- Didattica
- Laurea in FILOSOFIA
- LINGUA TEDESCA
LINGUA TEDESCA
- Insegnamento
- LINGUA TEDESCA
- Insegnamento in inglese
- GERMAN LANGUAGE
- Settore disciplinare
- L-LIN/14
- Corso di studi di riferimento
- FILOSOFIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SUTZL BARBARA
Descrizione dell'insegnamento
Non sono richieste conoscenze linguistiche preliminari.
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un livello di tedesco corrispondente al A1 del quadro comune europeo di riferimento.
- Conoscenza delle strutture grammaticali di base (morfologiche, sintattiche e fonetiche) e del lessico di base e capacità di comprensione di espressioni scritte e orali adeguate al livello elementare (per una descrizione dei livelli di lingua secondo il QCER vedi risorse correlate)
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare conoscenza e comprensione nella comunicazione scritta e orale su argomenti comuni quotidiani
- Autonomia di giudizio nella riflessione sui fenomeni della lingua studiata
- Abilità comunicative nell’espressione scritta e orale in lingua tedesca
- Capacità di apprendere: capacità di apprendimento ed elaborazione autonoma delle nozioni acquisite
Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
- capacità di apprendere in maniera continuativa e autonoma, attraverso i materiali forniti
- capacità di comunicare efficacemente, esprimendosi in modo chiaro, corretto e adeguato
- oltre all’apprendimento diretto della lingua straniera, lo studente sarà portato a riflettere sui fenomeni della lingua studiata
Lezioni frontali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Approfondimento autonomo con i materiali forniti.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.
Gli studenti potranno prenotarsi per l'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL/ESSE3. L’iscrizione sarà possibile fino ad una settimana prima dell’esame.
Modalità di valutazione degli studenti
Gli studenti dovranno svolgere una prova con esercizi di ascolto, lettura, scritto e parlato. Saranno valutate la correttezza e l’ampiezza del vocabolario e delle strutture grammaticali.
giugno
luglio
settembre
Le date saranno pubblicate sulla bacheca.
Consultare la bacheca online per l’orario delle lezioni e le date degli appelli.
Per altre informazioni e per prenotare un ricevimento contattare la docente alla seguente mail: barbara.sutzl@unisalento.it
Livello A1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue: Si comprendono e si usano espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Si sa presentare se stessi e gli altri e si è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono.
Studio [express] A1. Kurs- und Übungsbuch mit Audios online. Cornelsen 2017.
ISBN: 978-3-06-549971-2
(o nella versione: Studio [express] A1-B1. Kursbuch mit Audios online. Cornelsen 2017. ISBN: 978-3-06-549970-5)
Per migliorare le proprie competenze linguistiche, si consigliano le lezioni della DW: https://learngerman.dw.com/de/nicos-weg/c-36519687 (A1).
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario