STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Insegnamento
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Insegnamento in inglese
HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS
Settore disciplinare
SPS/06
Corso di studi di riferimento
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DE LUCA Daniele

Descrizione dell'insegnamento

I prerequisiti richiesti sono una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea, così da poter comprendere i rapporti diplomatici ed economici tra le nazioni a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Questo servirà ad affrontare con maggior padronanza le crisi nazionali e internazionali che, a partire dalla prima guerra mondiale, porteranno al lungo periodo della guerra fredda.

Partendo dalle cause che portarono allo scoppio della prima guerra mondiale, il corso affronterà tutte quelle crisi nazionali e internazionali che hanno caratterizzato il XX secolo creando un “nuovo” ordine mondiale” con la scomparsa delle vecchie potenze imperiali di Francia e Gran Bretagna e, quindi, l'affermarsi delle nuove superpotenze nucleari di Unione Sovietica e Stati Uniti d'America. Si esamineranno – grazie ad alcuni casi studio – le conseguenze della corsa agli armamenti nucleari, il cosiddetto equilibrio del terrore della guerra fredda e la fine di questa a causa dell'implosione della potenza sovietica.

Sono previsti dei moduli di approfondimento sulla questione di genere (in particolare LGBTQI+) e sull'antisemitismo nelle sue varie declinazioni.

Il corso si propone di fornire agli studenti quegli strumenti conoscitivi utili alla comprensione di eventi storici determinanti per lo sviluppo futuro delle politiche – in particolar modo internazionali – delle potenze europee e non solo. L'esame approfondito di particolari crisi, con tutte le possibili ipotesi di soluzione, dovrebbe servire a sviluppare un'autonomia di giudizio e – attraverso esposizioni di relazioni davanti ai colleghi – maggiori capacità comunicative.

Il metodo didattico applicato sarà quello della lezione frontale. Sono comunque previsti seminari di approfondimento con esperti esterni provenienti da istituzioni internazionali governative e non.

L'esame sarà orale ma non si escludono possibili forme di esonero che verranno valutate in corso d'anno.

Le date degli appelli verranno inserite sul sistema di Verbalizzazione Online appena giungerà la richiesta dalla segreteria didattica.

- La frequenza è VIVAMENTE consigliata.

La politica di potenza delle nazioni europee. Cause e conseguenze della prima guerra mondiale dal patto di Londra alla conferenza di Locarno. I movimenti futuristi italiano e russo. Arditismo, dannunzianesimo, nazionalismo e origini del fascismo italiano. La politica estera fascista tra revisionismo e alleanza con la Germania. La Germania tra le due guerre: da Versailles all'occupazione delle Renania. L'Italia, la Germania e la conferenza di Monaco. L'invasione della Polonia e l'inizio della seconda guerra mondiale. Gli Stati Uniti dalla politica della “porta aperta” all'attacco giapponese a Pearl Harbor. La Shoah. Il Medio Oriente: dagli accordi Sykes-Picot alla nascita dello Stato di Israele. Dalla Società delle Nazioni all'Organizzazione delle Nazioni Unite. Le origini della guerra fredda. Dal confronto bipolare all'equilibrio del terrore. Il sud-est asiatico come nuovo teatro di confronto delle superpotenze. La corsa agli armamenti e gli accordi SALT (I e II). Henry Kissinger e la grande distensione. La diplomazia triangolare e il ruolo della Repubblica Popolare Cinese. Le crisi internazionali in Medio Oriente. Ronald Reagan, Michail Gorbachev e gli accordi START. L'Unione Sovietica e la fine della guerra fredda.

Testo obbligatorio: - Antonio Varsori, Storia Internazionale, dal 1919 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2020 (seconda edizione).

Testi opzionali: a scelta, TRE tra i seguenti volumi: - Eleonora Guasconi, Prove di politica estera. La cooperazione europea, l'Atto Unico e la fine della guerra fredda, Milano, Mondadori Università, 2020; - Manlio Graziano, L'isola al centro del mondo. Una geopolitica degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2018; - Marco Mugnaini, a cura di, 70 anni di storia dell'Onu. 60 anni di Italia all'Onu, Milano, FrancoAngeli, 2017; - Marc Frey, Storia della guerra in Vietnam. La tragedia in Asia e la fine del sogno americano, Torino, Einaudi, 2008; - Enzo Collotti, Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939, Firenze, La Nuova Italia, 2000; - Elena Aga Rossi, Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze, Bologna, Il Mulino, 2003; - Silvio Labbate, Il governo dell'energia. L'Italia dal petrolio al nucleare (1945-1975), Firenze, Le Monnier, 2010; - Loris Zanatta, Storia dell'America Latina contemporanea, Bari-Roma, Laterza, 2017 ; - Federico Cresti, Massimiliano Cricco, Storia della Libia contemporanea. Dal dominio ottomano alla morte di Gheddafi, Roma, Carocci, 2012

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)