- Didattica
- Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO
TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO
- Insegnamento
- TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO
- Insegnamento in inglese
- theories and techniques of audio visual language
- Settore disciplinare
- L-ART/06
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MILETO ALMA
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze di base relative ai meccanismi, i metodi e le procedure del linguaggio cinematografico, quindi a riconoscere e analizzare le componenti tecniche e concettuali delle varie forme di rappresentazione e narrazione audiovisiva, con particolare attenzione ai risvolti estetici e ai modelli produttivi contemporanei. La seconda parte del corso sarà dedicata al cinema documentario, con un focus sul rapporto che intercorre tra piano sonoro e piano visivo all'interno di questo formato.
Le studentesse e gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla teoria e tecnica del cinema, dell'immagine e della produzione audiovisiva.
In particolare, apprenderanno la terminologia specifica del linguaggio cinematografico nonché le nozioni teoriche necessarie a definirlo e di conseguenza saranno in grado di applicarle alle varie forme di rappresentazione e narrazione che hanno caratterizzato la storia della settima arte e, successivamente, ogni forma di materiale audiovisivo. I momenti di discussione collettiva dei film visionati in aula consentirà di sviluppare una maggiore capacità analitica nei confronti delle opere cinematografiche.
La parte monografica del corso, focalizzata sul cinema documentario, consentirà di avere uno sguardo generale sulle forme e tecniche del linguaggio audiovisivo applicandole a un genere particolarmente diffuso ma che, al contempo, nasconde diversi livelli di complessità sia dal punto di vista tecnico che produttivo.
Lezioni frontali, visione e analisi collettiva di film per intero o in sequenze.
Esame orale
Gli appelli della sessione estiva si terranno nelle giornate del 2, 16 e 30 luglio 2024.
Durante le lezioni verranno discusse, spiegate e analizzate le componenti teoriche e tecniche del linguaggio cinematografico, seguendo nella prima metà delle lezioni un approccio metodologico manualistico (Rondolino e Tomasi) e in parallelo uno di carattere più prettamente teorico, sulla base di alcune riflessioni scelte dei testi di Bazin, Eisenstein, Deleuze, Pasolini.
La seconda parte del corso farà riferimento al cinema documentario, tracciando di esso una breve storia e concentrando l'attenzione sul rapporto voce-immagine (a partire dal testo "La voce del reale. Il rapporto voce-immagine nel cinema documentario"). L'analisi dell'oggetto scelto (con l'aiuto delle visioni in aula) consentirà l'applicazione dei concetti teorici e tecnici esplorati nella parte introduttiva e al contempo una riflessione sulle evoluzioni formali più caratteristiche del linguaggio cinematografico contemporaneo.
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di conoscere alcuni aspetti non presenti nella bibliografia di riferimento.
Per i FREQUENTANTI
Sezione introduttiva:
G. Rondolino, D. Tomasi, "Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi", UTET, Torino 2018 (pp. 3-17, 31-39, 57-97, 109-151, 141-164, 204-228, 239-254).
Sezione monografica:
A. Mileto, "La voce del reale. Il rapporto voce-immagine nel cinema documentario", Meltemi, Milano 2023.
Filmografia obbligatoria:
Racconto di un affresco o Il dramma di Cristo (Emmer, 1938)
Fantasia sottomarina (Rossellini, 1940)
Lu tempu di li pisci spata (Vittorio De Seta, 1954)
Stendalì (Cecilia Mangini, Lino Del Fra, 1960)
La canta delle Marane (Cecilia Mangini, 1961)
Appunti per un’Orestiade africana (Pier Paolo Pasolini, 1970)
Un’ora sola ti vorrei (Alina Marazzi, 2002)
La bocca del lupo (Pietro Marcello, 2009)
Cadenza d'inganno (Di Costanzo, 2011)
Alberi (Frammartino, 2013)
Bella e perduta (Marcello, 2015)
Cinema grattacielo (Bertozzi, 2017)
Gli anni (Sara Fgaier, 2018)
Selfie (Agostino Ferrente, 2019)
La strada dei Samouni (Stefano Savona, 2018)
Per i NON FREQUENTANTI
Sezione introduttiva:
G. Rondolino, D. Tomasi, "Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi", UTET, Torino 2018.
Sezione monografica:
A. Mileto, "La voce del reale. Il rapporto voce-immagine nel cinema documentario", Meltemi, Milano 2023.
M. Bertozzi, "Documentario come arte. Riuso, performance, autobiografia nell'esperienza del cinema contemporaneo", Marsilio, Venezia 2018.
Filmografia obbligatoria:
Racconto di un affresco o Il dramma di Cristo (Emmer, 1938)
Fantasia sottomarina (Rossellini, 1940)
Lu tempu di li pisci spata (Vittorio De Seta, 1954)
Stendalì (Cecilia Mangini, Lino Del Fra, 1960)
La canta delle Marane (Cecilia Mangini, 1961)
Appunti per un’Orestiade africana (Pier Paolo Pasolini, 1970)
Un’ora sola ti vorrei (Alina Marazzi, 2002)
La bocca del lupo (Pietro Marcello, 2009)
Confini (Marazzi, 2014)
Bella e perduta (Marcello, 2015)
Selfie (Agostino Ferrente, 2019)
La strada dei Samouni (Stefano Savona, 2018)
Arrivederci Saigon (Wilma Labate, 2018)
Marx può aspettare (Bellocchio, 2021)
Il buco (Michelangelo Frammartino, 2022)
Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario