et alii, Storia europea della letteratura francese, Einaudi, 2013.
-Materiale documentario (cartaceo e digitale) sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario