- Didattica
- Laurea Magistrale in COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
- GIORNALISMO ECONOMICO
GIORNALISMO ECONOMICO
- Insegnamento
- GIORNALISMO ECONOMICO
- Insegnamento in inglese
- Business journalism
- Settore disciplinare
- SECS-P/04
- Corso di studi di riferimento
- COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MOSCA Manuela
Descrizione dell'insegnamento
nessuno
Il corso risponde all’obiettivo formativo di fornire competenze nell’ambito della comunicazione economica. Esso si articola in tre parti. Nella prima si forniscono strumenti di analisi e di comunicazione dei dati economici (Data Journalism). Nella seconda si analizzano temi centrali del dibattito economico, approfondendoli con giornalisti di testate nazionali. Nella terza si fornisce un quadro storico di riferimento e si esaminano alcuni esempi di giornalismo economico nell'Italia liberale.
Al termine del corso ci si attende che lo studente
- conosca una parte della storia del giornalismo italiano, le categorie economiche usate negli articoli dei quotidiani, le nozioni del giornalismo basato sui dati in un’ottica interdisciplinare
- utilizzi gli strumenti acquisiti durante il corso per applicarli al giornalismo economico attuale
- sia in condizione di esprimere giudizi sugli orientamenti e sugli scopi dei giornali e degli articoli economici
- sia in grado di esporre le nozioni storiche, i concetti economici e gli indicatori statistici appresi durante il corso
- abbia le competenze di base indispensabili per poter approfondire in modo autonomo gli aspetti di questo corso che ritiene più adatti alla sua vocazione e più utili alla sua professione.
Lezione frontale, in italiano, con uso di strumenti informatici per le prime due parti, con interventi di giornalisti economici, con lettura e discussione degli articoli economici, con esercitazioni sugli argomenti trattati e con simulazioni di domande d’esame.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti ci sarà una prova orale consistente in tre domande, una su ciascuna parte di cui si compone il corso. Per i frequentanti ci sarà una prova orale consistente in una domanda sulla prima parte, mentre per la seconda e la terza parte saranno valutate le presentazioni e la discussione con i giornalisti. In caso di mancata presentazione o di mancata partecipazione attiva ai seminari con i giornalisti, vale il programma per i non frequentanti. Ogni parte del programma vale 10 punti. Lo studente disabile e/o con DSA che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d'esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.
21 ottobre 2024 ore 10 appello riservato
18 dicembre 2024 ore 10
l corso di articola in tre parti.
Nelle prime dieci ore si fornisce un quadro storico di riferimento e si esaminano alcuni esempi di giornalismo economico nell'Italia liberale. Gli esempi di giornalismo economico riguardano tre economisti marginalisti: Vilfredo Pareto, Maffeo Pantaleoni e Antonio de Viti de Marco, che oltre ad essere economisti teorici di fama internazionale, hanno dedicato molta della loro attività alla militanza politica e alla diffusione delle loro idee tramite i quotidiani e altre riviste a carattere politico e divulgativo, oltre che scientifico.
Nelle seconde dieci ore si forniscono strumenti di analisi dei dati economici (Data Journalism), in modo da consentire agli studenti di familiarizzare con le caratteristiche di un insieme di dati statistici. Questa parte del corso ricostruisce la storia del data journalism, esamina il modo in cui, partendo da un insieme di dati numerici riferiti a qualsiasi grandezza economica, si arrivi ad elaborare un articolo di giornale che racconti in modo efficace una storia facilmente comprensibile.
Nelle terze dieci ore si discutono temi economici con giornalisti di testate nazionali a partire dai loro articoli o inchieste. Questa parte consente di comprendere il modo in cui vengono divulgare le notizie economiche sui quotidiani, e di utilizzare le categorie di base dell'economia.
Il materiale bibliografico per gli studenti frequentanti viene distribuito durante il corso. I non frequentanti possono procurarselo su questo sito, al link "materiale didattico".
Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario