LINGUISTICA GENERALE MOD. B

Insegnamento
LINGUISTICA GENERALE MOD. B
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
L-LIN/01
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
2
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
GRIMALDI Milko Antonino

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno

La parte generale del corso vuole essere una introduzione alla linguistica teorica e descrittiva. Mentre la parte monografica svilupperà un percorso introduttivo su un settore di studio recente: la neurobiologia del linguaggio.

Gli studenti frequentanti acquisiranno gli strumenti di base per riflettere criticamente sulla natura dei sistemi linguistici e sulle basi neurobiologiche del linguaggio, sulle sue strutture, sulle sue funzioni, e sul suo uso coerente, sia scritto che parlato, a vari livelli ed in contesti diversi (a seconda degli obiettivi comunicativi che si vogliono raggiungere). I concetti e le tecniche di analisi acquisite verranno applicati a materiali linguistici concreti. Partendo da questo quadro generale, in linea con gli Indicatori di Dublino, gli studenti saranno in grado di: (i) analizzare in modo critico la realtà linguistica che li circonda; (ii) sviluppare competenze comunicative diversificate (in funzione dei contesti d’uso della lingua e delle finalità per cui viene usata); (iii) relazionarsi in modo dinamico con la realtà esterna gestendo i rapporti comunicativi con gli altri in modo funzionale ed efficace.

 

Competenze trasversali che lo studente acquisirà alla fine del corso:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Didattica frontale con l’ausilio di materiale multimediale

Dato l’elevato numero di frequentanti il Corso di Linguistica Generale (circa 200) l’esame verrà svolto tramite test a risposta multipla. Ad ogni modo, i test sono formulati in modo da stimolare lo studente a riflettere criticamente sulle conoscenze acquisite coerentemente con gli obiettivi formativi. In particolare, L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei principi e modelli teorici della ricerca linguistica contemporanea
  • Conoscenza dei fondamenti della disciplina
  • Capacità di analisi critica delle strutture dei sistemi linguistici

o Conoscenza delle basi biologiche delle lingue naturali, del funzionamento e dell’interazione dei diversi livelli del linguaggio.

Sarà possibile iscriversi agli appelli d’esame tramite il sistema VOL, con procedura online.

Commissione d’esame: Mirko Grimaldi, Barbara Gili Fivela, Federica Cavicchio.

 

Appelli d’esame: 10 giugno 2024, 25 gennaio 2024; 22 febbraio 2024

Il Professor Grimaldi riceve ogni mercoledì dalle 9:00 alle 11:00 presso lo studio dell'Edificio Parlangeli. E' consigliabile prenotarsi per il ricevimento, dato l'alto numero di studenti. Se necessario, è anche possibile concordare un ricevimento/colloquio online.

Il corso affronterà i seguenti argomenti:

  1. Le relazioni sintattiche fra gruppi di parole. I sintagmi e loro natura. I verbi e la nozione di valenza. La teoria X-barra. Tipologie di frasi. Soggetto e predicato. Categorie flessionali.
  2. La semantica e la pragmatica. Significato, denotazione e riferimento. Lessico e semantica. Semantica e strutture di frase. Gli atti linguistici e le inferenze pragmatiche.
  3. Sociolinguistica e dialettologia. Le variabili sociolinguistiche. Repertorio linguistico e competenza comunicativa. Etnografia della comunicazione. Dialettologia e geografia linguistica. Bilinguismo, diglossia, pidgin e creolo.
  4. Linguistica storica. Il metodo comparativo e la ricostruzione delle lingue Indoeuropee. Il mutamento fonetico e le “leggi fenetiche”. Assimilazione, dissimilazione e metatesi. Altri tipi di mutamenti (morfologico, sintattico, lessicale e semantico).
  5. L’acquisizione del linguaggio. Sviluppo della prima e della seconda lingua.

 

Corso monografico (introduzione alla neurobiologia del linguaggio) affronterà le seguenti questioni ancora aperte:

Un bambino apprende la grammatica della lingua nativa nell’arco di 36 mesi, in modo naturale, e senza istruzioni esplicite, grazie a proprietà specifiche del cervello. Quali sono i fondamenti neuronali che permettono a un bambino di estrarre dalla stimolazione acustica gli elementi che compongono la grammatica di una lingua: fonemi, morfemi, parole, sintassi e semantica? Quale network neuronale sovrintende all’apprendimento e all’utilizzo di un sistema linguistico in percezione e produzione?

Questa parte del corso intende fornire un quado sintetico, in una prospettiva critica, di questa disciplina di frontiera che ha accolto una delle sfide più importanti del futuro: catturare i segreti ultimi del cervello per spiegare la nostra natura.

a. Parte istituzionale: Giorgo Graffi, Sergio Scalise, Le Lingue e il Linguaggio. Introduzione alla linguistica, il Mulino, Bologna, 2013. Capitoli 7-11.

 

b. Corso monografico

Mirko Grimaldi, Il Cervello fonologico, Carocci, Roma, 2019

 

Programma per non frequentanti

 

Oltre ai testi prima citati: Giovanna Boda, Life skills. La comunicazione efficace. Carocci, Roma, 2005.

Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Tipo esame

Valutazione
Orale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
LINGUISTICA GENERALE (LB36)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)