Politica costituzionale comparata

Insegnamento
Politica costituzionale comparata
Insegnamento in inglese
comparative constitutional politics
Settore disciplinare
IUS/21
Corso di studi di riferimento
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
CARDUCCI Michele

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Aver sostenuto almeno un esame di insegnamento giuridico del Corso della laurea triennale.

Il Corso è strutturato in 6 Moduli di 6 ore ciascuno.

Il tema di studio riguarda il rapporto fra:

- Costituzioni;

- "crono-politica" e analisi economica ed ecologica del diritto;

- cambiamenti climatici e "tragedia dell'orizzonte" temporale.

I Moduli sono corredati di materiale didattico autonomamente scaricabile dallo Studente.

Il contenuto del Corso consente l'apprendimento dei quadri teorici e delle tecniche di Drafting normativo, finalizzate a produrre politiche applicative o attuative delle Costituzioni all'interno dei differenti sistemi regolativi multilivello, conseguenti alle integrazioni sovranazionali esistenti nel mondo e nel contesto "inedito" dell'attuale fenomeno dei cambiamenti climatici antropogenici.

STUDENTI "ERASMUS" O IN SCAMBIO

Gli Studenti Erasmus o in scambio possono frequentare le lezioni oppure utilizzare apposito materiale didattico e lezioni in lingua non italiana, concordate con il Docente e messe a disposizione presso le piattaforme on line: Elearning UniSalentoTeams di UniSalentoCentro Di Ricerca Euroamericano sulle Politiche Costituzionaliwww.eduopen.org, o nella pagina del "Materiale didattico" del sito del Docente. Gli Studenti non italiani, che vogliono conoscere il contesto giuridico italiano, possono utilizzare il seguente testo: S. Bruno, Fondamenti di diritto italiano per studenti stranieri, Napoli, ESI, 2021.

Consentire agli Studenti di acquisire conoscenze teoriche e competenze applicative del Drafting, nei diversi campi di produzione di azioni politiche attraverso il diritto, rispetto ai seguenti UN-SDGs al 2030: 3, 5, 11, 12, 13, 16, 17.

Metodo laboratoriale di progettazione costituzionale e su piattaforma online Teams del Centro di Ricerca Euro Americano sulle Politiche Costituzionali (CEDEUAM).

La modalità di esame consisterà in tre attività:

- lettura di un articolato normativo per comprenderne le forme, il discorso e il lessico (max. 10 punti);

- redazione di un Report di Drafting di politica costituzionale, sulla base anche degli spunti offerti dalle seguenti due piattaforme: quella europea http://ec.europa.eu/info/law/contribute-law-making, quella italiana http://open.gov.it/ (max. 10 punti);

- risposta a una domanda del Docente (max. 10 punti).

Per il calendario degli appelli si consulti sempre il link "Notizie" della presente pagina del Docente.

A integrazione del Programma, si forniranno ulteriori informazioni utili sulle regole per la partecipazione alle attività dei tirocini scientifici e ai "meriti distinti" di competenza con i progetti:

 "Democracy" di "Diplomatici";

"Laboratori interculturali" di UniPopInterazione APS;

"Laboratori di simulazione dei ruoli" di Pluriversus APS.

Sarà inoltre promosso un seminario orientativo sulla redazione delle tesi di laurea triennale.

Primo Modulo: che cos'è la politca?

(con designazione di un Rappresentante di aula per i contatti con il Docente).

Spiegazione del programma e organizzazione delle attività.

Come "far cose con regole" e "far cose con parole".

Semantica storica della "politica": stasis, éschaton, contingenza. La politica nelle sette tradizioni giuridiche del mondo.

La politica nella tradizione giuridica occidentale "secolarizzata": possibilità, progetto e decisione tra modo "insulare" (Polity, Politics, Policy) e modo "continentale" (Politikum) di coniugare regole e ideali.

Politica costituzionale e politiche pubbliche: le differenze tra applicazione, attuazione, esecuzione, efficacia, effettività delle Costituzioni; le differenze tra normatività, normalità e regolarità costituzionali.

I concetti di autonomia e discrezionalità. La "politica costituzionale" come politica statale e la  "Governance" sovranazionale: il "trilemma di Rodrik". Che significa "destra" e "sinistra"?

La politica come "scelta" e le diverse teorie sulle "scelte".

 

Secondo Modulo: qual è il rapporto tra politica e Costituzioni?

Le Costituzioni moderne come "accoppiamento strutturale" di politica e diritto.

Il Novecento e le 7 configurazioni costituzionali della politica (di fondazione o di limitazione) nelle 2 configurazioni costituzionali del diritto (divisione dei poteri orizzontale e verticale).

Il problema del rapporto tra politiche pubbliche e "materie" fissate nelle Costituzioni.

Tipi di enunciati e di discorsi costituzionali (J.J. Gomes Canotilho) e nessi con le riserve di legge e di scienza, i rinvii, il principio di legalità, le lacune, la "Drittwirkung".

 

Terzo Modulo: qual è il rapporto tra politica e metodo e come si analizza?

Le 4 varianti euro-atlantiche del nesso tra politica e cultura e le declinazioni storiche della dignità umana (U. Cerroni).

Politica, metodo democratico, funzioni c.d. "di indirizzo politico".

Lo studio comparato delle forme della discrezionalità politica.

Gli elementi determinanti delle competenze costituzionali e gli elementi determinanti della discrezionalità politica.

I "cicli funzionali" delle Costituzioni nelle dinamiche con altri ordinamenti giuridici (interni o esterni allo Stato: pluralismo giuridico e pluralismo costituzionale).

Come si "partecipa" alla politica? Che cosa dicono le Costituzioni?

Analisi economica del diritto e analisi ecologica del diritto (con Michele Macrì)

Politica ed emergenze (E = R x L/ E = R x P/ E = R x U).

I processi di "Tornado" e "Abortion Politics"

La tesi del "bidone della spazzatura"

Paradossi delle maggioranze e logica del "decisore mediano"

 

Quarto Modulo: come si fa politica?

Le cinque "fabbriche" della politica: della decisione; del ragionamento; dell'accordo; della partecipazione; delle norme.

La "crono-politica" e il "crono-diritto" (efficacia ed effettività).

Le forme giuridiche della proposta e della mediazione politica: gli accordi di coalizione e la loro comparazione.

Le tre forme pratiche di politica costituzionale:

- formativa della "vocazione" (la politica come fine di cambiamento, educazione, "Ergreifung" del futuro);

- attuativa (la politica come tecnica di decisione: AIR, ATN, VIR, ACB);

- applicativa (la politica come tecnica di argomentazione).

La "nascita" delle politiche attraverso i sistemi elettorali.

La comparazione delle politiche (Guy Peters) e i meccanismi di "Policy Transfer".

 I giudici come attori di politiche pubbliche: le "Litigation Strategies".

 

Quinto Modulo: come si produce diritto con la politica?

I Drafting delle politiche in 6 tappe teorico-pratiche:

1. il Drafting istituzionale (Constitution Making, Design, Building, Implementation) e le modalità di "transizione costituzionale";

2. il Drafting normativo formale e sostanziale e i rischi di normazione "simbolica" o "nominale" (con riguardo a: redazione del testo; definizione dei contenuti; stile del linguaggio; identificazione dei diritti; riconoscimento delle autonomie e della c.d. "sussidiarietà"; inquadramento delle procedure democratiche; semplificazione dei procedimenti; individuazione delle coperture finanziare e amministrative; calcolo degli oneri, dei costi transattivi e delle esternalità negative);

3. il Drafting educazionale (dal "catechismo" illuminista al diritto all'educazione novecentesco) e gli "standard" internazionali ("Codici" e "Linee guida" internazionali ONU, OCSE, OSCE, Commissione di Venezia, OSA);

4. le "analisi di impatto" (analisi economica, anticorruzione, valutazione retrospettiva);

5. Valutazione delle politiche e "Compliance" internazionale;

6. Codificazione "dinamica" e "Linee Guida". Le politiche di "Open Government", "Open Innovation", "Risk and Coherence" nella UE e nell'OCSE. 7. Democrazia partecipativa.

 

Sesto Modulo: di che cosa si occupa la politica

Politica e "fallimenti" del diritto nella sfida dei cambiamenti climatici

Dai "beni pubblici hobbesiani" ai "beni strategici intergenerazionali", tra bisogni, interessi, diritti, necessità.

Politica, diritto e fallimenti: del mercato; dell'automazione tecnologica; della sostenibilità.

Politica e natura.

La politica al tempo dei cambiamenti climatici antropogenici: dal diritto ambientale al diritto climatico.

La necessità della decisione "ecologica" nella differenza tra Drafting bio-giuridico e Drafting ecologico del "metabolismo sociale".

 "Poste in gioco" alte e decisioni "post-normali", fra "tragedia dei beni comuni" e "tragedia dell'orizzonte" temporale.

Materiale plurilingue messo a disposizione degli Studenti sia frequentanti che non frequentanti, in tema di analisi di impatto della regolazione, declinazioni della dignità sociale nelle politiche, rapporto tra materie costituzionali e politiche pubbliche

nonché:

M. Carducci, Corso di Politica costituzionale comparata, Cedeuam-UniSalento, 2021.

Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)