BIOLOGIA MOLECOLARE II

Insegnamento
BIOLOGIA MOLECOLARE II
Insegnamento in inglese
MOLECULAR BIOLOGY II
Settore disciplinare
BIO/11
Corso di studi di riferimento
BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 50.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
CELLULARE E MOLECOLARE
Docente responsabile dell'erogazione
STANCA ELEONORA
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

: Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biologia Molecolare (corso di studio di I livello)

Il corso è improntato sull’approfondimento dei processi molecolari che governano l’espressione dei geni negli eucarioti, nonché degli approcci sperimentali di avanguardia finalizzati a tale studio.

Obiettivi formativi in relazione ai descrittori di Dublino:

1. Conoscenza e comprensione: Al termine del corso, gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita di un'area specializzata della biologia molecolare degli eucarioti e, in particolare, dell’uomo. Arriveranno a comprendere la complessità dei processi molecolari che governano le proprietà dinamiche che regolano l’espressione genica. Un ulteriore obiettivo di questo corso è quello di educare e formare gli studenti a comprendere e leggere in modo critico la letteratura scientifica primaria in ambito molecolare.

2. Capacità di applicare le conoscenze: Al termine del corso, i corsisti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e riflettere sulla complessità dei meccanismi molecolari alla base dell’espressione dei geni. Saranno in grado di formulare un disegno sperimentale finalizzato allo studio di meccanismi molecolari alla base della regolazione dell’espressione genica, in particolare nell’ambito della salute dell’animale e dell’uomo.

3. Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di integrare le conoscenze e di applicarle in diversi contesti scientifici a forte connotazione molecolare. Attraverso le competenze acquisite, gli studenti avranno la capacità di elaborare un percorso idoneo al raggiungimento di obiettivi strategici nel campo della biologia molecolare degli eucarioti.

4. Abilità comunicative: attraverso una buona padronanza della biologia molecolare, i corsisti sapranno comunicare in modo chiaro le conoscenze e competenze acquisite, abilità fondamentali soprattutto in un contesto lavorativo multidisciplinare.
5. Capacità di apprendere. Attraverso il corso, i corsisti acquisiranno il metodo di studio, fondamentale per l’aggiornamento delle conoscenze e la formazione, attraverso la ricerca e l’uso di risorse di informazione scientifica (Banche dati, letteratura scientifica).

Sono previsti 5 CFU di lezioni teoriche  e 1 CFU di attività di laboratorio

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale corredata da una presentazione di un elaborato individuale, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.
La valutazione tiene conto:
- del livello di conoscenze teoriche acquisite (40%)

- della capacità di apprendere, delle abilità comunicative, attraverso la consultazione di lavori scientifici e loro elaborazione (20%).

- della capacità di applicare le conoscenze acquisite e dell’autonomia di giudizio attraverso la proposizione di un obiettivo di uno studio sperimentale nell’ambito della biologia molecolare e le relative metodologie sperimentali finalizzati al suo raggiungimento (40%).

La trascrizione negli eucarioti; Le RNA polimerasi, struttura e ruoli; Promotori; Enhancer e Silenziatori; Fattori generali di trascrizione; Attivatori trascrizionali; struttura e funzione; Interazione tra gli attivatori; Regolazione dei fattori di trascrizione; Identificazione delle estremità dei messaggeri; Tecniche per la caratterizzazione dei promotori; Analisi delezionale del promotore; Metodi di analisi dell’interazione tra DNA-proteine; Co-localizzazione mediante sonde FRET. Struttura della cromatina ed espressione genica; Banche di fattori trascrizionali; Sequenze consenso e loro identificazione: il metodo Selex. Rimodellamento della cromatina; Posizionamento degli istoni; Acetilazione e deacetilazione degli istoni. Evidenze dei geni interrotti; Lo splicing dell’mRNA; Meccanismo di splicing dell’RNA eterogeneo nucleare. RNA con auto splicing; Splicing dl pre-tRNA; Capping e poliadenilazione; Coordinazione degli eventi di processamento dell’mRNA, Trans-splicing, Editing dell’RNA, Controllo post-trascrizionale dell’espressione genica; Ruolo delle ribonucleoproteine; Metodi di analisi dell’interazione tra RNA-ribonucleoproteine.La traduzione; modelli di inizio della traduzione; Controllo della traduzione eucariotica; Metodi di analisi della traduzione. Tecniche di sequenziamento di nuova generazione; Tecniche di mutagenesi in vitro e in vivo. Genome Editing: Zinc Finger Nucleasi, Talen, CRISPR-Case. Approcci Biomolecolari per lo studio dell'epigenomica. Non coding RNA: classi, ruoli e metodi di studio.

Libro di testo:

Biologia Molecolare. Amaldi, Benedetti, Pesole, Plevani. CEA
 

Materiale didattico fornito durante il corso: articoli, reviews e slides delle lezioni.

Semestre
Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)