COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO A

Insegnamento
COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO A
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
IUS/19
Corso di studi di riferimento
GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
AUGUSTI ELIANA

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno.

Il Corso ricostruisce in prospettiva storico-giuridica le vicende legate al rapporto con "l'Altro", evidenziandone le dinamiche colonialistiche, le spinte migratorie e le riflessioni maturate sul tema dal diritto internazionale tra XVI e XX secolo.

 

Dal punto di vista delle modalità di erogazione, a seguito del passaggio in modalità blended,a partire dall'a.a. 2021/2022, il Corso si svolgerà per 2 CFU in e-learning (DE/Didattica Erogativa/videolezioni + DI/Didattica Interattiva); per i restanti 4 CFU in presenza.

 

Per l'anno accademico 2022/2023, il modulo sarà erogato in modalità blended (2+4 CFU); tutte le istruzioni verranno fornite nel primo incontro. 10 unità didattiche verranno erogate in modalità asincrona (video-lezioni) e saranno fruibili su https://formazioneonline.unisalento.it/ (credenziali d'accesso unisalento), le restanti 20 in presenza. Per qualsiasi richiesta di chiarimento potrà utilizzarsi il Forum presente sulla piattaforma o prenotare un ricevimento su TEAMS/Skype scrivendo all'indirizzo eliana.augusti@unisalento.it, indicando nell'oggetto "Governance_richiesta ricevimento".

La frequenza delle lezioni, comunque non obbligatoria, vuole offrire uno strumento utile a raggiungere i seguenti obiettivi:

 

a. Conoscenza e comprensione: obiettivi del percorso sono, innanzitutto, la riappropriazione consapevole di conoscenze specifiche attraverso l'indagine ricostruttiva di nozioni, concetti, princìpi, categorie di diritto internazionale ormai acquisiti dall'esperienza giuridica continentale contemporanea; la comprensione, dunque, grazie alla prospettiva comparativo-globale assunta dall’analisi, dei fenomeni legati al flusso di idee e soggetti e al trasferimento dei modelli all’interno (e all’esterno) dello spazio giuridico euromediterraneo fino al XX secolo. 

 

b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: grazie anche al confronto diretto con fonti e materiali d’approfondimento, l’appropriazione consapevole dei meccanismi di conoscenza e comprensione resterà funzionale allo stimolo delle capacità critiche personali e all’acquisizione dell’autonomia nell’indagine.

 

c. Autonomia di giudizio: l’approccio dinamico ai temi permetterà l’acquisizione di una particolare flessibilità nello studio. L’impiego costante di tecniche improntate al lifelong learning si propone di affinare le capacità di elaborazione del pensiero produttivo, favorendo l’approccio critico a problematiche anche attuali sul rapporto tra soggetti, spazi e diritto, e creativo nella formulazione delle soluzioni.

 

d. Abilità comunicative:  le attività laboratoriali previste nel quadro delle cosiddette verifiche in itinere (lavori di approfondimento di gruppo, presentazioni, incontri seminariali e discussioni con esperti) saranno determinanti per consolidare le competenze acquisite, stimolare nel confronto l’autonomia nell’analisi dei temi, sviluppare il lessico storico-giuridico e le capacità comunicative all’interno e all’esterno dei gruppi di lavoro. 

 

e. Capacità di apprendimento: l’impostazione del Corso contribuisce a fornire ai frequentanti strumenti metodologici e capacità di apprendimento utili al percorso formativo. La consultazione diretta di fonti e materiali (in lingua italiana, inglese e francese), le attività laboratoriali, la partecipazione ai seminari, le tecniche e le metodologie di didattica attiva impiegate, la verifica continua delle conoscenze acquisite sono solo alcuni degli elementi che contribuiranno alla strutturazione di un percorso d’apprendimento autonomo e consapevole, funzionale a sviluppare un approccio personale e critico ai temi proposti.

I metodi impiegati sono funzionali a migliorare l’efficacia della didattica e a ottimizzare l’apprendimento da parte degli studenti, riducendo il tempo di applicazione allo studio a parità di performance ottenuta. Tra questi, si evidenziano: lezione frontale, approccio tutoriale, discussione, apprendimento di gruppo, problem solvingbrainstorming role playing. I metodi indicati verranno comunque adattati alle esigenze dettate dall'impiego di piattaforme multimediali in tempo di emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Verifiche in itinerevolte ad accertare l'avanzamento nell'acquisizione degli obiettivi, ed esame finale orale. Conoscenza, comprensione, capacità di applicazione e apprendimento saranno accertate in itinere con domande dirette: l'approccio tutoriale, infatti, favorirà l’immediata verifica della comprensione dei concetti esposti e, contestualmente, la personalizzazione dell’apprendimento. L’autonomia di giudizio e le capacità comunicative saranno verificate attraverso le attività di role playing previste nell’ambito dei laboratori di gruppo oltre che nella partecipazione attiva e personale alle discussioni e agli incontri seminariali.

 

NOTA BENE

A fronte delle numerose richieste, è data facoltà, agli studenti che intendano avvalersene, di sostenere un colloquio di verifica dello stato di avanzamento della preparazione su uno dei due moduli che costituiscono l’insegnamento, sette giorni prima della data d’esame.

Gli studenti interessati potranno prenotarsi inviando una mail almeno 10 giorni prima della data d’esame agli indirizzi di posta elettronica di entrambi i docenti.

Seguirà comunicazione calendario

Per chiarimenti scrivere all'indirizzo eliana.augusti@unisalento.it 

  1. Presentazione del Corso e prospettive metodologiche

  2. Ius peregrinandi. Ius migrandi

  3. Oltreoceano: l'esperienza del primo colonialismo

  4. Una triplice diaspora: tre storie di emigrazione tra l'Atlantico e il Mediterraneo

  5. Altre migrazioni: pirati e corsari

  6. Altre migrazioni: schiavitù e tratta

  7. Ius Migrandi: da De Vitoria a Vattel

  8. Verso Oriente: mercanti, missionari e avventurieri

  9. L'altro colonialismo. Esposizioni universali e zoo umani

  10. «L'emigrazione è causa di prostituzione». Sulla tratta delle bianche

  11. Politiche di controllo dello straniero nell'Ottocento: protezione, assistenza, solidarietà

  12. Il fenomeno migratorio nel Novecento: cambi di rotta